Be', eran forse quattro anni che di tanto in tanto cercavo di cercarla e mai avevo trovato il modo di trovarla.
R leporis è una stellina variabile (5.5-11.7; 430 giorni circa il periodo). Ma soprattutto è ROSSA. Molto rossa: gli anglosassoni la chiamano "Crimson star" e viene paragonata spesso a una goccia di sangue caduta nel cielo nero - se è nero. C'è chi sostiente anzi trattarsi dell'oggetto ragionevolmente accessibile in visuale PIU' rosso del cielo boreale. Il colore si vede assai di più quando la stella è debole. Ieri l'ho centrata.
Ora, non ho provato a stimare la magnitudine (la butto lì, intorno alla 9) ma sta di fatto che il mio rifrattorino 10cm l'ha veduta, e io son rimasto un bel po' imbambolato a mirarla. Perché è davvero rubrissima.
Per trovarla (con binocolo o cercatore), si cerca Rigel, si scende fino a trovare la testa della lepre, un bell'asterisma a forma di trapezio con il lato lungo a nord e il lato corto individuato dalla stella k a ovest. Trovatolo dovreste vedere nel cercatore anche mu leporis, a sud: la r si trova al vertice di un triangolo grossomodo equilatero formato da mu e k.
Meglio mappa, eh? Mappa. Nel cercatore però non c'è proprio verso di vederla, quindi pazienza e coraggio. Se siete messi come me, a centimetri, spazzolate pianino con il tele usando un oculare 25 mm. Il rosso non balzerà agli occhi, ma si farà notare e quindi trovare.
http://www.apan.it/bollettino/20050302/R-LEP.JPG
Allego anche una fotina fatta ieri sull'onda dell'entusiasmo, che non ha altra pretesa se non quella di mostravi il ROSSO, paragonando r a una stellina vicina. Notate che ho settato la digicam perché togliese un po' di IL (modalità diurna, che raffredda l'immagine).
Eppure...
http://forum.astrofili.org/userpix/127_rleporis_1.jpg
Cieli sereni e sorprendenti