Cita:
Avendo avuto io un Newton 250/1150 non posso che sconsigliartelo per le ragioni dette da Salvatore Damato. Tra i due preferirei il rifrattore, però considera che essendo un acromatico e non un apocromatico sui pianeti e la Luna ti darà immagini piene di cromatismo residuo. Quello è uno strumento ottimo per i grandi campi che dà il meglio di sè fino a circa 100 - 120 ingrandimenti.
Purtroppo è vero, il Newton è abbastanza scomodo, ma se deve fare solo del visuale, secondo me, resta in parte migliore del rifrattore acromatico se intende utilizzarlo ad alti ingrandimenti anche su Luna e pianeti, dove appunto escono dei cromatismi veramente non belli... Inoltre avendo diametro, sotto un buon cielo, ha soddisfazioni pure nel cielo profondo. Tutt'altra storia se hai in programma, adesso o in futuro, di utilizzarlo fotograficamente (in modo serio). Un Newton da 250 necessità di una montatura veramente di buon livello, causa flessioni e peso, il che si traduce in una spesa maggiore (leggi: EQ-6). E' quindi più impegnativo da gestire. D'altra parte però, anche un rifrattore acromatico non è il massimo per fotografare...
