Deepwatcher ha scritto:
...Ma per celestia G3V sono 5700K, mentre 5900 corrispondono a una G0V. ..
La discrepanza è come ho detto per la differenza di composizione e metallicità. Stelle più metalliche presentano le linee di spettri più energetici della loro temperatura. ...
Mi hai seguito fino a qui o ho detto qualcosa di incomprensibile? ^^
Certo che ti ho seguito!
E ti correggo anche: In Celestia, G3V = 5830°K e G0V = 6030°K
Ho stilato la tabellina delle F e delle G studiando Celestia.
Intanto, mi sono ricordato di una incongruenza che mi ha colpito.
Il Sole, come riporta sia Wikipedia che varie altre fonti, è una G2V con temperatura di 5777°K
Ma per Celestia la temperatura 5770°K è tipica delle G5V, ben tre gradini più in basso.
Le G2V di Celestia sono a 5860°K.
E' la zona in cui bastano 30°K per passare dalla tipica di una classe alla tipica di un'altra. Mentre allontanandosi da quella zona, sia verso l'alto che verso il basso, ho visto l'intervallo salire fino a 160°K.
Ma allora, il Sole è una G2V, o è una G5V?
Come mai questa discordanza?
E' per via della composizione, perchè Celestia ne considera una standard per qualsiasi stella aggiuntiva?
Ma, allora... Caspita! 3 classi di differenza per la composizione a me sembra tanto!
Allora devo necessariamente approfondire gli effetti della composizione sulle altre caratteristiche stellari!