1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore per guida e autoguida ....
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante offerta per la guida e l'autoguida firmata Astro Engineering .... Vi posto il Link ...

http://www.otticasanmarco.it/astroengineering_guida.htm

Certo è che le dimensioni non sono il suo forte, 74 cm cominciano ad essere "impegnativi" ...

Quale altra alternativa si può trovare sul mercato oltre questa e quella proposta dalla SW????

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 8:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Costa caruccio eh!!

Io ho preso uno SW 100/500....lo uso in montagna per osservazioni a largo campo, lo uso per riprese deepsky e con barlow anche per autoguida :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi,

Non disdegnerei il "Falco della notte" della stellarvue!

Si tratta di un rifrattore da 80cm che, oltre a svolgere il ruolo di telescopio guida, è suggerito per la fotografia sia digitale che chimica.

La meccanica è veramente ottima e le ottiche, pur trattandosi di un acro, offre dei buoni risultati.

Sempre della stellarvue, sarà posto in commercio il 66cm di cui vi invito a prendere visione nel sito della Stellarvue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente i costi solo per gli anelli sono un pò troppo esagerati .... quidi sarebbe meglio deviare l'attenzione sul consiglio di Urania ... effettivamente gli Stellarvue sono veramente strumenti magnifici ..... ed a prezzi più che ragionevoli!!!!!! :D

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 17:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo stellarvue e' un bello strumento ma non costa poco e mi sembra sprecato solo per autoguida
A questo punto punterei allora su un Mak SW da 127 o un 80/400 - 90/500 classici


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra alternativa potrebbe essere questa : Zenithstar 66 mm
Petzval 4 elementi, semi APO ....... circa € 380.00

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... worifr.htm

Ovviamente alla fine io non lo utilizzerei solo come guida ma anche come II Tele ... anche se l'apertura non è così generosa e pur sempre un semi Apo di ottima fattura .....
Se non erro sul numero di Gennaio di "Le Stelle" c'è una utile recensione sul suddetto modello e sul fratello maggiore, arrivato da poco ... il 105 ED, intitolato per l'appunto "I Fratelli Zenithstar", a cura di Piergiovanni Salimbeni ..... è molto interessante ......

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro utile link :

http://www.stellarvue.com/sv66.html

Anche questo potrebbe esser utilizzato come Tele guida .... anche se alla fine lo utilizzerei come II Tele ... gli Stellarvue sono veramente meravigliosi ... e sarebbe da sciocchi usarli solo come Tele per guida .........
Comunque prezzo in Italia non sò .... forse poco meno dei NIGHTHAWK ....

Rimango comunque del parere che se la spesa va fatta e la differenza non è troppo esorbitante ... va valutata la strada della WO o degli Stellarvue ................ che casino :roll:

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010