1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Avevo addocchiato questo obiettivo zoom per reflex digitali in offerta a 129 euro sia da Saturn che MediaWorld.
Visto che la TAMRON ha prodotto in passato ottiche più che apprezzabili e considerando il giudizio positivo fornitomi dal buon Renzo, la necessità di avere maggiori ingrandimenti in determinate situazioni (fra cui anche un futuro utilizzo astronomico con foto in parallelo) ho puntato su questo obiettivo, la cui focale minima parte proprio da dove si ferma l'obiettivo Nikon in dotazione con il kit d50 (18-55mm).
Innanzitutto una gradita sorpresa: l'obiettivo è made in Japan (pensare che Nikon produce il più dei corpi macchina e obiettivi in Thailandia....) ed è disponibile in versione Nikon, Canon e Konica Minolta. La confezione include anche un pratico paraluce compatibile però con la sola filettatura di questo obiettivo (suppongo però sia compatibile con tutti i TAMRON).
La sensazione è di una buona robustezza, peso non eccessivo (300 g., una piuma rispetto agli obiettivi nikkor a focale fissa degli anni 70 che mi ha passato mio padre).
Questa serie di obiettivi è otimizzata per l'uso esclusivo con reflex digitali, non è apo come la serie DX by Nikon, ma il cromatismo è appena percettibile e solo in particolari condizioni di luce. Nessuna aberrazione di nota invece, nonostante le lenti non asferiche. D'altronde per 129 euro non si può davvero chiedere di più: questo teleobiettivo CPU finisce con il costare come un buon plossl.....
La compatibilità con l'autofocus e l'elettronica della d50 è totale, così come dichiarato. Rispetto al Nikon 18-55 il motore dell'autofocus e solo un po' più rumoroso ma non per questo meno preciso.
L'autofocus è naturalemnte bypassabile tramite lo switch posto sul corpo macchina delle nikon, mentre il modello per Canon ha uno switch anche sull'obiettivo stesso.
In modalità macro la distanza minima di messa a afuoco è di 95 centimentri a tutte le focali: onestamente preferisco fare macro avvicinandomi il più possibile al soggetto, ma questo obiettivo può essere comdo quando questo non sia possibile.
In conclusione davvero un buon obbiettivo, sicuramente non in grado di soddisfare gli appassionati più esigenti, ma offerto ad un prezzo molto appetibile, per chi è alla ricerca di un'"estensione" al classico 18-55 abbinato alle reflex digitali. Pienamente soddisfatto dell'acquisto.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, ora aspettiamo qualche risultato astronomico. Buone foto ;)

Solo una cosa, la sigla DX delle ottiche Nikon non identifica un’eventuale apocromaticità delle stesse ma solo l’ottimizzazione per il formato più piccolo dei sensori digitali rispetto alla pellicola 24x36mm. Il formato Aps delle reflex digitali viene infatti definito “DX” da Nikon. Per l’apocromaticità invece, la casa giapponese, non ha mai definito nessuna sua realizzazione come tale, al massimo segna la presenza di vetri con indici di dispersioni molto basse e alta rifrazione con la sigla ED; neppure modelli corretti dall’ultravioletto all’infrarosso sono stati identificati Apo da Nikon…un esempio lo spettacolare Micro nikkor UV 105mm f/4.5…se non ricordo male costava sui 6 milioni negli anni ’80!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010