1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: correttore di coma:E' INDISPENSABILE?
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 16:23 
CON IL MIO NEWTON 200 f/6 devo per forza usare il correttore di coma per foto deep-sky?si si quali sono di buona qualità?e quanto devo spendere?
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 23:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Con un F6 non e' indispensibile, pero' dipende da cosa userai per fotografare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cioè quanto campo corretto ti serve: io con il mini-sensore della webcam non mi accorgerò mai di problemi di coma del mio tele...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, non sei venuto in fiera ieri?
Allora...
Io uso il correttore sul mio new 250/1200 quindi f4,8; non è un accessorio indispensabile perchè riesci comunque a fotografare, diciamo che è molto utile se vuoi che anche i bordi del 24x36 siano sufficientemente corretti; questo per un rapporto focale un po' spinto come nel mio caso e un campo ripreso di 24x36.
Per un f6 il campo corretto è già più grande; dovresti fare una prova: riprendi un campo stellare "bello fitto" di stelle restando molto attento all'inseguimento, e controlla poi le stelle ai bordi del fotogramma.
Io il mio correttore me lo sono fatto costruire da un artigiano; in commercio puoi trovare il paracorr della televue o il correttore della lumicon; i prezzi si aggirano su qualche centinaio di euro.
Vedo che usi la digitale per cui il campo inqudrato è ancora più piccolo del 24x36, e penso che il correttore non ti serva proprio.
Fai una prova e poi fai le dovute considerazioni.
A presto.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010