1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...eppero' la trigonometria e' un po' sballata...
Ma andiamo con ordine.
Stavo fumando tranquillamente alla finestra mentre il cielo si stava man mano schiarendo prima dell'alba, appoggiato sul davanzale, e sopra i tetti delle case davanti a me vedo salire una forte luce. Sperando che fosse una stella, provo ad abbassarmi e farla di nuovo "tramontare" dietro i tetti, ma vedo chiaramente che la luce non scompare di netto ma si affievolisce gradualmente.
Aspetto alcuni altri secondi e capisco dalla luce che e' Venere. Cerco allora di notare quanto mi devo alzare ed abbassare per far sorgere (o nascondere) del tutto il pianeta. Ovviamente e' molto approssimativa la raccolta dati perche' e' si' facile constatare quando il pianeta e' del tutto nascosto, ma non e' facile capire quando e' tutto "sorto".
Ho valutato che mi dovevo abbassare di 3cm. Guardando poi la distanza tra me e il tetto che faceva da "orizzonte", a 125 metri, mi e' venuta una dimensione di Venere di circa 50arcsec (facendo l'arcoseno di 3cm diviso 125 metri, moltiplicato 3600 secondi in un grado).
Che e' 4 volte superiore agli attesi 12 arcosecondi. Qualcosa non va nei calcoli...

Bene, dopo questi numeri a caso pero' volevo segnalare un effetto particolare che ho notato: quando ormai Venere era troppo alto per permettermi di eclissarlo abbassandomi, per effetto della diffrazione (penso), Venere e' tornato improvvisamente sotto il tetto, e l'ho visto di nuovo "sorgere" (da cui la doppia alba del titolo).
Accidenti, sapevo della diffrazione ma vederla cosi' evidente e' stato molto interessante!
Quello che posso aggiungere e' che c'era uno strato (leggero) di nuvole che terminava piu' o meno proprio al livello del "fenomeno" osservato, magari c'entra qualcosa.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante. Penso che misurando angoli così piccoli ad occhio gli errori si amplificano paurosamente, comunque l'ordine di grandezza c'è, non hai sbagliato di 10 volte.
Una piccola polemica: ma se Venere è la dea dell'Amore, perchè la tratti al maschile? :roll: Ok che pianeta è maschile, ma dare del maschio a Venere mi pare trattarla troppo male!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti ci ho pensato un po'. Parlando della divinita' userei il femminile ma per un pianeta bo ho usato il maschile pero' un po' stona, hai ragione. :think:

Grazie dell'apprezzamento! Si' l'ordine di grandezza e' circa quello, pero' dato che le misure in gioco sono 2 (distanza del tetto/orizzonte e mio spostamento), e dato che la distanza del tetto l'ho rilevata con Gmaps, mi sembra strano un errore di 4 volte sul mio spostamento. Ok non saranno stati 3 cm di movimento (il mio), pero' mi sembra strano che fosse neanche un cm (per far tornare i conti ci vuole un quarto, di 3cm).
In realta' speravo fosse una stella e volevo vedere l'effetto dell'eclisse su una fonte di luce puntiforme, dato che non ho mai osservato una vera eclisse di una stella (apparte la stella nostrana). :look:
Comunque era solo una proposta per fare una misurazione "old style" :matusa: , senza cioe' strumenti ottici.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse una misura più precisa potresti ottenerla cronometrando il transito da bordo a bordo del pianeta attraverso il bordo del tetto?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, avevo scordato che tra le diavolerie di voi moderni :mrgreen: c'e' anche il misuratore di tempo :ook: .
Non mi e' venuto in mente devo dire...
Ho un po' di dubbi perche' come dicevo l'immagine risentiva della diffrazione (come ho spiegato), il che si potrebbe sommare al problema comunque rimanente che e' difficile capire quando il transito e' completato. Nel senso che a spostare la testa ci metto un attimo (quindi minimizzo l'effetto della diffrazione), mentre se devo aspettare un tempo tot, il rischio di spostamento (per diffrazione) potrebbe forse aumentare.
Nondimeno se mi fosse venuto in mente l'avrei fatto! Purtroppo chissa' quando mi ricapitera' ma, come si dice, impara l'arte...
E' divertente fare il preistorico :D
No, davvero ho sempre avuto molta ammirazione e curiosita' sul comeaccidentaccio avranno fatto i nostri avi a scoprire tante meccaniche celesti, coi mezzi che avevano a disposizione.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio allora di leggere "Il passaggio di Venere", di Andrea Wulf. molto avvincente e interessante e l'argomento è proprio quello di cui parli tu...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010