1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 0:58 
...ma si può far spendere 2500 euri e più senza nemmeno dare delle specifiche serie?
Boh...
...io non spenderei quella cifra per una "cinesata"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Chiedo venia, ma questi tele vengono pubblicizzati come "vero rifrattore apocromatico a 3 elementi.... utilizzano le migliori ottiche giapponesi FCD1 ED..."

Io non me ne intendo molto e vorrei sapere se si tratta solo di marketing.

Negli USA l'80 mm (con diagonale 2" dielettrico e valigetta), con questo rapporto euro/dollaro, verrebbe a costare sui 530 $ s.s. escluse che, se la qualità pubblicizzata fosse reale, non mi sembra un prezzaccio.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente mi fiderei di piu' delle cinesate di skywatcher che quelle di Meade.

Che ricordi la Meade non ha mai fatto un rifrattore decente...
chissà magari quest'ultimo e' pure buono... ma chi rischia?

il 120ED in Germania ha senso.. qui no.

P.S.:secondo Meade con un etx90 a 4000metri vedi chissà che cosa... :roll: (direi che e' marketing bello e buono... cosi' come per lo SW120ED..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Stefano Piccardi ha scritto:
Chiedo venia, ma questi tele vengono pubblicizzati come "vero rifrattore apocromatico a 3 elementi.... utilizzano le migliori ottiche giapponesi FCD1 ED..."

Io non me ne intendo molto e vorrei sapere se si tratta solo di marketing.

Negli USA l'80 mm (con diagonale 2" dielettrico e valigetta), con questo rapporto euro/dollaro, verrebbe a costare sui 530 $ s.s. escluse che, se la qualità pubblicizzata fosse reale, non mi sembra un prezzaccio.


L' FCD1 è paragonabile ad un FPL51 che non è all'altezza di un FPL53 ma è comunque sufficiente per fare discreti prodotti , il problema è saperli fare.

http://www.hoyaoptics.com/img/specialty/nd-vd.gif

qua puoi reperire tutte le caratteristiche tecniche del vetro in questione:

http://www.hoyaoptics.com/specialty_glass/optical.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Grazie a tutti, mi avete fugato ogni dubbio. Per quanto mi riguarda la Meade può tranquillamente continuare ad affondare in borsa... :evil:

:)

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
...
P.S.:secondo Meade con un etx90 a 4000metri vedi chissà che cosa... :roll: (direi che e' marketing bello e buono... cosi' come per lo SW120ED..)

A 4000 m di distanza o di quota? Se sono 4000 m di quota, non ho alcun bisogno del loro etx, mi bastano gli occhi per vedere qualsiasi cosa. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010