1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetario su PSP
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Non conoscendo a pieno il cielo si ha spesso la necessità di consultare un planetario per vedere gli oggetti visibili del momento. Si può fare affidamento ad uno dei numerosi software per pc da utilizzare su notebook, tablet o netbook... Ma perchè non sfruttare le potenzialità della PSP? Cercando in rete e su questo forum, l'unico programma planetario per PSP sembra essere Homestar Portable del 2006; un piccolo problema: è in giapponese! Esistono invece numerosi programmi in java per cellulari quindi ho pensato che se potessimo utilizzare proprio quelli. Il vantaggio sta nel fatto che lo schermo della PSP è sufficientemente grande per questo scopo rispetto a un qualunque smartphone.
Ecco cosa fare:
1. Utilizzare una PSP con custom firmware;
2. Scaricare l'homebrew pspkvm che funge da emulatore e crea una JVM; ecco il link
http://sourceforge.net/projects/pspkvm/ ... p/download
3.Collegare la PSP via USB;
4. Scompattare l'archivio nella cartella PSP/GAME/ oppure in PSP/GAME150 a seconda della versione e del custom firmware;
5.Creare una cartella in PSP nominandola javaApps in cui andremo a depositare le nostre apps (non è un'operazione necessaria al funzionamento dell'homebrew ma io l'ho fatto per una questione di ordine);
6.Inseriamo le apps di cui abbiamo bisogno in questa cartella e scolleghiamo la psp.
7.Lanciamo PSPKVM come se fosse un gioco;
8. Con il tasto O possiamo entrare nei menù, con SELECT tornare indietro e con STAR confermare o chiudere;
Carichiamo un applicazione: System midlet --> Find Application --> Install from memory stick selezionare la
cartella (ATTENZIONE d'ora in poi il programma cercherà le app sempre in questa cartella);
9.Nel menù principale comparirà l'applicazione scelta basta selezionarla per avviarla; al primo avvio vi verrà
chiesto con che modalità grafica vorreste fosse eseguita l'app: io ho scelto la prima della lista me è a
discrezione vostra e potrebbe cambiare da un app all'altra;
Se volete utilizzare il sistema di testo PSP per le app andate in System midlets --> Configure VM -->Virtual Keyboard e selezionate Sony OSK
Per utilizzare il tasto X al posto del tasto O in VM andate in System midlets --> Configure VM --> Keymap setting e selezionare Western. Per applicare le modifiche riavviare l'applicazione.

Per la prova ho utilizzato Sideralis e con questo si comporta molto bene.
In linea teorica sono supportate tutte le applicazioni java ma non essendo java di proprietà sony alcuni programmi e giochi non saranno compatibili con psp,ma quasi tutti andranno benone.
Inoltre è possibile installare altre app diverse come ad esempio l'agenda etc.
Per alcuni programmi java occorre avere l’ora e data giusta su psp,come nel caso di opera mini,che come altri addirittura chiede la connessione (impostabile da Network Setup) per scaricare altri file necessari per l’instellazione stessa,è semplice e veloce.
Ricordo che i Custom firmaware non invalidano il prodotto poichè agiscono solo sulla memoria ram: una volta spenta completamente la PSP o rimossa la memory stick ritorna tutto al punto di partenza.
Con questo post non si invita nessuno a installare il custom firmware per utilizzare giochi non originali e non mi assumo nessuna responsabilità da attività derivanti da ciò, ne sono responsabile di eventuali usi impropri di applicazioni etc.
Con questo post non intendo fare pubblicità ne alla SUN ne alla Sony, non escludo infatti che gli stessi risultati possano essere realizzati con altri hardware e software.
Questo post è realizzato a scopo informativo.


JAVA è un marchio registrato dalla SUN; PSP è un marchio registrato dalla Sony


Ultima modifica di MSpedy il lunedì 25 giugno 2012, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario su PSP
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto nella sezione più adatta.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetario su PSP
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 maggio 2011, 17:22
Messaggi: 24
Grazie :lol: ..effettivamente non sapevo dove metterlo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010