1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il sale sulla coda
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Be', eran forse quattro anni che di tanto in tanto cercavo di cercarla e mai avevo trovato il modo di trovarla.
R leporis è una stellina variabile (5.5-11.7; 430 giorni circa il periodo). Ma soprattutto è ROSSA. Molto rossa: gli anglosassoni la chiamano "Crimson star" e viene paragonata spesso a una goccia di sangue caduta nel cielo nero - se è nero. C'è chi sostiente anzi trattarsi dell'oggetto ragionevolmente accessibile in visuale PIU' rosso del cielo boreale. Il colore si vede assai di più quando la stella è debole. Ieri l'ho centrata.
Ora, non ho provato a stimare la magnitudine (la butto lì, intorno alla 9) ma sta di fatto che il mio rifrattorino 10cm l'ha veduta, e io son rimasto un bel po' imbambolato a mirarla. Perché è davvero rubrissima.

Per trovarla (con binocolo o cercatore), si cerca Rigel, si scende fino a trovare la testa della lepre, un bell'asterisma a forma di trapezio con il lato lungo a nord e il lato corto individuato dalla stella k a ovest. Trovatolo dovreste vedere nel cercatore anche mu leporis, a sud: la r si trova al vertice di un triangolo grossomodo equilatero formato da mu e k.

Meglio mappa, eh? Mappa. Nel cercatore però non c'è proprio verso di vederla, quindi pazienza e coraggio. Se siete messi come me, a centimetri, spazzolate pianino con il tele usando un oculare 25 mm. Il rosso non balzerà agli occhi, ma si farà notare e quindi trovare.

http://www.apan.it/bollettino/20050302/R-LEP.JPG

Allego anche una fotina fatta ieri sull'onda dell'entusiasmo, che non ha altra pretesa se non quella di mostravi il ROSSO, paragonando r a una stellina vicina. Notate che ho settato la digicam perché togliese un po' di IL (modalità diurna, che raffredda l'immagine).

Eppure...

http://forum.astrofili.org/userpix/127_rleporis_1.jpg

Cieli sereni e sorprendenti

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, cercherò di puntarla la prossima volta :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Grande Joe.
Proverò senz'altro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010