1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stefano,
non è la Lodestar che trova le stelle guida ma tutto il setup:
diametro del tubo ottico > lunghezza focale effettiva > dimensione del prisma e sua posizione rispetto al campo illuminato > bontà del fuoco > tempo di integrazione: tocca considerare tutto, no?

Certo che se uso una focale di 2-3 metri non ridotta e una guida fuori asse dal diametro enorme rispetto al fascio ottico potrei avere problemi. Era questo lo spirito del post iniziale del thread.

Aranova ha scritto:
Quella della Lodestar che trova stelle guida nella "Vergine" è una favola non so di chi, ma è una bella storia, falsa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aranova ha scritto:
Quella della Lodestar che trova stelle guida nella "Vergine" è una favola non so di chi, ma è una bella storia, falsa.

Sarà falsa per te, ma io non ho MAI avuto il campo senza stelle guida usando la lodestar (e in verità ce l'ho avuto solo moooolto raramente usando la magzero).
Focali sempre comprese tra i 500 e i 2.150 mm e sensori di ripresa mai sopra l'apc-s (per le focali alte).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una guida fuori asse Orion, che però non ho ancora usato, preferendo con l'attuale setup il rifrattore in parallelo. Ha il pregio di avere gli attacchi dalle tre parti con viti di passo T2, quindi è facile fare collegamenti e prolunghe, inoltre la parte col prisma e la fotocamera guida può essere ruotata di 100° rispetto alla camera principale. L'inclinazione del prisma si può leggermente regolare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010