1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Cari amici, dopo molto, moltissimo tempo sono riuscito ad aggiungermi assieme al mio Dobson alle uscite osservative del nostro gruppo.

Come di consueto potrete presto vedere le foto della serata e leggere i commenti dei soci sulla serata e sugli oggetti osservati, ma fremevo dalla voglia di condividere con voi quella che si può definire la prima vera sessione osservativa (sotto un discreto cielo intendo) del mio Dobson da 50 cm.

Innanzitutto le condizioni. Un cielo tutto sommato discreto, caratterizzato da un seeing molto buono e purtroppo da un cielo poco buio e grigiastro praticamente fino allo zenith.

Gli oggetti osservati sono stati davvero molti, e nel commento nel resoconto che verrà pubblicato sul nostro sito ve ne renderò conto in maniera più dettagliata, ma quella che ha caratterizzato maggiormente la serata e che ha valso la fatica di salire fin la su dopo una giornata a Milano e Brescia per lavoro è stata l'osservazione di due oggetti conosciuti, ma che come ieri sera, in visuale, non avevo mai visto: M42 e M46. Semplicemente da rimanere a bocca aperta.

Andiamo con ordine, M42:
Una fotografia. L'ho puntata subito appena finito di montare il Dobson nell'attesa che l'ottica si stabilizzasse con un oculare Hyperion da 21 mm, e già quella visione era la migliore M42 che io avessi mai visto. Nei pressi del trapezio si vedevano le nubi dettagliatissime e molto contrastate che davano un chiaro senso di profondità. Le estremità laterali, che io chiamo ali uscivano praticamente dal campo, ed anch'esse piene di filamenti e dettagli.
Dopo un paio d'ore passate ad osservare altri vari oggetti, sono ritornato su M42 ancora impressionato dalla visione....FANTASTICO....ne avevo sentito parlare...e mi era stato detto dal costruttore, ma finche no lo si vede con i propri occhi si fatica a credere...L'ottica stabilizzata e la maggiore elevazione della nebulosa avevano fatto in maniera che i già tantissimi dettagli fossero ancora più marcati ma soprattutto la chiara percezione dei colori....una fotografia, ragazzi...siamo rimasti tutti a bocca aperta...ci siamo tutti alternati all'oculare per svariati minuti ad osservare quello spettacolo dapprima sempre con il 21 mm Hyperion, e successivamente con un Hyperion da 13 mm per focalizzare l'attenzione sulle nebulosità vicine al trapezio. Il trapezio emanava una colorazione azzura mentre le ali una sfumatura rosa-rosso mattone. Un altro dettaglio per me emozionante è stato l'aver visto senza difficoltà diverse stelline poste dietro alla nubulosità delle ali laterali che aumentavano il senso di profondità dell'immagine. Inutile dirvi che per tutta la sera ogni qualvolta che passavo da quelle parti con il Dobson una puntatina veloce la facevo più che volentieri. Credo di aver provato ieri sera la mia più grande emozione da astrofilo all'oculare di un telescopio.

Il secondo, M46:
Anche questo oggetto ha regalato un bellissimo spettacolo e credo che tutti i soci del gruppo abbiano fatto almeno un paio di giri all'oculare per ammirare l'affascinate nebulosa planetaria contenuta in questo ammasso. Il commento unanime del gruppo è stato quello di paragonarla a M57, come dimensioni all'oculare. Era decisamente contrasta e quindi facile da osservare, potendo così percepire diversi dettagli, come la stellina centrale già visibile con l'oculare da 21 mm a 107X. Il bordo della planetaria, per tutta la sua circonferenza era molto marcato il che dava alla parte centrale un che di lattiginoso. Spingendo gli ingrandimenti fino a 173X, con l'oculare da 13 mm, sono riuscito a percepire qualche dettaglio in più delle nubi, in pratica osservandole si aveva l'idea di osservare un gorgo d'acqua dall'alto. Davvero bello. Oggi su internet ho voluto cercare qualche conferma dei dettagli visti, così ho trovato alcune riprese di queste planetaria che hanno confermato i dettagli così come li ho visti, e dando anche credito al fatto che la visione di ieri sera, anche su questo oggetto, non aveva nulla da invidiare ad una fotografia...

Ok, credo di essermi dilungato anche troppo...per il resto vi rimando sul nostro sito in cui, tra qualche giorno, verrà pubblicato il resonto completo dei vari soci (tra l'altro eravamo quasi al completo...eravamo in 10), incluso il mio.

Cieli sereni

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dire ... fantastico!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
puspo ha scritto:
Che dire ... fantastico!


si lo è stato davvero...speriamo di poter andare sul passo Broccon il prossimo fine settimana e naturalmente che il cielo sia dalla nostra...oggi comunque abbiamo cominciato a pubblicare i primi commenti e le foto della serata sul nostro sito, nella pagina Osservazioni...

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mak78 ha scritto:
si lo è stato davvero...speriamo di poter andare sul passo Broccon il prossimo fine settimana e naturalmente che il cielo sia dalla nostra...oggi comunque abbiamo cominciato a pubblicare i primi commenti e le foto della serata sul nostro sito, nella pagina Osservazioni...

Visto ti trovo anche qui
avvisami poi se trovate piste illuminate
http://www.brocon.it/webcam.htm

o gatti delle nevi che rompono le balle


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
:D

ti manderò una mail. Noi andremo su sabato.

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido il tuo entusiasmo per M42, anche io le ho osservate con i tuoi stessi oculari.... ma con un C8 :-) però era lo stesso uno spettacolo mozzafiato, ti raccomanderei di provare con un filtro NPB, a me il DGM Nebula della Omegafilters ( i fornitori per i filtri dell'Hubble ST e dei rover marziani) ha impressionato tantissimo, la visione spettacolare di M42 con il filtro diventava veramente mozzafiato... letteralmente!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010