1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vorrei acquistare una coppia di ortoscopici per torretta da usare sul SW mak 150/f1800.
Come focale vorrei i 12.5mm, ma sono indeciso tra i fujiyama prodotti dalla Kokusai Kohki, oppure i Takahashi Abbe. Non riesco a trovare un test che li abbia messi a confronto. Qualcuno di voi ha potuto provarli?
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
i fujiyama , cosi come gli university, dovrebbero essere simili ai baader genuine ortho che se li faceva commissionare in giappone.
Anche i volcano top t japan dovrebbero essere usciti dalla stessa fabbrica giapponese.

Non so come siano i taka, ma io ho la coppia di bgo da 12,5 che uso nella binoculare e sono ORTHO.
Ho in arrivo un 7mm volcano top da accoppiare al 12.5 sul lunt solare.
Comparato bgo 12.5 con l'es 14 sul lunt di un mio amico e non c'e' storia.
L'ortoscopico, campo e estrazione piccola a parte, vince a mani basse.
Link interessante:
http://www.astro-baby.com/reviews/Ortho ... pieces.htm

Gia' 99 euro sono tanti per un ortho e spendere di piu' per il taka (o per gli zeiss tanto per dire) non so quanto converrebbe, vista la gia' alta qualita' di questi oculari.
Gli orto cinesi (della famiglia della kson) cosi come i baader classic, si legge siano lievemente peggiori, ma costano la meta'.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già usando gli ortoscopici t-japan che sono come i classic , si hanno immagini secche e molto contrastate da preferirli a molti altri oculari con schema ottico diverso superiori a mio parere anche ai Radian Televue che io ho sempre aprezzato ed avuto e poi venduti per tenere sul planetario solo ortoscopici, i prossimi saranno proprio due fujihama da 6mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 7:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In planetario meno lenti si hanno e meglio è, al netto delle aberrazioni fuori asse.
Per quanto riguarda gli ortoscopici, se son giapponesi, non mi farei troppi problemi a scegliere la marca: son tutti ottimi, a mio parere è meglio andare su quello che costa meno.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con kappotto, finiture a parte (secondo me) l'unica cosa che cambia dal punto di vista ottico sono i trattamenti alle lenti.
Infondo piu sono piccole le lenti piu è facile lavorarle con precisione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,

io ho dato un'occhiata sia ai vecchi ortoscopici circle (T, V,...), sia ai fujiama, sia nei nuovi ortoscopici Takahashi.
A mio modo di vedere la differenza tra le tipologie è avverrtibile solo nel trattamento delle lenti e nel contenimento dei riflessi.
Non si tratta comunque di differenze enormi, giusto avvertibili.
Quello che ho trovato superiore nei takahashi è la loro ergonomia e la presenza di un anello di appoggio per non cozzare addosso la lente, soprattutto nelle focali pù corte.
Questo accorgimento è veramente stupido, ma molto utile nella visione.

In ogni caso dipende dal livello di purezza che si desidera nella visione e dalla propensione alla spesa (personalmente preferisco i takahashi, ma anche con gli altri ho fatto osservazioni molto proficue).
Concordo, in ogni caso con chi ha scritto prima di me: poche lenti --> tanta soddisfazione!
Saluti
Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le vostre opinioni, ho capito che comunque vada cado in piedi.
Adesso devo decidere quali oculari mettere in vendita per finanziare i nuovi.
Buona serata,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010