1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:59
Messaggi: 3
Sarà in funzione molto presto, si parla di 2 anni per entrare a regime del Parco Astronomico delle Madonie.

Diventerà un fiore all'occhiello in Italia ed all'Estero.

Possiamo aprire un dibattito e scambiarci opinioni ed informazioni?

Intanto Vi segnalo il mio Articolo a proposito di questo argomento in questo Link:

http://www.reportonline.it/Cronaca-di-Palermo/si-scrive-parco-astronomico-d-eccellenza-si-legge-madonie.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarà sicuramente un bel traguardo, quando sarà operativo. :D



Ps.: Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammetto che leggendo il titolo pensavo fosse la creazione di un parco protetto dall'inquinamento con possibilità di installare strumentazione da parte di astrofili

vedo che invece si parla di un osservatorio professionale,
spero verrà gestito con "cranio salis" e non abbandonato se stesso
un progetto simile ha costi annuali ingenti

spero nella nascita di tanti nuovi appassionati per le stelle :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei capire un paio di cose:
"Partendo da questa conclusione scaturita dai lavori, negli anni '70,del Prof. Carlo Blanco, astronomo, stiamo oggi assistendo alla nascita del Parco Astronomico delle Madonie".

Ma stanno facendo oggi un progetto basandosi su di un'analisi di 40 anni fa? Il complesso delle Madonie è ancora un bel posto per fare astronomia?

"Sul versante economico il progetto conta su un finanziamento propedutico, finalizzato agli studi di fattibilità, da parte del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) e della Regione Sicilia per un importo di 250 milioni di Lire"
Milioni di lire? Ma di quand'è il progetto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:59
Messaggi: 3
Il complesso delle Madonie è un Parco Protetto Regionale con severi vincoli per ciò che attiene le costruzioni edilizie.
Quindi ha mantenuto nel tempo una sorta di "verginità" che rende il progetto di grande importanza mondiale perché ricade in una zona con scarso inquinamento luminoso e non interessato a continui passaggi nuvolosi che impediscono l'osservazione.

Gli studi propedeutici di fattibilità risalgono al 1998 per questo si parla di lire e non di euro.

Antonino Schiera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è sicuramente un progetto di cui essere felici, ma mi associo all'augurio di AstroPaolo: spesso questi centri finiscono per diventare cattedrali nel deserto perché si trovano i fondi per costruirli ma poi non quelli per mantenerli in esercizio :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2014, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O si trovano i soldi per costruirli e poi spariscono nel nulla.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2014, 11:59
Messaggi: 3
Arrivano notizie interessanti da Isnello!

Un Convegno dal Titolo: Fantageologia dei Pianeti del Sistema Solare tenuto dal professor Marco Morelli Direttore del Museo delle Scienze Planetarie di Prato.

Il Servizio sull'avvenimento lo trovate in questo link:

http://www.reportonline.it/Cronaca-di-Palermo/convegno-a-isnello-con-lo-sguardo-rivolto-verso-il-cielo.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco Astronomico delle Madonie.
MessaggioInviato: giovedì 27 marzo 2014, 2:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2012, 21:07
Messaggi: 87
Località: Mezzojuso (PA)
Uao fantastico sara un motivo in più per andare sulle madonie e rimanerci anche la notte =)

_________________
Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010