1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il "nonnino" bis
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 22:09 
Un amico antiquario mi ha fatto un bellissimo regalo:
un antico cannocchiale in ottone.
Quando l'ho visto ho subito pensato allo stupendo "nonnino" di Renzo (chi non lo avesse mai visto, vada a vederselo sul suo sito...)
Anche se quello di Renzo è un vero telescopio e questo mio un semplice cannocchiale, sono stato immensamente felice dell'inaspettato dono.
Sul tubo estensibile è inciso "J.J. Messer London Imp. Day Or Night".
Da una ricerca risulta essere un cannocchiale ad uso navale risalente ai primi dell'ottocento (1820-1825).
In dotazione anche alla Marina Napoleonica Francese, il mio esemplare era utilizzato dalle flotte di baleniere di Wellfleet.
Ve ne sono ancora alcuni esemplari in buono stato custoditi in pochi musei sparsi per il mondo.
Il tubo in ottone presenta una crepa lunga 4 centimetri che purtroppo no è saldabile:
per saldarla ad ottone bisogna riscaldare tutto il tubo sui mille gradi, e questo farebbe sciogliere le altre saldature a stagno effettuate sui diaframmi.
Saldarlo a stagno risulterebbe una porcheria.
Un orefice di fiducia provvederà a raddrizzare la lamiera sul taglio e ad eliminare alcune piccole ammaccature, poi coprirò la crepa con una pellicola adesiva trasparente, per non far entrare polvere nel tubo.
Il tubo centrale era originariamente rivestito in pelle, ma questa è stata rimossa, cosa che ho notato praticamente in tutti gli esemplari esistenti che ho visto in rete.
L'interno del tubo, smontabile in moltissimi pezzi, è ben annerito e diaframmato.
L'obbiettivo da 5 cm è un doppietto acromatico composto da un Crown biconvesso, con due curvature diverse, ed un Flint che purtroppo è spezzato in due, ma conto di farlo ricostruire preciso e comunque di far incollare poi i due pezzi.
Ovviamente, mancando il Flint, la focale dello strumento è drasticamente ridotta, così come gli ingrandimenti; in pratica il punto di fuoco si trova a strumento quasi completamente chiuso, fornendo ad occhio 6-8 ingrandimenti.
Il tubo completamente esteso misura 90 cm, dall'obbiettivo all'oculare, quindi un bel f18, più un bel paraluce in ottone retrattile lungo 10 cm.
Sull'osservazione lunare dovrebbe essere quindi interessante.
L'oculare è composto da due lenti montate con lo schema Huygens, inventato alla fine del 700; devo ancora calcolarne la focale.
Ho provveduto allo smontaggio e alla pulizia di tutte le lenti che sono in ottimo stato anzi perfette, comprese le due montate a metà tubo, per raddrizzare l'immagine, nonchè alla faticosa lucidatura dell'ottone, cosa che ha fatto cambiare completamente l'aspetto del "nonnino bis".
Conto ora di costruirgli una bella montaturina altaziumutale in legno di mogano ed ottone, imitandone una dell'epoca, ma costruendole comunque un treppiede.
Messo in salotto dovrebbe fare una bella figura...
Immagine
...quello nella foto non è il mio, ma uno che ho visto in rete.
Il mio è identico, appena trovo il tempo "diurno" ne posto una bella immagine.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se continuiamo così si fa uno star party geriatrico.
Un mio amico ne ha uno ancora più vecchio dei nostri, così siamo a tre!
:) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 9:15 
Si potrebbe organizzare un "Giurassic Star Party"
o fondare la "Mummy-Walk Astronomy".... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Renzo, hai mai fatto per gioco una comparativa tra il nonnino e un rifrattore da 80 di oggi sugli stessi soggetti ? sarebbe un'interessante prova per capire come vedevano i pionieri dell'osservazione astronomica.

Quasi nessuno ha la possibilità di farlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un 80 corto con vari oculari e il nonnino con il suo solo oculare.
Il problema è che da casa non ho visuale celeste essendo affogato fra vari edifici più alti e senza avere terrazzo.
E portare giù per due piani il telescopio ed osservare in mezzo alla strada non mi sembra molto "igienico" soprattutto in un quartiere come il mio.
Ho fatto solo un paio di osservazioni alla Luna una volta e l'immagine, pur abbastanza piccola (30x circa, forse qualcosa di più), era netta e contrastata senza apparente cromatismo. Ma qui c'entra anche il basso ingrandimento.
Se in futuro lo dovessi spostare potrei fare questa prova comparativa. Per ora resta in salotto al calduccio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010