1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Taka 102 vs riflettore Vixen?
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Per vedere se è possibile un miglioramento delle mie possibilità fotografiche vorrei provare, se sensato, a sostituire come strumento di ripresa principale il taka 102 con qualcosa di più aperto. I punti fissi dovrebbero essere la compatibilità con una guida esterna parallela, un peso limitato, un campo sufficientemente corretto da non far danni con l’atik 16hr e una focale di ripresa tra gli 800 e i 1200mm
(ho avuto un 2080 e c9 e gli SC li escludo per definizione)


Dato che il budget è limitato avrei pensato a due possibilità l’R 200SS e il VMC 200L DG, ( o un visac ) quest’ultimo da usarsi con un riduttore. In realtà questo secondo mi pareva troppo spinto ma potrebbe fornire risultati notevoli, basta vedere le foto a questo link http://members.inode.at/wasshuber/gallery/gallery.htm, tra l’altro fatte usando la gpdx come montatura.

Le domande sono: vale la pena accantonare l’esperienza acquisita con il taka per percorrere questa strada? Quale dei due strumento selezionati prendere?

Ciao e grazie
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'R200SS lo conosco molto a fondo visto che lo uso da anni.
Presto dovrà passare la mano!!!
E' eccellente, con il suo riduttore di coma per riprese fotografiche su pellicola.
Con il digitale il coma si nota ancora abbastanza. Nel visuale è scarso.
Il Visac non l'ho mai provato.
In arrivo invece ho un piccolo Taka per campi stellari ma con lo spianatore di campo di cui mi hanno sempre detto un gran bene.
Nel momento in cui passerò definitivamente al digitale il Vixen andrà in pensione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao Renzo,
ho appena scaricato (ancora )la foto della crescent dal tuo sito: l'avevi fatta con l'R200 con il correttore di coma? Non vedo aberrazioni apprezzabili nel cerchio centrale di 1500 pixel di diametro...

Perche dici è scarso in visuale? Un pochino mi dispiace questo fatto
Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì la foto è fatta con il correttore di coma.
Il coma si nota sulle foto fatte con la Eos 300D in maniera apprezzabile, o almeno troppo apprezzabile per i miei gusti. Se croppo le foto alla sola parte centrale è normale che la qualità sia migliore.
Per il visuale non ho mai avuto visioni entusiasmanti sia con sia senza il correttore, anzi è forse meglio senza.
E' un newton molto aperto e nasce come astrografo per pellicola. E' normale perciò che non sia ottimizzato per il visuale.
Pur usando oculari di qualità medio alta (Nagler e Meade UWA serie 4000) ho apprezzato maggiormente le visioni sul C9 1/4.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: R200SS
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 0:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Renzo, mi chiarisci la tua affermazione riguardo la migliore resa su pellicola offerta dal Vixen R200SS rispetto a quanto ottenibile sul sensore digitale?. Quest'ultimo,quello della 300D almeno, è parecchio più piccolo rispetto alla superficie sensibile di una reflex 35mm. Quindi secondo logica se la resa è buona su pellicola dovrebbe allora essere altrettanto buona, se non anche migliore, su digitale. Almeno per quanto attiene planeità e omogenea copertura di campo.
O forse c'è qualche cosa che mi sfugge?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pixel di una digitale sono, linearmente, circa tre/quattro volte più piccoli dei grani della pellicola la quale soffre, in più, di un effetto diffusivo dovuto al transito della luce attraverso il suo supporto.
Ciò comporta che le stelle non abbiano diametri inferiori ai 30/40 micron rispetto ai 7/10 micron dei sensori digitali.
Se io ho un coma che mi dilata la stella nel verso radiale di 10 micron a metà campo e di venti al bordo sulla pellicola lo noterò molto poco se non per niente in quanto rimane nel cosiddetto "cerchio di confusione" ma sul digitale i pixel non perdonano.
L'ho provato sulla mia pelle.
Lo strumento deve essere collimato maniacalmente. Tutto deve essere esattamente al suo posto e, ciò nonostante, non basta lo stesso.
Amo il Vixen. Lo reputo il miglior newton in assoluto per fotografia. Il migliore almeno fra quelli commerciali, ovvio.
Ha una focale ideale un po' per tutto e un'apertura generosa che ti consente riprese veloci. E' leggero e robusto (il mio è caduto dalla EQ6 quando aveva poco più di tre mesi).
Perciò sono anche ben conscio dei suoi limiti con l'avvento del digitale che obbligherà, prima o poi, al passaggio a schemi ottici un po' più chiusi e performanti (Apo o RC)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Mi sono riletto un po' di post:

i giudizi sul VMC sono variabilissimi... compatto ma forse a quel punto meglio il TAL 150 / 200

Per l'R 200SS mi fido di Renzo e non credo faccia per me.

A questo punto mi sa che cambio configurazione: il mak newton MN65, che è un 165/900 che mi hanno detto essere eccezionale (anche in viauale e in hires planetario) e che, forse, avro' modo di provare prima...(se mai si alzerà la nebbia)

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni mesi fa Piergiovanni Salimbeni fece un'ottima recensione sul Vixen. Se trovi il numero puoi dargli un'occhiata. Credo che fosse marzo o aprile o comunque in quel periodo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010