1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Giappone!
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
in effetti... è un po' come dire che se ritieni che le tasse siano troppo elevate fai bene a non pagarle :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Giappone!
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
p.s.: comunque scherzavo (per provocarti un po' :D)

se compri qualcosa che usi e non risulta che stai importando un "bene nuovo" non dovresti pagare nessun dazio, almeno credo, in questi casi non è che ci siano molte certezza... spesso si va pure un p' a fortuna...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Giappone!
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le tasse le avrei già pagate in Giappone. I problemi semmai sarebbero altri. Io anni fa' ho lavorato in un negozio di fotografia e in un'occasione il titolare ci ha spiegato che spesso le fabbriche chiamano in modo doverso le fotocamere a seconda del mercato dove sono destinate. Le Minolta che oggi sono Sony in Europa si chiamavano Dynax, in America Maxxum e in Giappone Alfa. E' una questione di competenza per la garanzia.
Tu porti a riparare in Italia una Canon che si chiama Rebel e rischi di vederti rifiutata la riparazione.
Io sono stata un paio di volte alle Canarie che per la Spagna sono una regione esentasse e mi sono sempre portata le fotocopie delle garanzie (italiane) della reflex e dell'obiettivo per evitare che al ritorno qualche doganiere ci provi a sostenere che l'ho presa là

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Giappone!
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2458
Località: Provincia di Sondrio
Se compri la camera in giappone paghi la vat, quando arrivi in areoporto (alla partenza internazionale per il ritorno) vai in uno degli appositi banchetti con lo scontrino e te la fai rendere, quindi non la paghi.

Per le reflex sony puoi richiedere la garanzia globale nello stato dove l'hai comprata e di solito la rilasciano senza problemi, quindi puoi avere la garanzia valida anche qui.
Sul forum sonyminolta c'era gente che l'aveva richiesta ad hk e spiegava come fare.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il mercoledì 3 aprile 2013, 21:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia in Giappone!
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al tempo delle analogiche aveva un certo senso comprare attrezzatura foto in Giappone per via della classe di tolleranza meccanica A, che era inoltre disponibile negli USA. Poi Nikon la introdusse anche in Svizzera che è a un passo... :)
Oggi con la globalizzazione son tutte uguali, tanto vale prenderla in Italia almeno hai la garanzia

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010