1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che abbia il krayford della Kasai non il FT, visto che i foc WO li hanno introdotti da poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si esatto, possiedo il fuocheggiatore della Kasai. Il FT è sicuramente migliore ma quest'altro non è assolutamente da buttare e sicuramente migliore di quello montato sui Takahashi e Pentax. Inoltre con il movimento micrometrico, la messa a fuoco è una vera delizia. Non necessita neanche di motorizzazione per quanto è dolce e preciso.

Riguardo la correzione ottica, l'ho utilizzato con la ST8 e riduttore a f/4.8 senza notare aberrazioni extrassiali.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Tanto per la cronaca alla fine ho deciso di attendere ed ho approfittato per fare l'update della montatura prendendomi la eq6, visto che era anche l'unica occasione che avevo di portare a casa qualcosa di grosso senza essere preso a sediate in testa ;) Comunque almeno fra qualche mese saprò già su cosa buttarmi senza tanto pensare ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan, considera anche il nuovo doppietto apo fluorite TMB con fuocheggiatore feather touch a meno di 1300 euro.
Sembra un ottimo strumento, il prezzo è buono e secondo me riesci a anche a farti togliere qualcosa.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso la stessa cosa, visto che è vero che si parla "solo" di un doppietto, ma a f/6,9 che ovviamente è meno critico di un f/6 (come l'omonimo tripletto) ed'è sempre un TMB.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
se vuoi un consiglio assolutamente il pentax : è realmente spianato fino al 6 per 4,5 .L'ho avuto e le foto della via lattea sono spettacolari (stelle di 10 micron ai bordi ).Poi se hai l'EQ6 perchè non aspettare e metterci il nuovo taka triplettoTSA 102 (eccezionale!) a 2700 € , considera che lo zenithstar 105 costa 2900€,oppure alla fiera,nello stand caelum,Ombres aveva nuovo un pentax 105 non più in produzione con lo stesso disegno del 75 quindi spianato fino al 6per4,5 sempre a 2900€.Almeno con queste marche lo star test lo puoi scordare ,il controllo di qualità è tale da renderlo inutile. ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010