1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un negozio "serio" come TS o anche altre realtà nazionali che acquistano prodotti marcati per rivenderli sicuramente non ti danno lo specchio levato agli incroci (fra l'altro è convesso e non concavo :) ).
In questi casi il controllo qualità è carente. Non si testa tutto per cui una vite lente o altre cose ci stanno. E il negozio sa che possono succedere e interviene. Però si può mantenere il prezzo in limiti accettabili.
Diverso è il caso di chi prende roba non marcata e la rivende a prezzi "molto" bassi.
In questi casi il rischio fregatura c'è, per l'acquirente.
Da ultimo si torna al solito discorso del compromesso.
Lo sistemo da solo con 2 euro o lo rimando indietro e me ne faccio mandare un terzo e ne spendo 50?

Lo stesso discorso vale per i newton scollimati.
Tutti noi che acquistiamo un newton siamo pronti, prima ancora che arrivi, a doverlo collimare. Però i casi di strumenti scollimati sono rari.
Controllo qualità maggiore o paure "metropolitane"?
Sicuramente la seconda ipotesi.
tutti dicono che i newton si scollimano facilmente.
Sicuramente è più difficile scollimare un rifrattore ma non è neanche vero che un newton debba essere ricollimato a ogni stormir di fronda.
Per un uso normale spesso basta controllarlo una volta l'anno e non è deto che debba essere ricollimato anche in quell'occasione.
Va bene, ho deviato un po' dal discorso.
COmunque il sunto è che ritengo che una certa percentuale di problemi sia fisiologica soprattutto negli articoli di prezzo più contenuto. L'assistenza è un nostro diritto ma è anche vero che, a volte, non si debba rinunciare a questo diritto per altri motivi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per favore Renzo,
non parliamo di rifrattori scollimati che riapri una vecchia ferita!

Renzo ha scritto:
L'assistenza è un nostro diritto ma è anche vero che, a volte, non si debba rinunciare a questo diritto per altri motivi.


verissimo..
tant'e' che ho deciso di sistemarlo da solo...
sia per un discorso economico che per uno di tempi!
TS era comunque pronta a risolvermi il problema e questo sebbene dovuto e' prova di professionalità.
Il rischio di comprare all'estero e' proprio questo... se devi usare la garanzia puo' non essere comodissimo.Ho rischiato... e ora me ne assumo le responsabilità. (ma poteva anche andar peggio...)

Ho anche un piccolo atlante da campo da mostrarvi... molto carino.Ma ne riparliamo altrove.

TS rimane comunque il mio punto di riferimento...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Un negozio "serio" come TS o anche altre realtà nazionali che acquistano prodotti marcati per rivenderli sicuramente non ti danno lo specchio levato agli incroci (fra l'altro è convesso e non concavo :) ).


infatti...

Tuvok ha scritto:
dentro ci metti lo specchio che si usa agli incroci rivoltato


quel "rivoltato" non era messo a caso :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido quello che avete detto tutti pero' ci si rimane un po' male quando si compra un oggetto e questo risulta per 2 volte difettoso,comunque se puoi fare da solo a sistemartelo forse e' meglio cosi' te lo sistemi come si deve e risparmi anche il denaro delle eventuali spese,penso che dopo la sistemazione dei tasselini di sughero e' una bella collimazione non dovresti piu' avere problemi.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
gia' ieri l'ho sistemato un po' alla buona con dei pezzettini di gomma piuma compressa...e gia' cosi' la lastra e' immobile.
Di sicuro lo sistemero' meglio perche' non mi gusta cosi'...
era solo per testarlo sul cielo.

Dopo aver controllato la collimazione (PERFETTA) a 500x su stella artificiale l'ho messo su Saturno e a parte il calore non smaltito (troppo tardi per aspettare..) ha fornito immagini di tutto rispetto!

Ora non mi resta che gustarmelo in Puglia... questo Natale. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento per te ti auguro bellisime ossevazzioni ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 dicembre 2006, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Christian Cernuschi ha scritto:
gia' ieri l'ho sistemato un po' alla buona con dei pezzettini di gomma piuma compressa...e gia' cosi' la lastra e' immobile.
Di sicuro lo sistemero' meglio perche' non mi gusta cosi'...
era solo per testarlo sul cielo.

Dopo aver controllato la collimazione (PERFETTA) a 500x su stella artificiale l'ho messo su Saturno e a parte il calore non smaltito (troppo tardi per aspettare..) ha fornito immagini di tutto rispetto!

Ora non mi resta che gustarmelo in Puglia... questo Natale. :)




Prima che tu vada in Puglia me lo dai un consiglio su un piggyback adattabile a questo trabiccolo??....in rete non ne trovo uno che possa andar bene e al momento il tempo per farmelo non riesco a trovarlo....possibile che 'sti cinesi facciano roba adattabile solo dal c8 in su??...eppure a occhio .....

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010