1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 1:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
ma per favore.......basta toccare il tubo inavvertitamente ed e" inevitabile che si muova..anche di pochissimo.
c"ero arrivato che non si poteva stravolgere la posizione in assenza di frizione,possibile che si rischia di rovinare una montatura perche mancano le frizioni?
mi piacerebbe avere delle dritte utili su come risolvere il problema. non ho bisogno di commenti a dir poco gratuiti.
quindi gentilmente riformulo la domanda:se qualcuno ha un po di consapevolezza su questa montatura, mi farebbe piacere qualche informazione utile e sopratutto intelligente.di nuovo grazie.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 10:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao geppi,

la montatura AZ-GT non ha frizioni per il controllo manuale, puoi usarla solo con pulsantiera; rischieresti di danneggiare i motori sforzandoli a mano.

Tieni presente che tante montature di fascia media di altri marchi hanno la stessa caratteristica, come ad esempio i Celestron SLT.
Come ti ha detto giustamente Fabio alcune montature presentano all'interno dei bulloni autobloccanti che possono essere più o meno allentati sia in azimut sia in altezza per cercare di svincolarli dalla presa, ma non è mai consigliabile farlo.
A volte si regolano al contrario anzi, per cercare di rendere le frizioni più dure; al volo mi viene in mente il dado autobloccante in altezza del NexStar SE che se viene stretto consente di rendere un po' più duro il movimento in altezza, cosa utile quando al tubo ottico si attaccano accessori pesanti o macchine fotografiche che tenderebbero a sbilanciarlo.

L'AZ-GT con la versione che hai tu di firmware (che è la 3.08 AZ che è quella sovrascritta di default) permette solo due tipi di allineamento, come avrai letto dal manuale.

1) Brightest Star Align (allineamento a una stella); dopo aver inserito i classici dati in pulsantiera devi spostare, sempre mediante pulsantiera, la montatura fino alla stella brillante che hai deciso di usare per l'allineamento

2) Two Star Align (allineamento a due stelle); dopo aver inserito i classici dati in pulsantiera vai su una prima stella, sempre mediante pulsantiera e una volta allineata e premuto ENTER la montatura si sposterà automaticamente sulla seconda stella; lì dovrai rifinire l'allineamento portandola al centro del campo

Se muovi a mano la montatura su uno dei due assi, per recuperare l'allineamento dovrai spegnere e ri-eseguire tutto l'allineamento dal principio perchè l'AZGT non ha encoders incrementali.


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 11:10 
geppi ha scritto:
mi piacerebbe avere delle dritte utili su come risolvere il problema. non ho bisogno di commenti a dir poco gratuiti.


Il fatto è che non ci sono dritte...
queste montature vanno mosse con la tastiera.
Anche avessero gli encoders suddetti, forzare una frizione non fa bene al meccanismo.
Si tratta di strumenti "scientifici", non di giocattoli o attrezzi agricoli...
e vanno trattati con la dovuta cautela ed attenzione...
il tubo non va toccato "inavvertitamente", così come non si deve "inavvertitamente" piazzare una ditata unta su un'ottica, o far cadere un oculare per terra...
se succede, "amen", ma è meglio che non succeda, perchè lo strumento ne soffre...
aggiungi che quelli economici sono fondamentalmente in plastica, la delicatezza è un "must" con i telescopi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe,
premetto che non conosco la tua montatura, ma da quello che scrivi trovo assai strano che una montatura si possa muovere senza opporre resistenza, al punto che se uno la urta anche di pochissimo ruoti. Sono più propensoa credere - come del resto lasciava capire anche Matteo - che da qualche parte ci sia una regolazione e che magari sia molto lenta; la limite quella che serra la montatura al treppiede, sempre che non siano un corpo unico.
Mi dispiace ma più non riesco ad aiutarti :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie, anche se non ho avuto risposta per il mio quesito originale (forse mi esprimo male.....)
Ho mosso il tubo inavvertitamente montandolo, il movimento è stato di qualche grado, volevo sapere se ho fatto danni e se c'è una procedura per resettare il tutto.tra risposte esotiche e risposte utili, sono comunque riuscito ad avere qualche informazione in piu.e xi questo vi ringrazio.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppi ha scritto:
Ho mosso il tubo inavvertitamente montandolo, il movimento è stato di qualche grado, volevo sapere se ho fatto danni...

no

geppi ha scritto:
...e se c'è una procedura per resettare il tutto.

non c'è nulla da resettare: come ogni volta che la usi, dovrai semplicemente fare l'allineamento.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: martedì 2 aprile 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Quando si dice la sintesi....... :P
Grazie mille . speriamo di poter farea prima prova...qui in toscana versante tirrenico piove da tre mesi......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riapro questo post perché o appena comprato usata la mont. az sw in questione portata 5 kg, aveva un problema in altezza, si erano allentati i dadi autobloccanti che registrano la frizione
e da buon smanettone lo subito aperta.... :mrgreen:
la frizione è semplicissima, tre pad in teflon di circa 20 mm di diametro a 120°
naturalmente stringendo o allentando i dadi auto.. uno da 8 mm esterno, al centro della coda di rondine
l'altro da 6mm interno alla mont. si modifica la durezza dell'asse,
presto probabili modifiche e migliorie, se ho tempo di farlo........
cosi vediamo di migliorare la portata e la fluidità dei movimenti, ed il bloccaggio degli assi,
parere:
la testa non'è male, ma si può migliorare

il tripoid, un giocattolo, non capisco perché non hanno fatto un attacco che vada su cav. heq5
a mio parere con 5 kg diventa troppo instabile e inficia la portata della testa

il sinscan tutti lo conosciamo.....
il manuale, solito, in inglese e fatto con i piedi
in conclusione, vale i 100 euro che ho pagato....
è praticamente nuova.
spero di essere stato utile a qualcuno
saluti
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: movimenti a mano montatura goto..
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ho anch'io quella montatura, anche se da poco, mi è' capitato anche a me di spostare a un po' in altezza ma non credo di aver fatto danni, perlomeno funziona ancora perfettamente. Certo eviterò di rifarlo.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010