1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2017, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
come ogni estate l'osservatizione vien da se .. e mi sto divertendo con il catalogo di Messier.
Con l'iverno le cose si fanno piu diffcili per i soliti motivi, temperature, maltempo, volontà etc
allora pensavo di programmare una SOLA uscita invernale di 4-5 ore utili e quindi mi sapete indicare degli oggetti invernali assolutamente da non perdere diciamo il "the the best of.." ? :D

Grazie
Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2017, 21:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Orione: m42-m43- m78- ngc 2024 nebulosa fiamma - sigma orionis (sistema multiplo)- ngc 2169 asterismo a forma di 37
In gemelli: m35 - ngc 2392 eskimo - stella doppia castore
In toro: pleiadi - m1
In monoceros: rosetta ngc 2239 (difficile la nebulosa,facile l'ammasso aperto) - ammasso albero di natale ngc 2264
- hubble nebula ngc 2261 - m50 - beta monocerotis sistema multiplo
In auriga: trittico di ammassi aperti m36/37/38
In cane minore : m41 - ngc 2359 elmo di thor
In cancro : m44 presepe -m67
In poppa: m46/47 con ngc 2438 interna a m46

Questi i primi al volo che mi sono venuti in mente..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 8:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con che strumento le andrai a osservare?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rifrattore 60x700 con oculari 10mm e 20mm, latitudini circa 41º N , inquinamento luminoso diciamo che in condizioni ottimali vedo a occhio nudo tutto il piccolo carro..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 13:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 60 mm leva dalla mia lista circa meta' oggetti... :(

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
by the way:
0. perche? Non si vedono proprio, non vale la pena, ...
1. quali restano nella lista con il 60mm?
2. perché parli di obiettivo (60mm) e non focale ( 700mm) ?
3. quale telescopio necessario per coprire l'intera lista?

Grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 15:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxiteris ha scritto:
0. perche? Non si vedono proprio, non vale la pena, ...

Innanzitutto vale sempre la pena, anche solo provare :) Alla peggio fai esercizio di starhopping col campo stellare e ti accorgi che l'oggetto non è appannaggio del tuo strumento o del tuo cielo :)
Però l'Elmo di Thor, la NGC2438 interna a M46 e la nebulosa fiamma sono oggetti tostini per il tuo strumento.

Cita:
1. quali restano nella lista con il 60mm?

Leggi sopra ;) Anche se dipende moltissimo dalla qualità di cielo sotto cui vai a operare.

Cita:
2. perché parli di obiettivo (60mm) e non focale ( 700mm) ?

Perchè la lunghezza focale non inficia la possibilità di vedere o meno un oggetto.

Cita:
3. quale telescopio necessario per coprire l'intera lista?

Già con un riflettore da 150mm sotto un buon cielo riesci a vedere tutto.

PS: il tuo elenco 0-based mi spaventa :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 15:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide! :D ps. Non volevo sminuire il tuo strumento..ma 60mm sono pochini per avere soddisfazioni nel deepsky..gran parte degli oggetti che ti ho elencato sono comunque tra i piu' luminosi quindi non avrai grosse difficolta' a vederli.. :thumbup:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo :) !

Cita:
Cita:
2. perché parli di obiettivo (60mm) e non focale ( 700mm) ?

Perchè la lunghezza focale non inficia la possibilità di vedere o meno un oggetto.


Mi pare che l'obiettivo determnina soprattutto la raccolta della luce e il campo visivo, però la focale determina gli ingrandimenti... non mi torna qualcosa.. devo approfondire l'ottica del telescopio.
A prop qualche testo in rete all'uopo?

Cita:
PS: il tuo elenco 0-based mi spaventa :lol:

Cosa intendi per 0-based? Un approccio pop-commerciale? :D

Cita:
Grazie Davide! :D ps. Non volevo sminuire il tuo strumento..ma 60mm sono pochini per avere soddisfazioni nel deepsky..gran parte degli oggetti che ti ho elencato sono comunque tra i piu' luminosi quindi non avrai grosse difficolta' a vederli.. :thumbup:

Forse con un 60-ino avrei piu soddisfazione con il sistema solare? Fermo restante che ogni tentativo per me 'e salutare.. :wave: :

Grazie

PS: Ogni vostro commento è fonte di approfondimento per me alle prime armi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 16:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxiteris ha scritto:
Mi pare che l'obiettivo determnina soprattutto la raccolta della luce e il campo visivo, però la focale determina gli ingrandimenti... non mi torna qualcosa.. devo approfondire l'ottica del telescopio.

Esatto. Ma per un telescopio come il tuo basta non arrivare a non superare i 120x.
Quello che ti interessa è conoscere il campo inquadrato dai tuoi oculari e, sulla base delle dimensioni angolari dei soggetti che vuoi osservare, ti regoli se stai usando un ingrandimento giusto.

Qual è l'ingrandimento giusto? Parte da quello minimo necessario per distinguere l'oggetto nell'oculare, quindi dipende :)

Cita:
Cosa intendi per 0-based? Un approccio pop-commerciale? :D

Era una battuta da nerd informatico. Hai iniziato la tua lista con lo 0 e non con l'1. Cosa tipica per un informatico nerdizzato :)

Cita:
Forse con un 60-ino avrei piu soddisfazione con il sistema solare? Fermo restante che ogni tentativo per me 'e salutare..


Il telescopio è piccirillo, ma ci siamo passati tutti :) Con un buon cielo ti può far divertire (ma non troppo) anche sul deepsky luminoso. Su Luna e pianeti ti può cominciare a far scoprire un po' di cose. Nel forum ci sono astrofili che osservano da anni con telescopi con quel diametro. Cerca un po' ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010