1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
widescan ha scritto:
si dice che la pupilla umana si dilati fino a max 7mm ... con l'avanzare ell'età cala fino anche a 5 o 4 mm... se vuoi calcolare la focale esatta dell'oculare da accoppiare al tuo strumento per ottenere una pupilla d'uscita di 7mm non devi fare altro che moltiplicare il rapporto focale del telescopio per, appunto, 7 (o 6,5,4 ecc. in caso di persone anziane) nel tuo caso ad esempio hai un un rifrattore 120/600 dunque di rappporto focale f/5 moltiplichi questo ultimo dato per 7 e otterrai 35 che sono la lunghezza focale dell'oculare che ti servirà per sfruttare al massimo il tuo strumento .... spero di non aver fatto tropi giri di parole :D

7 è una follia soprattutto con i nostri cieli inquinati italiani

io farei qusta precisazione quindi

A 25 anni arrivi intorno ai 6,5-6,8,
a 32 anni sei intorno alla 6,3 massimo,
a 40 sotto i 6,
a 50 intorno a 5- 5,5,
A 70 intorno a 4

poi ti dico io ne ho 32 e ne ho piene le palle con un 31 con risultante da pupilla di 6 con un 20" sotto cieli di magnitudine 6 6.5 visto ho un sfondo cielo all'oculare che dire grigio è riduttivo :roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ne ho 32 anch'io ... se capita su a pozza morta mettiamo a confronto, per una volta, 2 pupille invece dei soliti oculari :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
widescan ha scritto:
ne ho 32 anch'io ... se capita su a pozza morta mettiamo a confronto, per una volta, 2 pupille invece dei soliti oculari :lol: :lol: :lol:

appena c'è seeing che dico io mi faccio vivo con te e lburti
c'è troppa inversione termica ancora imho
speriamo nei giorni della merla quindi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dico questo:

Usando un oculare che, in combinazione col tuo telescopio, ti da una pupilla d’uscita superiore a quella che il tuo occhio è in grado di ottenere, una parte della luce raccolta dal tuo obiettivo andrà sprecata, in quanto il tuo occhio non riuscirà a raccoglierla.
La tabella di Stargazer è indicativa di come mediamente si riduce la capacità di dilatazione della ns. pupilla col trascorrere degli anni ma, come tutte le tabelle medie, ha i suoi limiti, soprattutto per dei pignoli, come generalmente siamo.
La cosa migliore, sarebbe verificare, magari approfittando di una visita oculistica di controllo dei nostri preziosi occhi, qual è la reale max. apertura della nostra pupilla.

Sono certo che, molti di noi, sono tanto competenti e certosini nel conoscere i propri telescopi, oculari, ecc. e nel cercarne i più piccoli difetti, quanto poco attenti e superficiali con i propri occhi, che invece, non dimentichiamolo mai, rimangono gli strumenti assolutamente più complicati di cui disponiamo.

Sia chiaro: non sono un oculista….

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho uno swan 20, non è malaccio ma ai bordi il campo è tutto fuorchè piano, io ti consiglierei di cercare nell'usato dei meade serie 4000 SW o UWA, per me sono una bomba paragonabili se non meglio di alcuni televue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 2:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
c'è anche un altro aspetto: ogni telescopio ha dei limiti intrinseci.
Ad esempio il cono di luce che esce dall'obbiettivo prende 2 gradi di campo reale. Se usi un oculare che ha un campo ancora più ampio rischi di guardare l'interno del tubo, non il cielo.
Alcuni telescopi poi hanno un paraluce interno che rappresenta un collo di bottiglia per il cono di luce.
Se puoi, prova l'oculare nel tuo telescopio in fase di acquisto.
ercap (gruppo astrofili di padova)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
thanks... molto gentili tutti!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010