1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
treppiedi ce ne sono diversi ma senz'altro uno che abbia un portata sugli 8 kg; non necessiti proprio di una montatura ma di una testa fluida se per il binocolo; certamente se opti per un cannocchiale per fare fotografie al cielo volendo far stare tutto in 500 euro non è assolutamente possibile anche comprando roba infima: persino non usassi un cannocchiale ma la sola macchina fotografica per fotografie a largo campo ti ci vorrebbe almeno un astroinseguitore tipo vixen o ioptron.
Forse è meglio rinunciare alla fotografia e "ripiegare" sul binocolo.....ti darebbe già grandi osservazioni a breve sulla cometa Ison

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
I rifrattorini della Long Perng sono eccezionali ed in passato se n'é parlato parecchio nel forum.
Io ho il 66mm f/5,9 marcato William Optics e lo considero uno strumentino davvero fantastico, sia nell'uso naturalistico che astronomico.
In tal senso, concordo in pieno con le valutazioni scritte da monpao su quel 72mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il lunedì 14 ottobre 2013, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 8:39
Messaggi: 90
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 02&famId=2

Di questo che mi dite? Molto base...ma potrebbe far al caso mio...?!

Rinunciando ad una montatura equatoriale con inseguimento, perchè costerebbe parecchio...la possibilità di fare qualche scatto a luna, pianeti, ammassi e semplicemente a quello che si riesce a vedere in visuale quindi collegando semplicemente la macchina con anello T2 sull'oculare? :idea:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

_________________
Meade lightbridge 10" deluxe ,cercatore ts 8x50,telrad,omega filters NPB,swa 28mm meade,swa 16mm meade,explore scientific 11mm 82º, 8mm hyperion,5mm hr planetary geoptik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meccanicamente è identico al mio 66mm. Oltre non so dirti, ma immagino che anche la resa ottica sia simile, se non uguale.
Per saperne di più dovresti postare in astrofili, dove puoi coinvolgere molti più strumentisti sfegatati e superinformati.
Qui non siamo nella sezione giusta. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come promesso sposto in Astrofili. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 marzo 2013, 23:46
Messaggi: 53
Ciao, anche io prenderei sicuramente un rifrattorino ED di qualità piuttosto che uno spotting scope. Se si trova ancora guarda anche il Baader Scopos 66/400 (guarda da Deep Sky o da Tecnosky). :)

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani - Il mio blog: AMICO DELLE STELLE

Osservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianluca.1992 ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1902&famId=2
Rinunciando ad una montatura equatoriale con inseguimento, la possibilità di fare qualche scatto a luna, pianeti, ammassi e semplicemente a quello che si riesce a vedere in visuale quindi collegando semplicemente la macchina con anello T2 sull'oculare? :idea:


Forse non tutti hanno letto per bene quello che hai scritto. In pratica tu vuoi fare foto astronomiche senza inseguimento?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010