Io ho iniziato con AstroArt 2, sono poi passato alla 3 ed ora ho la versione 4. E' stata parzialmente ridisegnata l'interfaccia utente, ma le novità a mio avviso più importanti sono:
1. Gestione nativa dei formati RAW delle reflex digitali, come ad esempio i file CRW della Canon. Ora è possibile aprirli senza plugin aggiuntivi ed utilizzare le immagini RAW di questo tipo direttamente nel pretrattamento senza dovere prima convertire tutto in FITS.
2. Nel pretrattamento è ora possibile aprire direttamente anche filmati AVI provenienti, ad esempio, da una webcam.
3. Il bilanciamento dei colori ora funziona molto meglio ed ha una posizione "automatica" che da già buoni risultati. Funziona molto bene anche il riallineamento dei tre canali RGB (utile se il sistema ottico non è proprio apocromatico).
4. La ricerca delle stelle astrometriche e fotometriche è ora possibile anche in modo automatico o semiautomatico, e devo dire che in genere funziona molto bene.
5. Oltre alla somma, alla media e alla mediana è ora possibile la sigma, anche nel pretrattamento.
Vi sono molte altre novità, ma queste sono secondo me le più interessanti. Già che ci sono ricordo a chi non lo conoscesse che AstroArt è un ottimo programma commerciale (ma a prezzo contenuto) per l'acquisizione, l'elaborazione e lo studio di immagini astronomiche realizzato da un programmatore ed astrofilo italiano. Certamente vi sono altri programmi validi, ma AstroArt è quello che uso con maggiore soddisfazione.
|