1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fatti un LX90 Usato....

puntamento automatico, testa equatoriale per le foto.. e altri accessori
io l'ho avuto e se non era per il puntamento automatico,e ti garantisco che se non vuoi diventare matto a trovare gli oggetti in cielo, e' indispenzabile...

http://www.deep-sky.it/index.php?ode=sh ... l&PID=1060
Fammi sapere

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
De gustibus! :D A me la cosa che diverte DAVVERO di questa passione è diventare matto per cercare (e trovare, certo) gli oggetti. Imparare le strade del cielo, diciamo così. Sbadiglierei dopo trenta secondi, se avessi il navigatore.

A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che l'Orion Atlas 6" EQ (il secondo indicato da Davide) sia proprio centrato, anche col budget di 400€.
C'è il cann. polare per il buon stazionamento
C'è la relativa robustezza della EQ3
Ci sono un paio di oculari decenti
C'è la possibilità di mettergli uno o entrambi i motori
C'è la possibilità di mettere altri tubi ottici (non pesanti)
C'è anche un accessorio in regalo per la collimazione (un 6" non è poi così soggetto a scollimarsi)
C'è la "facilità" dell'ottica nel senso che essendo una focale 750mm, quindi abbastanza corta, sei più facilitato nella ricerca di oggetti perchè a parità di oculare inquadra più campo. Inoltre fotograficamente è molto veloce essendo un f/5 : tempo di esposizione ridotto di 7 volte rispetto ad un f/13 e maggiore tolleranza di inseguimento delle stelle con 750mm rispetto ai 1200mm del Konus (anche se fotografie lunghe con questo setup non sono per niente facili !!!)


E se la passione si espande, resterà comunque una "leggera" seconda montatura da portarsi in giro per le osservazioni non impegnative, molto più pesante del Konus però, il doppio, ma la stabilità va spesso a braccetto col peso.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:42
Messaggi: 4
ok,ho deciso di puntare suo newton da 130 mm..

ora ho un ultima domanda: k differenza c'è tra questo

http://www.deep-sky.it/index.php?Mode=shop&Command=detail&PID=557
e questo

http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

il primo è in offerta,secondo voi la qualita è la stessa?si equivalgono o la skywatcher è migliore? chiedo questo perche ad occhio sembrano uguali..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sono identici ma quello SW ha la motorizzazione (che puoi comprare a parte in quello Orion e ti costa meno lo stesso). Sono però preoccupato per la montatura. Un tubo da 900mm su di una eq2 è un'esperienza che non consiglio a nessuno.
Io c'ho passato 5 anni e, anche se mi divertivo, quando sono passato alla eq3.2 ho fatto un salto notevole di qualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Tommy, sono perfettamente d'accordo con Pilolli, una EQ3 è completamente diversa (come stabilità e concetto costruttivo) dalla eq2, ed il cannocchiale polare incluso è di grande aiuto !!! (la montatura presa da sola costa 200€ escluso il cann. polare che -furto- ti fan pagare 50€).

Sconsiglio vivamente il 130 su eq2 se non per questioni di budget, confrontato al 150 su EQ3 pare un budino.

Credimi/credici... in un sistema la montatura costituisce il 70% della fruibilità e soddisfazione globale (sia in grande sia in piccolo).

E poi con 6" di specchio vedrai che buchi anche Galassie e nebulose, se i cieli sono buoni.

Inoltre la soglia degli strumenti per iniziare si sta innalzando e l'Orion 6" risulterà anche molto più rivendibile (hai fatto caso che 420€ è un prezzo offertissima dovuto al fatto che questa marca "americana" sta uscendo dal mercato italiano e tutti i rivenditori italiani stanno terminandone gli articoli ?)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tornando al puntamento automatico, .... libera scelta...
ci risentiremo piu avanti...!!!

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joegalaxy ha scritto:
De gustibus! :D A me la cosa che diverte DAVVERO di questa passione è diventare matto per cercare (e trovare, certo) gli oggetti. Imparare le strade del cielo, diciamo così. Sbadiglierei dopo trenta secondi, se avessi il navigatore.

A.



Anche secondo me per iniziare si dovrebbe in teoria partire con un binocolo e un bel libricino ed un tele senza puntamento automatico cosi' che per osservare qualcosa si deve imparare a riconoscere per lo meno le principali costellazioni e in esse gli oggetti che ci si trovano,dando quando si riesce nell'intento una soddisfazzione non da poco.

Pero' anche un go-to e' una cosa utilissima che ti permette di osservare un po' tutto e velocemente ma togliendo quel certo fascino che si ha trovando anche oggetti particolari.

Per quanto riguarda la scelta del tele anche io opterei per il 150mm sulla eq 3 perche' ha gia' un buon diametro e una montatura discreta.

Ora non so' la qualita' dell'ottica se sia molto diversa dal 130mm Skwatcher,quest'utlimo ha davvero una buona qualita'.
Credo che siano quasi uguali, ma se dovessi scegliere come ho gia' detto andrei sul Orion 150mm.
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:42
Messaggi: 4
grazie mille per i consigli,mi sto convinvendo ad acquistare l'Orion 150mm
x quanto riguarda il puntatore automatico, sono dell'idea k inizialmente è meglio non averlo,altrimenti si perde il fascino di osservare le stelle,della ricerca delle stelle..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mak 90 è un buonetto tele solo che ci fai prevalentemente stelle,pianeti del sistema solare e luna.
avendo lunga focale e piccola aperture (tra l'altro ostruita) non è il max per un principiante. anche io ci avevo pernsato per il primo tele. poi ho optato per un rifrattore. ora ho preso l'etx 90 che per la luna e pianeti è doc..

ascolta gli altri.. fatti un bel newton 130 che costa più o meno uguale oppure un rifrattore.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010