1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO il 60% terrestre lo potresti soddisfare adeguatamente con un 20x80 che costa quanto l'ETX e per iniziare è più "allenante" del piccolo robottino... se invece avevi messo 60% astronomia e 40% terreste allora avrei detto ETX...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Alla fine non ho resistito e l'ho comprato.

Anche se forse non è il più adatto a me ho deciso di farmi un regalino. Mi attirava troppo l'idea del GO-TO.


Ci ho risparmiato un 40 euri rispetto al LIDL prendendolo da un rivenditore tedesco di Ebay, nuovo e con garanzia. Spero di non essere stato fregato.

Ve ne accorgerete se vedrete qualche annuncio tipo :"vendo ETX-70 usato una sola volta".. :lol:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
PRESO!
Nei prossimi giorni spero di poterlo testare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
oggi ero vicino ad una LIDL...
e sono entrato a vedere.

Erano ancora tutti li... pochi astrofili in zona? :)

Se qualcuno lo cerca e non lo trova piu' qui a Milano Nord ce ne sono 16 intoccati e anche ignorati devo dire..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Scusate, a parte la frenesia da acquisto "vantaggioso" (???) mi spiegate che vi serve un GO-TO da 40.000 oggetti su un'ottica del genere, quando forse con un C8 (20cm) se ne riesconop a osservare in maniera proficua forse neanche la metà???? Vi prego datemi una spiegazion erazionale e convincente!

Facevo già fatica a capirlo per un ETX da 12,5cm, ma per questo proprio mi sfugge! boh!

Scusa Fede ma come dici letteralmente tu il fatto di spendere 199€ per avere un giocattolino nuovo credo che non sia proprio un buon motivo per andare a prenderlo! poi uno coi soldi ci fa quel che vuole... 199€ son sempre quasi 400.000 lire, forse ce lo stiamo dimenticando! sarà l'effetto psicologico del numero più basso (199) ma io credo che pochi comprerebbere un giocattolino da 400.000lire giusto per prenderlo ed avere l'ebbrezza di qualcosa di nuovo! ripeto boh!
forse son strano io!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza fra un goto con 500 oggetti e uno con 40000 oggetti, in termini di costo è di pochi euro (ma costa meno quello da 40000 oggetti). Infatti il chip è fatto in serie per tutti i telescopi mentre farne uno ridotto costa di più.
Che poi tu li veda o meno, che tu li provi o meno, è un'altra cosa.
Ma questa pubblicità la trovi sui Meade, sui Celestron, sui Bresser, sugli Ziel e chi più ne ha ne metta.
Passiamo al costo. Un tubo ottico da 7 cm F:5 (o da 8 F:5) costa, con tre oculari ciofeca, almeno un centinaio di euro se non di più.
Un treppiede da 15 euro ce lo mettiamo?
Uno zaino da altri 15 euro?
una montatura altazimutale quanto costa?
30 Euro?
Restano 40 euro per i motori e il goto.
Questi sono prezzi più o meno rapportati al mercato.
Poi c'è chi spende un migliaio e passa di euro per un 60 mm (io) pur di poterci fare fotografia (e parlo di sola ottica, comunque molto buona).
Alternative a quel prezzo ci sono.
Ma sono trasportabili, sono comode da mettere tutto in uno zaino?
Questi oggetti hanno un loro target ben preciso, un po' ridotto, e il prezzo è in proporzione. Direi ancora accettabile, fra l'altro.
Se la Takahashi facesse gli APO in serie (mantenendo la stessa qualità) potrebbe ridurre il prezzo di un 30% con il risparmio dei costi di produzione ma i suoi clienti sono quelli che sono e non ha interesse a farlo né convenienza.
Stesso discorso per le serie ETX

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per adesso l'ho solamente montato per verificare che funzionasse l'elettronica, ebbene sono rimasto favorevolmente colpito dalla velocità di messa in stazione, con la bolla incorporata nel treppiede è ancora più facile, una volta collegata la testa al treppiede e puntato il nord il gioco è fatto, si muove molto velocemente e l'autostar è semplice e intuitivo.
Impressionante, secondo me, la quantità di accessori in dotazione, tre oculari MA (da provare ma non mi sembrano da buttare), una barlow 3x (sembra una onesta acromatica ma ancora devo provarla) , un indegno raddrizzatore che sicuramente smonterò per autocostruire qualcosa di più utile (degrada le immagini in maniera intollerabile), un CD (chissà cosa c'è dentro?), un bellissimo zaino nero e blu marchiato Meade per il trasporto del tele (ha le imbottiture interne e i lacci per tenere il tele in posizione dentro lo zaino e dei lacci esterni che forse, devo verificare, servono per legarci il treppiede all'esterno), il treppiede è leggero e stabile con una comoda maniglia per il trasporto, una ghiera di blocco sulla "colonna" centrale e un gancio che non so a cosa serve, il fatto che i tre bracci che collegano le gambe del treppiede alla "colonna" centrale sono forati in modo da poter essere utilizzati come portaoculari mi sembra una genialata, poi ci sono un paraluce a vite, due viti di ricambio per fissare la testa al treppiede e un coperchio per coprire il vano delle batterie che , diversamente da quello già montato, ha in più un supporto per inserirci la tastiera dell'autostar e un foro per far passare il cavo dell'eventuale alimentazione esterna, completano il tutto 6 pile AA alcaline per poter mettere subito tutto in funzione.
Il manuale è anche in italiano, così come l'autostar, e mi sembra ben fatto e completo, il certificato di garanzia di 5 anni completa il tutto.

Da quello che avevo letto qui mi aspettavo di peggio, invece l'oggetto mi è piaciuto.

Devo dire che questa è solo un'impressione parziale in quando ancora non l'ho potuto provare "sul campo" infatti otticamente l'ho provato solo di sfuggita di giorno con l'oculare da 25mm e le immagini erano ben contrastate e senza colori strani, mentre assolutamente inaccettabile si è rivelato il comportamento del raddrizzatore terrestre, forse era meglio se non lo davano in dotazione ( tanto con la visione a 90° secondo me sul terrestre ci si trova abbastanza bene lo stesso) e invece davano un filtro ND per la Luna.

Penso che il primo accessorio di cui lo doterò sarà un flitro solare a tutta apertura.

....to be continued ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Scusate, a parte la frenesia da acquisto "vantaggioso" (???) mi spiegate che vi serve un GO-TO da 40.000 oggetti su un'ottica del genere, quando forse con un C8 (20cm) se ne riesconop a osservare in maniera proficua forse neanche la metà???? Vi prego datemi una spiegazion erazionale e convincente!

Facevo già fatica a capirlo per un ETX da 12,5cm, ma per questo proprio mi sfugge! boh!

Scusa Fede ma come dici letteralmente tu il fatto di spendere 199€ per avere un giocattolino nuovo credo che non sia proprio un buon motivo per andare a prenderlo! poi uno coi soldi ci fa quel che vuole... 199€ son sempre quasi 400.000 lire, forse ce lo stiamo dimenticando! sarà l'effetto psicologico del numero più basso (199) ma io credo che pochi comprerebbere un giocattolino da 400.000lire giusto per prenderlo ed avere l'ebbrezza di qualcosa di nuovo! ripeto boh!
forse son strano io!


Sul GOTO Renzo ha espresso al 100% il mio identico pensiero, idem sul costo delle dotazioni ( e scondo me è stato pure basso) :roll:
Restano valide tutte le considerazioni sulla particolarità dell'oggetto, il cui acquisto ha un senso solo in funzione di certe caratteristiche ben eviscerate in questo forum, non è certo uno strumento definitivo, nè assoluto, ma nemmeno un giocattolino inutile.

Ierisera, ad esempio, osservavo con Atreiu da un sito sull'Appennino e lui aveva un autostar che aveva adattato con un pacco batterie portatile ad un utilizzo palmare (infatto ha un Meade su LX10 che non è compatibile con l'Autorsar che è più recente), in pratica lo utilizza come un atlante stellare digitale che gli fornisce comodamente le coordinate, poi punta manualmente il tele usando i cerchi graduati della montatura.... sembra incredibile ma non sbaglia un colpo, nemmeno sugli oggetti più elusivi.

Un altra idea valida mi sembra quella di montare un laser verde a cavallo del'ETX e usarlo come "dito" digitale che aiuti a puntare oggetti elusivi con altri strumenti ben più grossi seguendo il raggio...

Se poi vogliamo divertirci con i numeri, direi che 199 € a 1936,27 Lire/Euro sono 387.318 Lire....
sempre che un cambio del genere abbia un qualsiasi senso :?
dico questo perchè, dal passaggio all'Euro ad oggi, a fronte di un aumento del 100% dei prezzi c'è stato un aumento del 50% degli stipendi (parlo della mia esperienza personale e approssimando un pò ma neanche tanto) quindi per me oggi 199 € "pesano" sul bilancio familiare come 258.212 Lire, che non sono le 200.000 lire che vorrebbero farci credere ma nemmeno le 400.000 che dici tu!

Cmq a me lo hanno regalato per natale e quindi, dopo la veloce verifica di eiri, è finito impacchettato sotto l'albero e lì deve restare per una decina di giorni :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vicchio ha scritto:
...Impressionante, secondo me, la quantità di accessori in dotazione...
e un gancio che non so a cosa serve...
Da quello che avevo letto qui mi aspettavo di peggio, invece l'oggetto mi è piaciuto...
assolutamente inaccettabile si è rivelato il comportamento del raddrizzatore terrestre... invece davano un filtro ND per la Luna.

Penso che il primo accessorio di cui lo doterò sarà un flitro solare a tutta apertura.

....to be continued ;-)


Benvenuto tra gli estimatori del "piccoletto", col quale - ti do una ulteriore buona notizia - anche in fotografia c'è qualcuno che coi dovuti accorgimenti ha fatto cose buone.
Qui ne trovi una serie (occhio alle dida, perché non sono tutte fatte col 70):
http://tech.ph.groups.yahoo.com/group/etx_italy/photos
Quoto il raddrizzatore e tutte le altre impressioni che hai avuto: io ce l'ho da 1 anno. Fai attenzione al treppiede perché nel vecchio si spaccavano i fermi col freddo: nessun problema l'assistenza te lo cambia senza fiatare. Nel gancio io ci attacco un sacchetto col materiale che mi resterebbe sparso, così col peso diventa anche più stabile.
Qualche consiglio per migliorarlo gradualmente (putroppo spendendo più di quanto hai pagato il tele - comunque sono accessori che restano):
- Oltre al filtro lunare, se osservi dalla città magari prendi anche un UHC-S e un semi apo.
- Ci sono dei Plossl Celestron venduti su ebay da vari negozi USA che costano sui 15 dollari (prendendone 2 o 3 in una volta risparmi sulla spedizione, che altrimenti costa più dell'oculare): hanno una gran resa sull'ETX 70. Ti consiglio un 5 e un 9 mm. Utile anche un campo largo tipo Hyperion o ancor meglio Waler Sky Eye Eye, sui 18 mm
- Il Tripod del 90 con la possibilità di metterlo in equatoriale sarebbe un'altra ottima miglioria, ma costicchia (si trova rigenerato sempre su ebay intorno a 150 euro compresa spedizione, ma se te lo beccano alla dogana mi sa che vai a pari con Miotti)
ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010