1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Vittorio ha scritto:
Ciao Maurizio, non metto in dubbio ciò che dici, ma come eri messo con il braccio di leva? Il carico a che distanza era dal fulcro della montatura? Quest'estate sulla mia GM ho caricato 2 Taka in parallelo (128+FSQ) e vari ammennicoli per un totale di una 15 di kg e bilanciavo con 12 kg a mezza corsa. Montando, invece un apo 150/1500 + un guida 102/920 montati uno sull'altro (per u peso praticamente identico) ho bilanciato con 12 + 6 in quanto ero + lontano dal fulcro. La posizione del carico è un dato fondamentale. E' ovvio che se ti mantieni in un range di sicurezza la montatura ti ringrazierà 8) 8)
Nel mondo ci sono tante Paramount che lavorano con i RCOS da 20" che non sono poi tanto leggeri :D :D e la testa non pesa tanto...anzi


Sulla AP900 era montato l'AP160, un Tec 140 e altri accessori, il tutto bilanciato con due contrappesi di 12 kg oltre i 2\3 verso l'estremità esterna della barra di acciaio. Il tutto è stato perfettamente bilanciato ma alla fine abbiamo preferito sostituire il Tec 140 con il Taka 102 del mio amico e la montatura ha lavorato, almeno questa è stata la sensazione ascoltando il ronzio dei motori, senza il minimo sforzo.
Comunque quello che dici sulla Paramount è vero, ho letto che lavora senza problemi con RC da 20" anche se penso che quella montatura abbia una costruzione meccanica interna veramente unica.
A proposito fino a quanti kg hai caricato la tua GM?

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante questa G42 fosse altro per il prezzo e il ben di dio che ha.
Chissà se ci posso mettere il mio bestio da 33kg :mrgreen:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'ho avuta, la G11, 28 kg fotografici se li sogna. 20 sono malamente, meglio 15. Ma è giusto così anche per una ottima montatura come la G11.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
gann ha scritto:
[A proposito fino a quanti kg hai caricato la tua GM?

Maurizio

Per ora non ho superato i 20Kg perchè il RC non è ancora arrivato, ma presto (spero :D ) dovrei arrivare sotto i 30. Francesco Antonucci ci lavora - anche se al limite - con 50 kg. Vedi il sito www.digitalastro.it Comunque anche io, prevedendo un carico di circa 30, mi sono preso una montatura da 40/50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Vittorio ha scritto:
gann ha scritto:
[A proposito fino a quanti kg hai caricato la tua GM?

Maurizio

Per ora non ho superato i 20Kg perchè il RC non è ancora arrivato, ma presto (spero :D ) dovrei arrivare sotto i 30. Francesco Antonucci ci lavora - anche se al limite - con 50 kg. Vedi il sito www.digitalastro.it Comunque anche io, prevedendo un carico di circa 30, mi sono preso una montatura da 40/50


Saggia decisione. :wink: :wink:

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sappiamo già che il carico da se è solo 1 faccia della medaglia....

Forse i costruttori potrebbero cominciare a parlare di capacità anche in termini di momento d'inerzia perchè anzitutto non è un concetto così sconvolgente e soprattutto manda in crisi le montature molto più del peso di per se...

Provare per credere a guidare un newton cinese da 250 mm che pesa solo, completo di accessori, 18 Kg.

Non è uno scherzo anche a soli 1300 mm di focale e montature robuste (se si è pignoli).

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010