1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 ottobre 2006, 18:32
Messaggi: 2
Località: Milano
Ciao a tutti.
Breve presentazione e poi passo alla richiesta di aiuto: astrofilo di vecchia data, mi sto riaccostando dopo tanti anni a questa passione; accedo da un po’ a questo forum (davvero interessante) che ha contribuito a risvegliare il sopito interesse, pertanto eccomi qua.

Vengo al dunque che, come prevedibile, riguarda adeguamento/arricchimento della dotazione.
Non vi annoio con i vincoli lavorativo-famigliari; la sostanza è che posso contare su tempo relativamente modesto da dedicare al cielo, il che significa – abitando a Milano centro – che osservo unicamente dalla montagna durante qualche week-end, feste comandate e ovviamente ferie.

Inoltre:
- solo visuale
- interessato a tutto, ma dovendo scegliere preferenza sul dep-sky rispetto al planetario
- non molte opportunità, quindi da sfruttare al massimo: per intenderci l’assistenza di un computer non mi scandalizza, nella misura in cui mi permetta di sfruttare tutto il tempo disponibile per “osservare” invece che fare star-hopping

Nell’ambito di questo contesto sono passato, negli ultimi 2 mesi, da considerare il MAK 150 SW (davero interessante, anche se più predisposto presumo per il planetario), al Nextar 8” SE (ottica tuttofare, trasportabilissimo da casa a giardino MIO CASO!, forse un po’ “ballerino”, ma impiegato solo in visuale … pazienza) per approdare – udite udite – al DOB (per intenderci tipo Intelliscope XT8; tutto sommato meno pesante del MAK SW 180, supportato dal computerino, splendido per il deep, etc.)

E qui casca l’asino: per me si tratta di un mondo sconosciuto quindi, in quanto nuovo del forum, non mi fucilate; due domande sciocche:

1. evidentemente il bimbo non insegue “di suo”, cosa che sarebbe gradevole anche in visuale. Che considerazioni al riguardo ?
2. come si staziona ?! Mi spiego: sul praticello di casa io metto in bolla la montatura EQ abbastanza agevolmente. Con un dob come si fa ?!

Perdonate la lunghezza del post (di norma sono sintetico).
Grazie a tutti in anticipo e ancora un saluto!

____________________
Mauro

Rifrattore Kenko 80/1000
Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro e benvenuto.
Il dobson lo metti per terra e punti l'oggetto. Se non sei proprio in piano non fa assolutamente niente in quanto i movimenti sono altazimutali.
Per inseguire metti l'occhio all'oculare e lo sposti man mano che ne hai bisogno.
Io l'ho usato poche volte non avendolo di mio ma è una cosa di una semplicità mostruosa.
Ed è facile fare anche lo star hopping.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto:)

Solo visuale? E per giunta la precedenza al deep? Allora dobson, senza dubbio. Pe rusarlo non ci vuole niente, lo piazzi pe rterra in qualunque posizione e sei subito operativo. Il fatto che non insegue, aihmé, è un prezzo da pagare:d'altro canto puoi portarti a casa un 12" con meno di 1300€ :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Mauro, come vedi abito attorno a Milano.
Se hai tempo prova a fare una capatina al G.A.R. (gruppo astrofili Rozzano), che si riunisce ogni Giovedì sera (salvo feste tipo questo Giovedì, S. Ambrogio).

Ecco il link del G.A.R. :

http://www.astrofilirozzano.it/

Venendo ai tuoi dubbi, devi decidere naturalmente tu, io i tubi (e i dubbi) ce li ho tutti !!!... scherzo, ma mica poi tanto !

Le domande :

1) Il Dobson non insegue di suo ma mi sono messo in testa di autocostruire il supporto denominato Tavola Equatoriale, che permette un'oretta di inseguimento (cerca sul web)
2) Io il Dobson lo piazzo come capita, ovviamente scelgo un posto piano, ma non ho cerchi digitali da settare come il caso dell'Intelliscope e quindi non ti so rispondere, ad ogni modo il computerino penso preveda un calcolo usufruendo di stelle di allineamento e non credo occorra stazionare perfettamente (questo è un requisito necessario se si vuole ottenere precisione di inseguimento).

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: una capatina al Pian dell'Armà (passo del Giovà) nei prossimi fine settimana favorevoli la faresti assieme a noi ?

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ciao Mauro.
Il mio consiglio è quello di stabilire inizialmente un budget , ovvero un tetto di spesa dedicato all'acquisto della strumentazione (quantomeno telescopio completo più eventualmente 1 o 2 oculari) , successivamente , in funzione delle tue necessità (trasportabilità ecc. ) è possibile giungere allo strumento maggiormente indicato per i tuoi scopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro, King ha ragione, se vieni all'armà ti assicuro che potrai toglierti molti dubbi, essendoci sempre molti tel. con cui osservare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 ottobre 2006, 18:32
Messaggi: 2
Località: Milano
Grazie a tutti per le risposte, ci rifletterò su un po’.

Mi pare di capire che entrambi i dubbi esposti sono comunque “gestibili”: uno stazionamento approssimativo di un Dob dovrebbe inficiare relativamente, considerato che il computerino sarebbe eventualmente impiegato solo per il puntamento e non per l’inseguimento, giusto ?

E resta il fatto che inseguire, senza manopoline o altro, da 200x bisognerà farci un pò la mano…
(interessante la Tavola Equatoriale; mi devo documentare meglio)

King, grazie mille per il link e le indicazioni. Io sono in zona Ticinese, e Rozzano è ad un tiro di schioppo. Alla prima occasione vengo sicuramente a farvi visita !

Alessandro, il budget è … variabile; considera che avevo preso in considerazione il NexStar 8” SE.
Se dovessi orientarmi su un Dob tipo Intelliscope 8 o 10 avrei ancora un pà di spazio per oculari ed accessori vari.

Ma questo sarà argomento di un prossimo post, perché al discorso oculari ancora ci devo arrivare, e vi coinvolgerò anche su questo argomento.

Se intanto qualche Dobson-iano di vecchia data mi può cominciare a fornire qualche indicazione sul discorso oculari, in base alla sua esperienza… io ringrazio in anticipo.
Mi basterebbe anche la dotazione personale con indicazione dei maggiormente utilizzati, così avrò qualcosa su cui ragionare

A presto!

_________________
Mauro

Rifrattore Kenko 80/1000
Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dici Dobson... dici Televue Nagler e Panoptic, ma anche altri validi (e costosi) marchi sono ottimi.
Oculari non ottimi ma buoni costano parecchio meno.
Facciamo Giovedì 14 per il GAR, dai !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010