1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Per leggere l'errore periodico devo mettere PHD-guiding in condizione di non effettuare la correzione:
Allegato:
Per errore periodico.jpg

Quindi disabilito l'uscita. Dico bene? :?:


Si, in questo caso, il .log file generato da Phd Guiding è depurato dalle correzioni effettuate dalla guida, e puoi osservare il comportamento della montatura: ricordati che un alto errore periodico non è necessariamente indice di montatura di scarsa qualità; piuttosto l'ampiezza della curva, determina un tipo di errore diluito nel tempo e quindi facilmente correggibile dalla guida. Picchi repentini di solito non sono correggibili con tempestività, e sono a volte responsabili di errori nella ripresa fotografica..

Per analizzare il file .log ti consiglio PecPrep...http://eq-mod.sourceforge.net/pecprep/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La velocità di spostamento della montatura è comandabile in toto da Ascom. Per l'autoguida però la velocità di correzione viene lasciata alla velocità che si imposta sulla pulsantiera. Tutto dipende dal software di guida oppure da quello che comanda la montatura. A me infatti Maxim inviava una velocità inappropriata di spostamento tramite Ascom e poi non riusciva a guidare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
...la Heq5 Pro ad esempio, collegata ad un pc, è gestito al 100% dal pc tramite la piattaforma Ascom?
I driver ASCOM di tipo "Telescope", ovvero quelli che servono a controllare le montature, possono solo richiedere all'elettronica di quest'ultima di spostare il telescopio alle coordinate date (GoTo) oppure di effettuare delle correzioni di autoguida con impulsi di una determinata durata in una certa direzione (PulseGuide). Normalmente la velocita' di inseguimento e la velocita' di guida sono gestite dal software della montatura e non esistono comandi ASCOM per modificarle con la sola eccezione del metodo Telescope.MoveAxis(Rate as Double) implementato solo in pochi driver ASCOM ed in quasi nessun client (ad esempio MaxIm DL non lo supporta). Quindi via ASCOM e' quasi sempre impossibile cambiare la velocita' di tracking e sempre impossibile cambiare la velocita' di guida (vedi ASCOM Platform Developer Help).

Il software SynScan della Heq5 puo' pero' essere bypassato usando EQASCOM. Questo software comanda direttamente i motori della montatura mettendo quindi a disposizione tutta una serie di strumenti che nel software della pulsantiera mancano. EQASCOM e' anche un driver ASCOM ed e' quindi interfacciabile con ogni client, ma sempre con le limitazioni dette sopra. Insomma e' possibile modificare nel pannello di EQASCOM ad esempio la velocita' di guida, ma non dal client ASCOM in quanto questo non e' previsto dal protocollo.

Venendo al tuo problema certamente ci avrai gia' pensato, ma sei certo di non aver per sbaglio attivato il PEC, magari con dati di correzione assurdi?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Venendo al tuo problema certamente ci avrai gia' pensato, ma sei certo di non aver per sbaglio attivato il PEC, magari con dati di correzione assurdi?


:idea:
in effetti mi ricordo che aveva smanettato con il PEC, chissà!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No il Pec l'ho adoperato con successo quest'inverno, quando la montatura mi funzionava normalmente.
Ho anche provato a riutilizzarlo rieseguendo da capo "l'allenamento", ma quel problema non si risolve e visto che non si risolve, ho disabilitato la funzione.

Purtroppo leggo solo ora che avrei dovuto disabilitare la guida per avere una lettura esatta dell'EP :evil: Spero di trovare la funzione stasera perché uso Guidemaster.
PHD dev'essere entrato in conflitto con qualche nuovo sw perché se provo a connettere la webcam o la montatura, provoca un crash. Ho provato anche a reinstallarlo ma niente! E' veramente dura quando questi maledetti ammassi di ferraglia si mettono di traverso! :evil:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicur sicuro che sia disabilitato?
Per la registrazione dell'EP, proprio non sapevo più in che lingua dirtelo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si si...facile per te che osservavi la velo ai cancelli mentre io mi dimenavo col pc e la montatura!!
E' da crisi isterica te l'assicuro, tra blocchi del pc e capricci di Ascom che a volte si sconnette dalla montatura :evil: ...figurati se mi ricordavo di disabilitare la guida.
L'unico tutorial che ho trovato riguardo Guidemaster è piuttosto scarno, spero di riuscirci stasera che te devo dì.
Per me che non ho mai guidato è veramente difficile capire e tenere a bada tutti i parametri, cominciando con tutto il materiale che fa i capricci, abbiate pazienza :oops: .

PS: stasera riprendo la pulsantiera mentre seleziono "SIDERAL" e non "PEC+Sideral" :P

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010