Bluesky71 ha scritto:
Ma come sei arrivata all'LX200? E' un telescopio molto impegnativo da tutti i punti di vista.
Da quanto dici poi non hai avuto molte esperienze di contatto con altri astrofili...sei un "lupo solitario" o è solo per questioni di poco tempo disponibile? Perchè a Legnano c'è una associazione astrofili e anche a Saronno, quindi credo che le occasioni di confronto "dal vivo" non manchino, al di là dei contatti virtuali con forum/mails ecc.
Io sono cresciuta con il mito dello SC, era il più pubblicizzato sulle riviste e il più decantato nei report degli astrofili. Ho iniziato con un rifrattore da 80mm ma sempre sognando il Celestron 8" o il concorrente Meade uguale a quello che aveva il mio vicino di casa che ogni tanto ci invitava ad osservare. Nel 2000 cercavo un Celestron/Meade 8" ma ho trovato d'occasione un LX200 da 250mm, era tenuto benissimo e il prezzo era solo un poco superiore a quello che pensavo di spendere per l'8" e lo abbiamo preso. La mole imponente non è mai stata un problema perchè osservo da una postazione praticamente fissa dalla terrazza di casa mia. Il tutto è posizionato su ruote e lo spingo dal suo riparo al punto di osservazione senza alcun problema.
Non conosco il gruppo di Saronno ma quello di Legnano si, ho visto installare il loro Celestron 14" sul tetto delle scuole Tosi quando avevo 17 anni e quando è aperto al pubblico ogni tanto ci sono andata. Talvolta fanno anche delle conferenze