1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il C8 è lo S.C. i correttori di tiraggio non servono, casomai possono servire per cambiare l'ingrandimento (essendo in pratica delle Barlow) senza cambiare gli oculari. Sulla mia (ex) Baader Maxbright ho usato una coppia di Hyperion 24mm, vignettano appena, ma così poco che in realtà non ci se ne accorge nemmeno, anzi me ne sono accorto dopo molto tempo! Se la distanza interpupillare non è molto elevata (come nel mio caso) si deve assumere una posizione un pò diversa, ossia guardando verso l'alto perchè il naso nel mezzo non entra bene. Debbo dire che la coppia di oculari Hyperion 24mm è stata quella che mi ha dato le immagini più gratificanti, senza dubbio le migliori, anche come brillantezza e luminosità (alla faccia dei detrattori degli Hyperion). La mia torretta non ha mai digerito la coppia di Genuine ortho da 18mm che mi hanno sempre dato problemi di collimazione. Però io al riguardo sono molto sensibile. Tantochè alla fine l'ho venduta. Gli oculari in coppia li ho ancora, casomai mi comprassi una Zeiss...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1140
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio
anche io ero indeciso se prendere due hyperion24 o due go18 poi la scelta è ricaduta sugli ortoscopici perchè osservando principalmente luna et soci pensavo di ottenere qualcosa in più degli hyperion
ora leggo da te che sei rimasto deluso da questi
puoi dirmi perchè?
saluti mario :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ho accennato con gli ortoscopici non riuscivo a collimare le immagini e ci vedevo doppio. Ma non era un problema di quegli oculari, tra l'altro ruotandoli l'immagine rimaneva assolutamente ferma, ma forse è lo schema ottico che accentua quel problema. Poi debbo aggiungere che con quegli ortoscopici non ho mai visto meglio che con altri tipi di oculari, al massimo uguale. Costavano quasi 100 euro l'uno, non erano mica roba da poco! Se debbo dirla tutta, tra i vari oculari che ho, l'unico che ha qualcosina in più è il Vixen LVW.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1140
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie della risposta fabio
ma allora tutta la proverbiale fama degli ortoscopici se ne va a farsi benedire ?(visto che è pasqua :lol: )
lo sapevo: chi più spende meno spende
male ho fatto a non ordinare subito una coppia di nagler :mrgreen:
ciao mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Nagler comunque sono ottimi, io ho un 17mm Nagler che va molto bene. Solo che tutti dicono che l'ortoscopico sia più inciso, secondo me ha solo il campo più piccolo. Però non è neppure inferiore sia chiaro, solo che 100 euro per avere un campo piccolissimo non sono il massimo. Ora comunque la Baader i Genuine Ortho non li fa più e fa un ortoscopico che costa la metà...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1140
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti visto il prezzo dei nuovi mi sono convinto e li ho ordinati
così parlerò per cognizione e non per sentito dire :D
li ho montati oggi per la prima volta sulla torretta per una rapida verifica e traguardando la luce dello studio mi sono accorto che anche chiudendola al massimo rimanevano nel campo inquadrato degli aloni scuri
come se la mia distanza interpupillare fosse di qualche decimo inferiore alla massima chiusura della stessa.
questo non c'entra nulla con il tuo problema di disallineamento?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non credo, io ci vedevo doppio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
fabio_bocci ha scritto:
l'unico che ha qualcosina in più è il Vixen LVW.

Concordo, per questo stai attento che se quando apri la cassetta degli oculari ci trovo un LVW da 22, non sarà più tuo.... :twisted: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti !
Ritorno a questo mio vecchio thread per aggiornamenti ed un nuovo quesito.
Dopo varie prove mi sono così "stabilizzato" : visual back Sc-T2 di Lolli(più funzionale) + corona porta A.Gee/OCS,corona che permette altresì la rotazione della torretta-portaoculari eliminato-diag.T2-32-torretta-oculari (perlopiù Hyp24mm.WO SWAN 15-20mm,Planet.ED 12mm,Vixen NLV 25mm).
E mi trovo bene,anche con il riduttore,che,per quanto usato raramente,mi ha dato visioni appaganti,specialmente sul Doppio Ammasso e su M37.
Unico "problema" è la collocazione dei filtri ; mi sono munito di una slitta portafiltri TS a 5 posizioni che penso di montare direttamente allla torretta.Posto di tenere uno slot vuoto,mi si pone la questione della scelta dei 4 filtri,che saranno quelli da usare più spesso.
Devo scegliere tra :
1 Baader Moon & Skyglow
2 Baader Contrast Booster
3 Baader UHC-S
4 Celestron UHC LPR
5 TS OIII
6 TS (Tecnosky) UHC (ne ho 2)

Considerando comunque che : 1-lo adoro sulla Luna. 2-apprezzato su Giove (che se ne va) lo smonterò comunque per accoppiarlo a 1 per osservazioni solari con filtro in Astrosolar. 3-4-5-6 :???

P.S.: report sul focheggiatore Feather Touch Micro...per me è fenomenale,nonostante quasi sconosciuto da noi (stando alla reperibilità di informazioni in rete)

E speriamo che venga smentito il nostro detto :Pioggia il terzo aprilante (3 aprile) quaranta giorni durante!
Cieli sereni!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup Ideale C8-Torretta-CG5
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Su luna e pianeti sì, la differenza in termini di percezione visiva è davvero notevole. Per quanto riguarda il profondo cielo il discorso è un po' più complesso.


Quoto in pieno,e aggiungo che :
Sulla Luna è veramente emozionante,soprattutto con il filtro Baader Skyglow.Giove idem con il Contrast Booster.La perdità di luminosità è così piccola,specie sugli ammassi aperti e con il treno ottico accorciato al minimo,che non mi fa tornare al mono!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010