1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Dimenticavo un particolare.

Sono molto perplesso sul modo in cui Celestia tratta la classe spettrale.
E' un dato che bisogna conoscere a priori, perchè Celestia si limita ad usarlo per stabilire la temperatura della stella. Ma se io stabilisco la classe spettrale allo scopo di avere una temperatura che si avvicina a braccio a quella della mia stella, la classe spettrale non potrebbe essere sbagliata?

Io sto studiando le mie stelle facendo prove e raccolgliendo dati dal diagramma HR interattivo che trovo quà:
DHR
Purtroppo, la descrizione delle stelle non include la classe spettrale.
Vedo molto chiaramente che da ZAMS ad EAMS la luminosità di una stella aumenta regolarmente fino ad oltre il doppio, mentre la temperatura aumenta inizialmente e poi diminuisce fino a meno di quella di ZAMS.
Perciò mi chiedo, è corretto associare in modo così semplice classe e temperatura?
Dunque, anche come classe spettrale, durante la MS, una stella prima si sposta verso l'alto poi ridiscende fino ad una classe spettrale più bassa di quella di partenza?

Spero che questo diagramma interattivo sia molto attendibile.
Mi piacerebbe avere le formule che usa in un foglio elettronico per poter eseguire i calcoli su singole stelle.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È un problema che ho riscontrato anche io nella programmazione degli add-on, Celestia attribuisce univocamente a ogni classe spettrale una temperatura (cosa che peraltro andrebbe bene, non fosse per le differenze di composizione e metallicità).

Nella descrizione dell'add-on che ho pubblicato ho indicato la procedura che ho utlizzato: semplicemente tra dare alla stella lo spettro giusto o la temperatura giusta ho scelto la seconda, perchè
1) è la temperatura che conta di più nei calcoli (luminosità)
2) spesso si trova solo quella nelle descrizioni delle stelle (Extrasolar Planet Encyclopaedia)
Esempio: leggo che CoRoT-xx ha una temperatura di 5900K e uno spettro G3V.

Ma per celestia G3V sono 5700K, mentre 5900 corrispondono a una G0V. Cosa scelgo? Scelgo di dare alla stella uno spettro diverso, G0V, ma che restituisce la temperatura corretta.

La discrepanza è come ho detto per la differenza di composizione e metallicità. Stelle più metalliche presentano le linee di spettri più energetici della loro temperatura. La gran parte però si adatta bene al modello di Celestia, tanto che alla fine delle 24 stelle CoRoT ne ho corrette solo 7. Non so spiegarmelo altrimenti, l'unico modo per uscire dalla linearità è cambiare la composizione...

Il problema cesserà esistere quando verrà rilasciata la 7.1 di Celestia, che permette la dichiarazione esplicita di tanto lo spettro quanto la temperatura. Questo perchè la dipendenza tra i due è empirica, e non sempre rispettata, quindi non è corretto definirla in modo univoco come ora.

Mi hai seguito fino a qui o ho detto qualcosa di incomprensibile? ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
...Ma per celestia G3V sono 5700K, mentre 5900 corrispondono a una G0V. ..

La discrepanza è come ho detto per la differenza di composizione e metallicità. Stelle più metalliche presentano le linee di spettri più energetici della loro temperatura. ...

Mi hai seguito fino a qui o ho detto qualcosa di incomprensibile? ^^


Certo che ti ho seguito!
E ti correggo anche: In Celestia, G3V = 5830°K e G0V = 6030°K
Ho stilato la tabellina delle F e delle G studiando Celestia. :mrgreen:

Intanto, mi sono ricordato di una incongruenza che mi ha colpito.
Il Sole, come riporta sia Wikipedia che varie altre fonti, è una G2V con temperatura di 5777°K
Ma per Celestia la temperatura 5770°K è tipica delle G5V, ben tre gradini più in basso.
Le G2V di Celestia sono a 5860°K.
E' la zona in cui bastano 30°K per passare dalla tipica di una classe alla tipica di un'altra. Mentre allontanandosi da quella zona, sia verso l'alto che verso il basso, ho visto l'intervallo salire fino a 160°K.

Ma allora, il Sole è una G2V, o è una G5V?
Come mai questa discordanza?
E' per via della composizione, perchè Celestia ne considera una standard per qualsiasi stella aggiuntiva?
Ma, allora... Caspita! 3 classi di differenza per la composizione a me sembra tanto! :o
Allora devo necessariamente approfondire gli effetti della composizione sulle altre caratteristiche stellari!

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai fatto la stessa cosa che ho fatto io, solo che ora non avevo le tabelle spettro-temperatura a portata e ho sparato un paio di cifre ^^

Effettivamente il Sole è strano, Celestia lo riporta correttamente come G2V, ma a 5860 K. Temperatura che per le altre G2V che ho trovato è coerente, sembra essere il Sole a deviare... Tra l'altro sul net ho persino trovato varie temperature non coerenti.... Bah xD

Spero che la versione 1.7 esca presto, senza la specifica della temperatura ci sono troppi problemi! mi chiedo perchè non l'abbiano mai corretto, forse perchè celestia si basava troppo profondamente sul calcolo dei parametri aggiuntivi...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
...
Spero che la versione 1.7 esca presto, senza la specifica della temperatura ci sono troppi problemi! mi chiedo perchè non l'abbiano mai corretto, forse perchè celestia si basava troppo profondamente sul calcolo dei parametri aggiuntivi...


Cioè? Su che calcoli? :?

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelli che abbiamo appena discusso :mrgreen:

Celestia ricava il raggio e la luminosità da spettro (cioè temperatura), distanza e magnitudine assoluta o apparente. Probabilmente questi calcoli sono molto profondi all'interno del codice e quindi è difficile introdurre la possibilità di forzare la temperatura delle stelle per situazioni ancora più realistiche.

Non sono un developer, non ne so nulla, spero solo che esca presto e che abbia davvero la temperatura tra le opzioni dichiarabili della stella ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
Celestia ricava il raggio e la luminosità da spettro (cioè temperatura), distanza e magnitudine assoluta o apparente.


Dalla distanza?!?!
Io ho messo una distanza a casaccio!

Aahh!! Forse intendevi: "Distanza + mag.apparente" o "magnitudine assoluta". :wink:

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, il valore di luminosità che leggi sullo schermo quando selezioni una stella è calcolato dalla sua magnitudine assoluta o dalla sua distanza + magnitudine apparente. E dalla luminosità così ricavata e dalla temperatura (fornita con lo spettro) celestia calcola il raggio.


Ho appena trovato un modo per installarmi l'SVN di Celestia 1.7.0 (Subversion non ufficiale accessibile a tutti dal sito del progetto su sourceforge). L'ho lanciato e meraviglia!

Le temperature che ho programmato lo stesso nei miei add-on in previsione di tale versione comparivano puntualmente in modo perfetto (approssima ai 10 Kelvin)!

Ultima pecca rimasta: la luminosità intrinseca continua a essere calcolata dalla magnitudine e non so se sia programmabile. Devo chiedere al coder del progetto, ajtribick. Ho provato una stella i cui parametri di raggio e temperatura avrebbero dato una luminosità di 200 milioni di soli (57.000 K, 200 raggi solari), ma forniva solo 1,236 milioni, calcolo corrispondente all'uso della magnitudine assoluta (-10.4) che ho dichiarato nel file.

Vuoi provarlo? stasera è tardi, e ho ancora molto da fare... sarò lieto di istruirti in merito fra qualche giorno, durante la pausa interesami che mi son riuscito a ritagliare ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 19:31
Messaggi: 122
Località: Taranto
Deepwatcher ha scritto:
...Ultima pecca rimasta: la luminosità intrinseca continua a essere calcolata dalla magnitudine e non so se sia programmabile. Devo chiedere al coder del progetto, ajtribick. Ho provato una stella i cui parametri di raggio e temperatura avrebbero dato una luminosità di 200 milioni di soli (57.000 K, 200 raggi solari), ma forniva solo 1,236 milioni, calcolo corrispondente all'uso della magnitudine assoluta (-10.4) che ho dichiarato nel file....

Allora è sbgliata la magntudine che hai dichiarato. Non puoi calcolare quella giusta e dichiarare quella?

Cita:
...Vuoi provarlo? ...

Ammesso di riuscire ad installarlo ed a farlo girare.
Con il precedente non è stato facile.

_________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestia, che delusione!
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2012, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato, la stella è sbagliata di suo, 200 milioni di soli sono una luminosità impossibile XD comunque continua a calcolarla dalla magnitudine.
Poco male, visto che si potrà settare la temperatura!

Ho riletto la discussione, i primi messaggi sui problemi che hai avuto nell'installazione.
Purtroppo sono un utente windows e quindi non ho la più pallida idea di come aiutarti.

O forse sì:

ti dico solo che ho scaricato questo pacchetto qua:
http://fisica.cab.cnea.gov.ar/estadisti ... a/svnexec/

ho estratto i file e li ho sostituiti a quelli già esistenti (un aggiornamento forzato del pìrogramma)

Solo che parla di "build per windows", quindi non so se su linux funzioni uguale ^^'

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010