1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono d'accordo.
In teoria il tuo discorso fila ma in tutti i casi aspiri aria (anche se con un filtro) da terra e la spingi dentro il tubo.
Per me è preferibile aspirare l'aria e le impurità dal tubo e lasciare che aria (in teoria più pulita) entri dall'alto.
Non ci dovrebbe essere differenza di tempo per l'acclimatazione in quanto il flusso d'aria passante per la ventola misurato in cm cubi al secondo, resta lo stesso sia in un verso sia nell'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non sono d'accordo.
In teoria il tuo discorso fila ma in tutti i casi aspiri aria (anche se con un filtro) da terra e la spingi dentro il tubo.
Per me è preferibile aspirare l'aria e le impurità dal tubo e lasciare che aria (in teoria più pulita) entri dall'alto.
Non ci dovrebbe essere differenza di tempo per l'acclimatazione in quanto il flusso d'aria passante per la ventola misurato in cm cubi al secondo, resta lo stesso sia in un verso sia nell'altro.



ecco lui lo ha spiegato meglio di me

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
...l'aria calda sale, quindi è meglio soffiare dentro la fredda da sotto e lasciare che esca la calda da sopra.
Se aspiriamo da sotto probabilmente "disturbiamo" il naturale ricircolo dell'aria: ciucciando fuori si crea una depressione che farà tornare giù per il tubo l'aria calda che cercava naturale sfogo verso l'alto.

Questo ragionamento è trascurabile rispetto a un aspetto molto più grossolano! Ora lo spiego:
-se la ventola tira fuori l'aria crea un effetto "cannuccia" per cui la depressione genera una corrente laminare che fa circolare grandi quantità di aria dentro al tubo. Questo effetto è molto maggiore di quello dovuto al fatto che l'aria clada tende a salire, altrimenti se fosse come dici tu basterebbe puntare il tele allo zenith e in pochi minuti l'aria calda uscirebbe tutta verso l'alto!
-se invece la ventola soffia aria da sotto il tubo HAI VOGLIA che si crei un flusso di aria che vada dallo specchio all'uscita! Un tubo il cui diametro è quasi un terzo della lunghezza è troppo grosso per creare lo stesso effetto cannuccia anche in questo verso. Si genererebbe soltanto una corrente molto più turbolenta davanti allo specchio e senza un significativo ricircolo d'aria con l'esterno.

Detto in altre parole... è analogo al solito vecchio gioco dello spingere o tirare: metti la roulotte davanti all'auto se hai coraggio! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Fede, io ho (naturalmente) tutto il materiale per inserire la ventola che, anche dopo l'ampia discussione, continuo a pensare come dal mio progetto.
Compreso una specie di diaframma, non ottico, che convogli l'aria verso il centro dello specchio anche nella parte superiore (quelle due linee orizzontali sopra lo specchio). Ma, visto che il mio strumento sta sempre fuori, non esistono grosse differenze di temperatura tra i vari punti dello specchio.
E quindi non ho ritenuto utile montarla.
Sia chiaro che la ventola avrebbe comunque il solo scopo di rendere il più uniforme possibile la temperatura dello specchio.
Ed io sono del parere che, una volta raggiunta questa "uniformità" sia conveniente spegnerla. A meno che la serata (per me una su 30) sia talmente umida da appannare lo specchio stesso. Forse la ventola potrebbe avere anche lo scopo di eliminare la condensa.
Comunque io non l'ho montata :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Mars4ever ha scritto:
Detto in altre parole... è analogo al solito vecchio gioco dello spingere o tirare: metti la roulotte davanti all'auto se hai coraggio! :lol:


E' vero! Hai ragione. Nessuno mette le roulotte davanti alle macchine!
A volte qualcuno ci mette un treno intero, ma certamente sbagliano... :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 8:10 
mmm... mi avete convinto...
gli svantaggi di soffiare sono troppi, meglio aspirare.
Comunque quella diaspirare non è una regola fissa:
in u pc, per esmpio, la ventola dell'alimentatore aspira, ma quelle di processore, dischi e chipset soffiano.
Ma comunque farò come Ugo: non la metto, almeno fintanto che non so quanto tempo mi fa recuperare.
Per la condensa, vedrò alla bisogna... per ora non è un problema.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio PC ha 2 ventole: una davanti che aspira aria dall'esterno e una dietro che butta fuori quella calda.

Tra pochi giorni ormai finalmente porterò a casa il Formula25 con tanto di ventola così ti farò sapere come funziona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 18:11 
Normalmente le ventole aggiuntive nei case dei pc sono proprio due (o coppie di due):
quella davanti aspira, quella dietro espelle;

Ottimo, così vedremo che ventola vendono quelli di Geoptik.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2006, 22:10 
Ecco la ventolina che aspira, a questo punto senza filtro, col suo pacco di batterie.
Ventola, batterie e connettore sono fissati a del magnetico, così restano ben salde alla culatta, e quando le tolgo non resta alcuna traccia.
Immagine

Ed ecco come sono visti da sotto; si nota bene il magnetico.
Immagine

Questo materiale, venduto a rotoli, molto flessibile e tagliabile con un cutter, si trova gratuitamente in piccoli ritagli chiedendolo presso una qualsiasi serigrafia o stamperia digitale.
Questi ritagli, avanzi di lavorazione, vengono normalmente gettati nell'immondizia da queste aziende.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010