1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Io farei così: LRGB ed il quinto foro lo lasci vuoto senza alcun filtro così da poterne avvitare uno direttamente tramite naso...
Oppure eliminerei il filtro luminanza e lascerei spazio all'RGB e Halfa, vedi tu come meglio quindi, ma se sei motivato a fare fotometria trovi l'alternativa vedrai.
Io per l'Hi-Res faccio così, il foro della luminanza vuoto e tengo solo RGB e IR-Pass montato (che avvolte funge anche da luminanza), l'ultimo foro e vuoto e lo utilizzo se devo applicare ad esempio il filtro UV per Venere o il filtro Metano per Giove :wink:

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie a tutti per le risposte. Per adesso sto solo cercando di capire se, con l'attrezzatura in mio possesso, sia possibile addentrarmi in questa disciplina: in pratica sto soppesando le alternative.

Ciao, Simone:
E' da tempo che mi sono sbarazzato della ruota portafiltri della mia ST8, mi dava più grane che aiuto.Mi sono dotato di un semplice portafiltri a cassettino nel quale metto tutti i 20 e più filtri che ho (limitandomi tuttavia a tre cassettini, due da 31.8 ed uno da 50).Per chi ha molti filtri e li cambia spesso a mio avviso è l'unica soluzione possibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
Ciao Simone,
dipende sopratutto dal tipo di osservazioni che vuoi effettuare;nell'ambito delle binarie ad eclisse ad eclisse puoi benissimo effettuare osservazione senza filtro alcuno,se vuoi solo determinare l'andamento della curva e l'istante di minimo;idem per le variabili pulsanti(specialmente per le Mira Ceti).
Per le variabili cataclismiche ed eruttive potresti fare osservazioni al solo scopo di controllare se le stesse sono in outburst e nel caso verificare la presenza di superhumps.
Ovviamente vale quanto espresso precedentemente negli altri interventi,col filtro V (oppure B o altra banda) le osservazioni assumono un carattere scientifico predominante,ma l'assenza dello stesso non preclude la bonta' dei dati ,l'AAVSO ne richiede sempre :wink:
ciao
maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010