Buongiorno a tutti;
come molti sapranno sto realizzando il mio foglio di calcolo (viewtopic.php?f=3&t=95839) che sta diventando "omnicomprensivo", difatti dopo la parte inerente il visuale sto cercando di implementare la parte fotografica.
In rete si trovano (in lingua italiana) due siti con i dati dei CCD ...
http://www.lantaca.altervista.org/fp-co ... lcoli.xlsmhttp://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=ccddata... ma per verificare (non riesco mai a fidarmi
tout court) ho scaricato anche i data-sheet (in formato .pdf) dei due sensori che possiedo
Allegato:
ICX098BL.pdf [432.61 KiB]
Scaricato 42 volte
Allegato:
ICX285.pdf [213.95 KiB]
Scaricato 40 volte
... beh, mi è parso tutto un gran casino ...
Innanzitutto se si prendono le dimensioni dichiarate del sensore e (con la solita formula semplificata del teorema di Pitagora) si calcola la diagonale non c'è corrispondenza con quella dichiarata dalla casa madre.
Per cercare di spiegare quello che ho capito (se ho capito giusto) devo avvalermi di questa foto:
Allegato:
ICX285ok.JPG [ 52.62 KiB | Osservato 3288 volte ]
Si vede chiaramente che attorno alla parte sensibile c'è una cornice argentea quindi il sensore ha almeno 2 coppie di dati di dimensione: quella della parte sensibile e quella della parte esterna della cornice.
Bene, sembra che la diagonale dichiarata sia quella della parte sensibile, mentre le "dimensioni del sensore" che vengono dichiarate siano quelle esterne, quindi (in altre parole) NON bisogna UTILIZZARE questo dato per calcolare quale sarà il campo (TFoV) della nostra immagine.
ICX098: 4,60x3,97 = 6,08 mm di diagonale contro 4,50 dichiarati
ICX285: 10,20x8,30 = 13,15 mm di diagonale contro 11,00 dichiarati
Questa ipotesi l'ho verificata misurando direttamente (con tutta l'imprecisione possibile di un calibro ventesimale di plastica, necesario per non graffiare il sensore) le dimensioni dei due sensori che posseggo (sopra citati).
A questo punto mi chiedo quali siano le "vere" dimensioni (quelle che danno la diagonale dichiarata) da utilizzare per i calcoli.
Si potrebbe utilizzare le proporzioni (dichiarate) del sensore ma mi pare una misura ancora imprecisa ed allora entrano in campo il numero dei pixel con le loro dimensioni, peccato che anche qui il casino è addirittura triplo.
NOTA: Tralasciamo per il momento il fatto che ci sono sensori più datati dove il pixel non è quadrato ma rettangolare.
Sui due data-sheet si può leggere che il ICX098 ha un numero di pixel TOTALI pari a 692x504 ed un numero di pixel EFFETTIVI pari a 659x494; portroppo le cose si complicano ulteriormente con il ICX285 che possiede pixels TOTALI (1434x1050), EFFETTIVI (1392,1040) e ATTIVI (1360x1024): dò per scontato che le ultime siano le dimensioni da utilizzare per i calcoli.
All'inizio delle mie verifiche (prima di prendere delle misure), per trovare corrispondenza fra le diverse dimensioni, avevo ipotizzato che fra un pixel e quello adiacente ci fosse un'area non sensibile, una sorta di cornice dove i fotoni che vi cadono non afferiscono a nessun pixel: questa IPOTESI si è verificata INCONSISTENTE.
A questo punto, escludendo tutto l'escludibile, SEMBRA che l'unica dimensione affidabile del sensore sia il prodotto del numero di pixel attivi per la dimensione dichiarata del pixel: proviamo a verificare ...
ICX098: 659x494 da 5,60 micron = 4,61 mm di diagonale contro i 4,50 dichiarati
ICX285: 1392x1040 da 6,45 micron = 10,98 mm di diagonale contro i 11,00 dichiarati
Evidentemente mentre c'è un'ottima corrispondenza per quanto riguarda il ICX285, ma per quanto riguarda il ICX098 ....
Aspetta un attimo, ma, anche se nel data-sheet corrispondente non c'è l'informazione, le immagini di uscita di quel sensore non sono 640x480 ?
Ricalcoliamo:
ICX098: 640x480 da 5,60 micron = 4,48 mm di diagonale contro i 4,50 dichiarati
OK, adesso i dati corrispondono (a meno di 2 soli centesimi di millimetro) ! Evidentemente anche il data-sheet del ICX098 è incompleto.
Cari amici, gradirei le vostre opinioni su questo argomento.