1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema riduttore f6.3 Meade
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 17:37
Messaggi: 23
Località: Locate Triulzi (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho provato il mio nuovo acquisto, il riduttore di focale Meade f6,3 sul mio lx200 12",come da schema allegato ho provato in visuale usando la diagonale da 2" come risultato ho avuto la brutta sorpresa di vedere il secondario al centro del campo con difficoltà di messa a fuoco.
Se invece tolgo la diagonale tutto funziona regolarmente. :?
Sono io che sbaglio o in visuale con la diagonale non è possibile usare il riduttore? (Sullo schema allegato è previsto l'utilizzo della diagonale).
Qualcuno ha avuto esperienze in merito?

_________________
Cieli sereni e buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 14:57 
Io ho problemi "simili" (su attrezzatura totalmente diversa...) ed ho scoperto che devo prendere un diagonale "più corto" nel senso che non deve avere il canotto da portaoculare ma deve avere l'attacco filettato diretto al tubo, così recupero circa 5 centimetri di estrazione.
Forse per te è lo stesso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 15:12 
Fede67 ha scritto:
Io ho problemi "simili" (su attrezzatura totalmente diversa...) ed ho scoperto che devo prendere un diagonale "più corto" nel senso che non deve avere il canotto da portaoculare ma deve avere l'attacco filettato diretto al tubo, così recupero circa 5 centimetri di estrazione.
Forse per te è lo stesso...


precisamente.......... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 17:37
Messaggi: 23
Località: Locate Triulzi (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fede67, oltre a cercare una diagonale più corta proverò a togliere anche il fuocheggiatore elettrico del lx200 che va montato dopo il riduttore in cui si inserisce la diagonale. Sicuramente guadagno 5 cm sicuri. :?
Ciao e grazie

_________________
Cieli sereni e buone osservazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si è proprio per quello. devi prendere un diagonale per SC con attacco filettato

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010