1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: colonna geoptik
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Com'è questa colonna rispetto al treppiede eq6?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna geoptik
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho vista in fabbrica (sede Geoptik) la settimana scorsa quando ho portato il 250 a fare un tagliando, mi sembra ben fatta ma per me costa troppo, non so se qualcuno la utilizzi.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna geoptik
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dipende molto da cosa ci vuoi montare sulla eq6.
Il prezzo e eccessivo, anzi troppo...
Secondo me poteva essere di un diametro maggiore, e magari piu' rinforzata alla base.
Io la trovo scarna, e credo che il treppiede sia piu' affidabile.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna geoptik
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Autocostruiscila conviene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colonna geoptik
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei intenzione di acquistare la Geoptik, soprattutto per agevolare i miei spostamenti casa - balcone e viceversa, con le ruote si fa poca fatica.

Premetto che con il treppiede originale (ameno sul balcone) trovo i tempi di smorzamento molto buoni, anche con il C11 montato.
Faccio presente però che uso sempre la montatura alla minima altezza.

Vorrei sapere se, prezzo a parte, lo smorzamento si riduce sensibilmente, in parole povere, conviene spendere 800 euro o no?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010