1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Qualche considerazione:

- si può rinunciare a diventare astronauti ma non si può rinunciare a diventare uomini;

- diventare astronauti è difficile per via dei posti limitati e della concorrenza di alto livello, e non può essere considerato come unico obiettivo della vita. Cioè, devi impostare la tua vita in modo tale da poter divenire astronauta, cosciente però del fatto che quasi certamente diventerai qualcos'altro (sia chiaro, qualcos'altro di interessante. Non andare nello spazio non dovrà essere considerato un fallimento, ma una diversa evoluzione del tuo percorso di crescita professionale);

- come ha già sottolineato Ivan, le probabilità sono più elevate se intraprendi la carriera militare in aeronautica (N.B.: aeronautica o in subordine marina, s'intende come pilota, assolutamente no esercito. Anche se sono stato ufficiale dell'esercito, e anzi proprio per questo, ti dico che è all'arma azzurra che devi puntare se ipotizzi di arrivare al ruolo di astronauta come militare. Il pilota dell'esercito è un militare pilota. Il pilota dell'aeronautica o della marina è un pilota militare. A dispetto dei nomi simili, le due cose sono molto, molto, diverse);

- in ogni caso, la laurea è solo il primo (piccolissimo) step. Gli astronauti non sono quasi mai giovanissimi (raramente under 30), e di norma hanno un certo qual curriculum precedente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: giovedì 28 febbraio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo il mestiere dell'astronauta richiede:

1. Preparazione: e questa si può acquisire

2. Intelligenza: questa purtroppo è metà innata e metà si acquisisce, per me è inutile tentare se non si ha un QI di almeno 115/120 punti. Questo non perché il QI sia la bibbia ma perché oggettivamente devi essere più sveglio e rapido almeno della metà delle persone che incontri a scuola/lavoro.

3.fisico: praticamente perfetto o quasi, respirazione, udito, postura, vista, dizione, ecc ecc anche qui devi sperare in quello che mamma ti ha dato.

Non sto esagerando è così. ... quel giorno a Guidonia c'erano nella mia sessione 2mila candidati e passavano i 150 risultati ai test più intelligenti.
Statisticamente passi se hai un QI intorno a 120/125, i migliori arrivano anche a 140/150, ho conosciuto un ragazzo che era socio MENSA.
Ps. Al test di Guidonia non ti dicono il QI ma un punteggio nell'intorno di 40, passi se hai almeno 38.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà si ingegneria spaziale
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Purtroppo il mestiere dell'astronauta richiede:

1. Preparazione: e questa si può acquisire

2. Intelligenza: questa purtroppo è metà innata e metà si acquisisce, per me è inutile tentare se non si ha un QI di almeno 115/120 punti. Questo non perché il QI sia la bibbia ma perché oggettivamente devi essere più sveglio e rapido almeno della metà delle persone che incontri a scuola/lavoro.

3.fisico: praticamente perfetto o quasi, respirazione, udito, postura, vista, dizione, ecc ecc anche qui devi sperare in quello che mamma ti ha dato.


Dimentichi:

4. Esperienza. L'ultimo concorso ESA richiedeva 10 anni di esperienza lavorativa in un settore scientifico.

Inoltre i concorsi per astronauti soprattutto in Europa sono abbastanza rari e vengono selezionate poche persone.
Una laurea in ingegneria aerospaziale può aiutare, ma le possibilità sono comunque bassissime.

In ogni caso, se però si è affascinati dal settore spaziale e astronautico in particolare, iscriversi ad ingegneria aerospaziale, indirizzo spaziale/astronautico (a seconda di come è chiamato nelle varie università) è una buona scelta. Molto difficilmente si diventerà astronauti, ma si entrerà sicuramente in contatto con il mondo della tecnologia spaziale, che è estremamente affascinante.
Ovviamente i primi anni sono puramente teorici, si comincia a mettere le mani su qualcosa di pratico e interessante alla fine del percorso accademico: però bisogna arrivarci, alla fine. Serve lavoro e passione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010