Ah, avevo scordato che tra le diavolerie di voi moderni

c'e' anche il misuratore di tempo

.
Non mi e' venuto in mente devo dire...
Ho un po' di dubbi perche' come dicevo l'immagine risentiva della diffrazione (come ho spiegato), il che si potrebbe sommare al problema comunque rimanente che e' difficile capire quando il transito e' completato. Nel senso che a spostare la testa ci metto un attimo (quindi minimizzo l'effetto della diffrazione), mentre se devo aspettare un tempo tot, il rischio di spostamento (per diffrazione) potrebbe forse aumentare.
Nondimeno se mi fosse venuto in mente l'avrei fatto! Purtroppo chissa' quando mi ricapitera' ma, come si dice, impara l'arte...
E' divertente fare il preistorico

No, davvero ho sempre avuto molta ammirazione e curiosita' sul comeaccidentaccio avranno fatto i nostri avi a scoprire tante meccaniche celesti, coi mezzi che avevano a disposizione.