1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Appena mi ritorna il mio WO SD66 farò report dettagliato sull'uso con le DSLR. Comunque credo che logicamente ci sarà curcatura di campo ai bordi e vignettatura, ma qualora fossero veramente moleste si può sempre "croppare" l'immagine enorme da 8Mpixel e tenere solo la paret centrale: a mali estremi estremi rimedi! comunque vedremo...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 22:39 
Dalle foto nel sito Baader si vede un raccordo T2 che è anche prolunga, attaccato alla Canon.
Per esempio, se non metto una barlow prima del diagonale la torretta Maxbright non va a fuoco.
Ci vorrebbe il suo diagonale "senza collo".
Quindi credo che la tolleranza per gli accessori sia veramente minima, cosa del resto presumibile data la focale estremamente corta.
Per il resto, ho visto in rete foto fatte col nanetto in reflex assolutamente stupende.
Credo che il Nano sia ottimo, anche perchè puoi usarlo su una montatura non esagerata, quindi senza svenarti.
...ma siccome di astrofoto non so una cippa, magari ho detto una vagonata di fesserie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io ho provato a fare qualche foto terrestre ( visto che il cielo è guasto...)...ho usato la prolunga per la proiezione dell'oculare (senza oculare)...e devo dire che oltre ad andare a fuoco rapidamente si ottengono immagini belle nitide anche non usando una grande risoluzione con la reflex...tuttavia devo prendere il raccordo t2 2" della Baader x il fuoco diretto così levo la riduzione da 31.8 e posso attacarlo al t2 della reflex ...fa anche da prolunga ma molto + corta rispetto all'adattatore x oculare ...volevo metterci sopra anche un piccolo cercatore e stò valutando quale sia il + pratico...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno sa dove posso trovare immagini realizzate con questi 66mm e reflex digitali??


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Nadir ha scritto:
qualcuno sa dove posso trovare immagini realizzate con questi 66mm e reflex digitali??



Se intendi gli scopos sinceramente nei siti pubblicitari non ho visto nessuna foto di esempio .....nemmeno in alcuni forum esteri...se hai la pazienza di aspettare che impari a fare astrofoto .... :wink: :roll: .....al limite posso mettere dellefoto terrestri ma ti direbbero magari poco....devo dire che in visuale si comporta molto bene ,su m42 col Nagler per esempio l'immagine è a dir poco esaltante...stelle puntiformi ,grande nitidezza e purezza...cromatismo assente....in foto non so...sono alle prime armi purtroppo...avrà un nome buffo questo rifrattore,sarà inferiore a tanti + blasonati ma sono sicuro di aver speso i soldi bene,se le foto saranno una fetecchia sarà solo colpa mia.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao andy per caso hai provato il 66 con l'unitron 20mm? ci pensavo l'altra notte dovrebbe risultare una visione molto esaltante :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
widescan ha scritto:
ciao andy per caso hai provato il 66 con l'unitron 20mm? ci pensavo l'altra notte dovrebbe risultare una visione molto esaltante :)



Si ci ho dato uno sguardo domenica sera un po' a casaccio...m42 molto piccola ovviamente ma il campo coperto è enorme...in pratica quasi tuta la cintura e la spada e tante tante stelline puntiformi perfette...un po' come osservare con il binocolone che x me su orione resta il top dell'osservazione...col Nagler ho la nebula + grande e buona definizione ma molto meno campo.. è un 9mm ma la resa è fantastica...come per saturno,m1 e m45 ed m31 e vari ammassi sparsi con e senza filtri....sono davvero sorpreso dalla resa in visuale di questo piccolo ...per il prezzo che ha offre davvero molto anche se ho osservato poco..tuttavia con una diagonale dielettrica ed un oculare da 2" credo che le cose cambierebbero notevolmente in meglio....tempo al tempo....anche in terrestre mi piace molto...questo weekend meteo permetttendo lo porto sul delta del Po con treppiede e reflex x tentare qualche foto naturalistica.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010