1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 22:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa e' la nuova Atlux...mizzecaaaa quanto costaaaaaaaaaaaa :shock:

La "nuova" Sphinx e' come una GP-DX...forse qualcosa in piu'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah... non sapevo..
pensavo ti riferissi a questa..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che la nuova sfinx ha le stesse "interiora" della GP-DX
dovrebbe avere le corone dentate in ottone e la vite senza fine piu' precisa e gli assi in acciaio.
mi domando,ma prima erano di plastica? :roll: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
ma secondo voi, quanto a portata di quanto vince la sfinx sulla GD-D2

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Starbook S
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2006, 19:16
Messaggi: 3
Cari amici del forum, il lettore apparso su Nuovo Orione di Dicembre (Cosa bolle in pentola in Giappone…..) sono io.

Ho deciso di condividere le informazioni raccolte sulle novita’ Vixen presentate a Photokina nei mesi scorsi anche se non ho potuto visitarla.
Lo Starbook S non e’ proprio una novita’ di questa fiera, e’ gia’ presente da un po’ sul mercato anche italiano come controller della montatura altazimutale Skypod: la stessa che regge il piccolo VMC110L e che qualcuno del forum sta gia’ provando.
La Skypod e’ utilizzabile anche con altri strumentini Vixen, montata pero’ su treppiede.
Lo Starbook S citato da Ferreri (http://www.rymdbutiken.com/images/pk200 ... arBook.jpg ) nella risposta alla mia domanda e nel suo articolo sul numero di Novembre e’ lo stesso, cambia la montatura che pilota; purtroppo sebbene piu’ economico e aggiornabile da web i vantaggi finiscono qui.
Gia’ perche purtroppo e’ concettualmente derivato dallo Starbook delle Sphinx di cui sappiamo i vari pregi (pochi) e i difetti (molti); considerate che anche gli aggiornamenti web non sono perfetti e talvolta sembrano aggiungere problemi. Senza considerare il piccolo schermo di 6,6 cm , piu’ piccolo di quello del fratello maggiore e perfino in b/n…….
Personalmente non vedo di buon occhio questo prodotto visto l’andazzo dello Starbook grande e infatti mi sono preso uno Skysensor (v. mio primo post di settembre) ben piu’ affidabile e collaudato. Concordo nel tenerselo ben stretto.
Per i ricambi non mi preoccuperei piu’ di tanto giacche’ gli Starbook usano alcune parti del predecessore e gli stessi motori MT4: leggete la risposta che mi ha dato Ferreri e le immagini dell’articolo di Novembre e noterete la somiglianza almeno per il motore di DEC.
Chi ha una versione firmware vecchia sullo SS2K puo’ provare ad aggiornarla con le due eprom 2.10 e acquistare i motori nuovi tipo MT4.
Alla fiera e’ apparsa la montatura Sphinx D una versione piu’ robusta (assi in acciaio anziche’ alluminio) e precisa della sorella minore (corone dentate in ottone e vsf di precisione); il look e l’elettronica sono gli stessi. E’ stato proposto in pratica un binomio sul tipo GP/GP-DX.
http://www.rymdbutiken.com/images/pk200 ... hinx-d.jpg
La portata dovrebbe essere di 12/15 Kg non ho dati precisi e il prezzo aumentera’di conseguenza.
La montatura GAIAX non e’ l’erede della New Atlux ed e’ destinata a strumenti ben piu’ pesanti.
La Atlux e lo Skysensor sebbene definiti fuori produzione sono ben visibili nelle foto di chi e’ stato a Colonia in Ottobre
http://24.237.160.4/files/Astronomy/Mou ... _7575.html

Notate lo SS2K trasparente collegato alla GAIAX e le due Atlux sul lato oltre allo Starbook S su montatura Skypod di cui vi ho parlato!
Temo si tratti di una manovra per spingere prodotti nuovi a scapito dei vecchi ma piu’ performanti….
Scusatemi per il lungo post ma ho voluto fare un po’di chiarezza e dare qualche utile notizia; spero apprezziate….
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
grazie mille delle informazioni!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusarti???!!...non ci penso proprio!....forza continua a vuotare il sacco. 8)

Scherzo...intanto ti ringrazio personalmente per le preziose info che ci hai dato, e che per me che apprezzo il marchio, sono come manna dal cielo.

Certo una montatura più robusta della sphinx, ma non ai livelli di prezzo della atlux sarebbe un bell'oggetto, ma la vixen si rinnova con minor velocità di altri marchi e speriamo di vedere presto in vetrina cose nuove.

A proposito di eprom voglio chiederti: io ho la versione S.Sensor 2000 non pc vers.1.09, e mi è stato detto che posso upgradarlo a pc cambiando l'eprom intena. Però all'auriga mi hanno detto anche che devo cambiare i motori... :?
Ora se fosse solo una questione di "coppia" relativamente ad una maggior velocità di punta richiesta dal software più aggiornato, a me non interesserebbe più di tanto e sarei tentato di lasciare i vecchi motori (mt2 o 3...non sò bene), e avere un goto anche più lento. Però spenderei i soldi solo per l'upgrade...secondo te sarebbe possibile e fattibile?...altrimenti a quali rischi andrei incontro?

Ti saluto e grazie per il tuo bel post...
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: aggiornamento SS2K
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2006, 19:16
Messaggi: 3
Grazie ragazzi per aver apprezzato il mio modesto intervento!!

Vedi GP , purtroppo non conosco la versione non pc , posso provare a darti qualche dritta;
di certo ti conviene aggiornare lo Skysensor a PC per avere molte piu’ funzioni e motori performanti/meglio rintracciabili . Bisogna vedere pero’ la spesa…..
Per l’aggiornamento non basta sostituire solo le eprom interne ,e’ necessario verificare con quali motori MT funzionino. La fregatura e’ che solo gli odierni MT4 sono etichettati…..
Attenzione, il discorso sopra vale anche per lo SS2K PC !!! L’ultima vers. 2.10 ad esempio, puo’ pilotare gli MT2 e gli MT4 mentre la 2.09 solo gli MT3……

Ti consiglio pero’questo sito perche’ mi pare ci sia da fare una ulteriore piccolissima modifica (non necessaria per la vers. PC dove basta controllare la corrispondenza eprom/ motori) :
http://tech.groups.yahoo.com/group/ss2k/

e’ il forum dedicato allo Skysensor (base e PC) ci sono topic anche sull’aggiornamento

http://24.237.160.4/files/Astronomy/Mou ... index.html

l’autore di questa gallery ha aggiornato molti SS2K base e sa precisamente cosa fare; ci sono pdf che spiegano il montaggio delle eprom e le novita’ presenti nella vers. PC.

http://www.skyshop.co.jp/sinsatu.htm

qui trovi info per la corrispondenza motori/firmware (valida per tutti gli Skysensor!!); traduci la pagina con gli strumenti per le ligue di Google!
Visto che segui la Vixen : http://tech.groups.yahoo.com/group/Vixen-scopes/
Per gli utilizzatori delle Sphinx : http://groups.yahoo.com/group/Vixen_Sphinx/

Spero di non averti confuso….
PS se cambi motori la velocita’ massima resta sui 1200X hai motori piu’ affidabili e un po’ piu’ facili da trovare come ricambi rispetto a quelli che gia’ hai.
Spiega bene all’Auriga cio’ che vuoi e fatti fare un preventivo dettagliato (se hanno i pezzi)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010