1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETX125 bruciato
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Salve a tutti,
ho una domanda da farvi, sto cercando di raccogliere piu informazoni possibili, per avere una risposta piu sicura.

Ho invertito involontariamente le 8 pile da 1,5v nell'etx125 ...
(per chi conosce l'etx125 puo confermare che lo scompartimento batterie e molto scomodo ...)
dopo aver messo le batterie ho acceso il computer dell'etx e ho immediatamente sentito l'odore di bruciato ...

ho immediatamente spento, ho controllato le pile e mi sono accorto di averle invertite, dopo averle rimesse bene ho riacceso l'etx .. ma niente da fare, ho aspettato qualche ora ma il telescopio non ha piu dato segni di vita.

Quindi vi chiedo come ho gia chiesto in altri forum e gruppi, se e possibile bruciare un telescopio in questa maniera?
Ho riportato il telescopio al negozio e adesso aspetto di sapere se sara preso in garanzia il guasto oppure no ...
essendo un'etx maledetto e credo uscito male dalla meade, mi ha dato spesso molti prob. fastidiosi.

non giudichero tutti i meade nello stesso modo, ho un piccolo etx70 che funziona benissimo ma cavolo ... scusate.

grazie per un vostro aiuto.

a+luca

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 19:42 
E' quasi incredibile che la Meade non abbia messo una protezione alla linea...
comunque si, è possibile aver fatto un danno discreto.
Probabilmente è saltato solo un integrato, quelli che di solito "regolano" l'alimentazione, ma anche fosse saltato un diodo o un ponte, ti toccherà comunque mandarlo in assistenza e pagarti il danno.
Sorry...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Ciao Fede67 e grazie per la tua risposta.

Effettivamente ritengo ridicolo che un telescopio possa "bruciarsi", semplicemente mettendo le pile al contrario ....

Sicuramente, il prob. deve essere altrove ... e inconcepibile ... un semplice diodo ... spiego per i tecnici meade cosa significa diodo:

l diodo è un componente elettronico resistivo non lineare a due terminali (bipolo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual cosa viene realizzata ponendo dei vincoli alla libertà di movimento e di direzione dei portatori di carica.
Il simbolo circuitale del diodo esprime chiaramente questa funzione: il triangolo indica la direzione che permette il flusso di corrente elettrica considerato convenzionalmente positivo (dal polo negativo a quello positivo), mentre la sbarra ne indica il blocco.

Da questa struttura iniziale si sono evoluti nel tempo sia componenti con struttura più complessa basati su un principio differente, come i diodi a tempo di transito, sia nuovi dispositivi a tre terminali, come gli SCR e i Triac, che hanno abbandonato il nome di "diodo".


cavolo quanto potra costare mai?
Il telescopio mi e costato 1529euro un'anno e mezzo fa, e con una semplice batteri a da 4 euro ...

a me sembra ridicolo, comunque aspetto con molta impazienza il referto del tecnico meade che ricevera martedi o mercoledi il telescopio ...

a+luca

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo non credo sia un diodo: un diodo in serie non s brucia per un'inversione di polarità. Sarà sicuramente qualche integrato. Che non vuol dire niente, nel senso che ogni componente costa pochi spiccioli, è l'intervento del tecnico che costa assai di più.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche mese fa ho preso una piccola montatura nexstar GT da Christian. L'ho provata, era perfetta (ok, una chiavica in quanto era la prima versione ma si accendeva e puntava).
Una sera ho deciso di fargli un attacco per l'alimentazione un po' più pratico. Prendo il tester, faccio tutti i controlli del caso, preparo la spina... la bimba si sveglia. Vado a darle due carezze, si riaddormenta. Torno, mi metto all'opera convinto di sapere cosa stessi facendo, invece mi ero dimenticato che avevo segnato solo uno dei due fili e non tutti e due come faccio di solito perché interrotto dalla figlia. Provo il cavetto e... puff. Avevo invertito la polarità.
Morale: ma zio cantante... non potrebbero farle fare a qualcuno che sa cosa sia l'elettronica questi circuitini?
ho aperto il tutto e sembra proprio che sia saltato un integrato. Ma dove diavolo lo compro nuovo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 21:53
Messaggi: 19
Località: Francia: Grenoble - Italia: Roma
Ciao Pilolli ... e a tutti,

quello che e successo a te posso piu ho meno capirlo, cioe tu stavi "trafficando" l'alimentazione ... non ti sto dicendo che la culpa sia tua, ma insomma stavi facendo qualcosa che di solito i costruttori non consigliano ...

io ho semplicemente invertito una piletta da 1.5v ... "a vi rendete conto"... a chi non e mai successo alzi la mano ...

un mio amico che si sta autocostruendo un goto, ha previsto nel suo piccolo una protezione ... e meade?
Nn ditemi che non ha previsto che un'astroamatore potrebbe invertire una batteria ...
Chi cnosce 'etx125 sa che lo scompartimento pile e scomodissimo, bsogna tenere in equilibrio il telescopio per mettere le pile, bisogna fare con un po di forsa perche le molle sono durissime, poi leggere il + e il - su un fondo nero con scritta in nero ...
l'errore strano e che
non mi e mai capitato prima cioe da piu di un'anno e mezzo che lo uso ...

a+luca

_________________
Io uso un Meade ETX125 + ETX70 + LPI.
Umanoide - Directory dedicata all'astronomia!
Il y avait là quelque chose d’etrange.
Non sopporto il dopobarba!
http://www.umanoide.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010