1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
io possiedo un GO 12,5mm e ne sono soddisfattissimo :)

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
lukaweb ha scritto:
io possiedo un GO 12,5mm e ne sono soddisfattissimo :)

ciao
Luca


Si ma il tuo 12.5mm FL ha 10mm di EP, io ho paura che i 7mm di EP del modello che interessa a me, 7mm FL, siano un pò scomodi :?
Sono molto tentato anche dai Burgess TMB Planetary Series... il 7mm ha una EP di 16mm e un AFOV di 60°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
si è vero, a focali maggiori secondo me i GO sono perfetti, comunque anche io sono tentato dai Burgess TMB soprattutto in sostituzione del mio vecchio ortoscopico da 6mm: un buco della serratura con estrazione pupillare allucinante :?

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Comprato oggi !!
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 16:56 
Ho acquistato oggi l'oculare 17mm Hyperion della Baader.

Prime impressioni...strepitoso.

In un colpo ho eliminato il 26mmSp4000 della Meade e il 15mm Celestron Plossl.

ha un campo eattamente come il 26mm (ma con 17mm di focale) e il 15mm con lo stesso ingrandimento.

Poi ho comprato da Gianluca Pompeo(RigelComputers Roma) anche l'anello 43-T2 e ci ho montato la reflex.

http://forum.astrofili.org/userpix/75_ETX70_Hyp17_e_OM2_tot_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/75_Coonfronto_Cele15_HYYP17mm_1.jpg

tenete conto che il 17 e' il piu' piccolo coem peso e dimensioni della serie.

Ciao


Ultima modifica di babybears il lunedì 20 novembre 2006, 10:22, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Vicchio ha scritto:
Si ma il tuo 12.5mm FL ha 10mm di EP, io ho paura che i 7mm di EP del modello che interessa a me, 7mm FL, siano un pò scomodi :?

Io possiedo il 7 mm GO e l' 8 mm. Hyperion. E' vero che l'Hyperion ha EP migliore, ma sono contentissimo anche del GO. Dopotutto il 7 mm. non ha un'EP mostruosa.
Ciao.
Vincenzo.

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
morpheus ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Si ma il tuo 12.5mm FL ha 10mm di EP, io ho paura che i 7mm di EP del modello che interessa a me, 7mm FL, siano un pò scomodi :?

Io possiedo il 7 mm GO e l' 8 mm. Hyperion. E' vero che l'Hyperion ha EP migliore, ma sono contentissimo anche del GO. Dopotutto il 7 mm. non ha un'EP mostruosa.
Ciao.
Vincenzo.

e secondo te come si comporta l'Hyperion a forti ingrandimenti in confronto al GO?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Vicchio ha scritto:
e secondo te come si comporta l'Hyperion a forti ingrandimenti in confronto al GO?

Secondo me non ci sono grandi differenze a livello di qualità delle immagini tra i 2. Ma tieni conto che io ho un riflettore Ziel, non so se con strumenti di qualità migliore come apocromatici o Schmidt-Cassegrain il discorso cambia.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010