Cari amici, dopo molto, moltissimo tempo sono riuscito ad aggiungermi assieme al mio Dobson alle uscite osservative del nostro gruppo.
Come di consueto potrete presto vedere le foto della serata e leggere i commenti dei soci sulla serata e sugli oggetti osservati, ma fremevo dalla voglia di condividere con voi quella che si può definire la prima vera sessione osservativa (sotto un discreto cielo intendo) del mio Dobson da 50 cm.
Innanzitutto le condizioni. Un cielo tutto sommato discreto, caratterizzato da un seeing molto buono e purtroppo da un cielo poco buio e grigiastro praticamente fino allo zenith.
Gli oggetti osservati sono stati davvero molti, e nel commento nel resoconto che verrà pubblicato sul nostro sito ve ne renderò conto in maniera più dettagliata, ma quella che ha caratterizzato maggiormente la serata e che ha valso la fatica di salire fin la su dopo una giornata a Milano e Brescia per lavoro è stata l'osservazione di due oggetti conosciuti, ma che come ieri sera, in visuale, non avevo mai visto: M42 e M46. Semplicemente da rimanere a bocca aperta.
Andiamo con ordine, M42:
Una fotografia. L'ho puntata subito appena finito di montare il Dobson nell'attesa che l'ottica si stabilizzasse con un oculare Hyperion da 21 mm, e già quella visione era la migliore M42 che io avessi mai visto. Nei pressi del trapezio si vedevano le nubi dettagliatissime e molto contrastate che davano un chiaro senso di profondità. Le estremità laterali, che io chiamo ali uscivano praticamente dal campo, ed anch'esse piene di filamenti e dettagli.
Dopo un paio d'ore passate ad osservare altri vari oggetti, sono ritornato su M42 ancora impressionato dalla visione....FANTASTICO....ne avevo sentito parlare...e mi era stato detto dal costruttore, ma finche no lo si vede con i propri occhi si fatica a credere...L'ottica stabilizzata e la maggiore elevazione della nebulosa avevano fatto in maniera che i già tantissimi dettagli fossero ancora più marcati ma soprattutto la chiara percezione dei colori....una fotografia, ragazzi...siamo rimasti tutti a bocca aperta...ci siamo tutti alternati all'oculare per svariati minuti ad osservare quello spettacolo dapprima sempre con il 21 mm Hyperion, e successivamente con un Hyperion da 13 mm per focalizzare l'attenzione sulle nebulosità vicine al trapezio. Il trapezio emanava una colorazione azzura mentre le ali una sfumatura rosa-rosso mattone. Un altro dettaglio per me emozionante è stato l'aver visto senza difficoltà diverse stelline poste dietro alla nubulosità delle ali laterali che aumentavano il senso di profondità dell'immagine. Inutile dirvi che per tutta la sera ogni qualvolta che passavo da quelle parti con il Dobson una puntatina veloce la facevo più che volentieri. Credo di aver provato ieri sera la mia più grande emozione da astrofilo all'oculare di un telescopio.
Il secondo, M46:
Anche questo oggetto ha regalato un bellissimo spettacolo e credo che tutti i soci del gruppo abbiano fatto almeno un paio di giri all'oculare per ammirare l'affascinate nebulosa planetaria contenuta in questo ammasso. Il commento unanime del gruppo è stato quello di paragonarla a M57, come dimensioni all'oculare. Era decisamente contrasta e quindi facile da osservare, potendo così percepire diversi dettagli, come la stellina centrale già visibile con l'oculare da 21 mm a 107X. Il bordo della planetaria, per tutta la sua circonferenza era molto marcato il che dava alla parte centrale un che di lattiginoso. Spingendo gli ingrandimenti fino a 173X, con l'oculare da 13 mm, sono riuscito a percepire qualche dettaglio in più delle nubi, in pratica osservandole si aveva l'idea di osservare un gorgo d'acqua dall'alto. Davvero bello. Oggi su internet ho voluto cercare qualche conferma dei dettagli visti, così ho trovato alcune riprese di queste planetaria che hanno confermato i dettagli così come li ho visti, e dando anche credito al fatto che la visione di ieri sera, anche su questo oggetto, non aveva nulla da invidiare ad una fotografia...
Ok, credo di essermi dilungato anche troppo...per il resto vi rimando sul nostro sito in cui, tra qualche giorno, verrà pubblicato il resonto completo dei vari soci (tra l'altro eravamo quasi al completo...eravamo in 10), incluso il mio.
Cieli sereni
_________________ Ciao
Cristian
Gruppo Amici del Profondo Cielo
website: www.profondocielo.com
|