1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: canon eos 400 o sony alpha 100?
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:58
Messaggi: 110
Località: Cuneo
buongiorno a tutti, ero quasi convinto ad acquistare una canon eos 400, poi mi sono messo una pulce nell'orecchio... la sony alpha 100...
la macchina verrebbe usata sia per astrofoto che per fotografia normale, di più per foto normale.
le due macchine praticamente si equivalgono, conosco bene o male le differenze e non ho prevalenza di marche o cose del genere.
in linea di massima quello che al momento mi fa propendere per la sony è la presenza dello stabilizzatore di immagine, che per foto tradizionale, con un obiettivo da 300 comincia ad essere una pacchia. con la mia nikon 8800 faccio foto a 350 di focale in luce buona faccio foto senza treppiede senza problemi, veramente mitico. in condizioni di luce scarsa mi da 1 o due step in più sui tempi, veramente ottimo.
quello che voglio sapere è se qualcuno ha idea della rumorosità del sensore in astrofoto, o se qualcuno ha usato per esempio delle minolta digitali in passato e quindi ha idea di come si comportino i loro sensori (per chi non lo sapesse, non molto tempo fa sony ha acquistato konika-minolta).
a questo punto passo la parola agli esperti, vediamo un po' cosa ne esce fuori :)
detto ciò a voi la parola

_________________
Cieli Sereni a Tutti!

Andrea

Osservo con Frost e con:
Meade etx 70at
Meade lxd75 newton 6"
Bresser 10x50
Nikon Coolpix 8800 (8mp)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra le due prenderei la....350D!
La Sony è più rumorosa sia della 400D che della 350D. La 400D ha un sistema per la rimozione della polvere sul sensore che in astrofotografia è un problema nel caso si volesse rimuovere il filtro anti IR e costa di più della 350D. Per quanto riguarda la stabilizzazione, Canon ha a catalogo almeno 8-9 ottiche (sto andando a memoria...forse di più) stabilizzate che risolverebbero i tuoi problemi nella fotografia tradizionale.

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 dicembre 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
La Sony dovrebbe essere più rumorosa della 400 e senz'altro della 350.. però se ti interessa più che altro la fotografia "tradizionale", confermo che con la Sony è una pacchia!. Ho la Minolta A1 ed ho provato la Sony. Canon e Nikon hanno ottiche stabilizzate.. ma solo nella fascia alta, con costi molto alti, veder per credere.
Sulla Sony monti ottime ottiche non stabilizzate che per "miracolo" diventano stabilizzate a costi irrisori.. Insomma dura scelta la tua..

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010