1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dico io, un rifrattore ED da 250mm f/3 su forcella tipo CPC con goto che non pesa più di 17kg e a un prezzo di 4000 euro è così tanto difficile da fare ?? :mrgreen:

Questo si che sarebbe il telescopio perfetto :D

Ho visto gli LX600 ma mi sembrano enormi e pesanti, l'unica differenza è che si smontano in 3 pezzi anzichè due. Costano anche parecchio....

L'unico che fa per me ora come ora è il CPC 1100 EDGE HD perchè sembra ben fatto e ancora trasportabile. Ho trovato dei documenti tecnici dettagliati di come questo telescopio con un kit di ventole che sfrutta le aperture già presenti sul tubo è capace di raggiungere l'equilibrio in 60minuti. E' un kit fatto da un americano, costa 150 dollari più o meno.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2013, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora che c'è la AZ-EQ6 conviene prendere questa ed un Celeston C11HD oppure il normale C11 e mettercelo sopra. E' una configurazione altrettanto efficiente nell'uso, con la possibilità di smontare i vari pezzi e trasportarli separatamente. Poi la montatura è molto flessibile perchè ci si può mettere quello che si vuole sopra e se si volesse fare fotografia va pure benissimo. Prima che non c'era una altoazimutale solida le forcelle erano quasi un obbligo se si voleva uno strumento semplice e comodo da usare, ma ora prima di prendere una forcella ci penserei. L'AZ-EQ6 è veramente una gran bella montatura, molto superiore alla EQ6 in tutto. Basta solo accenderla e farla muovere, è silenziosissima. Perchè diciamolo pure, i CPC fanno un rumore di ingranaggi mica male, amplificato poi da quella ciambella della base...
Poi se il CPC viene a noia si deve dare via tutto, con la AZ-EQ6 no, al massimo si cambia un pezzo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero Fabio ma attualmente, mistero della fede, la differenza di prezzo fra un Celestron C11 HD Edge solo tubo e versione CPC è di appena 400 euro ! (vedi teleskop express).

Acquistando la Eq6 Altazimutale lo stesso setup mi costerebbe 1400 euro in più e francamente non ne vale proprio la pena !

Meglio il CPC e se mai un giorno dovessi rivenderlo il prezzo sarebbe quello dell'OTA usato senza considerare, o comunque poco, la montatura a forcella.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualche info su CPC 1100 HD EDGE
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, non avevo fatto caso a questa differenza di prezzo molto piccola tra l'OTA ed il CPC. Conviene il CPC non c'è che dire!
E' proprio vero, gli strumenti vanno confrontati sulla base del prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010