1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei autocostruirmi un riduttore di focale recuperando un obbiettivo acromatico. Qualcuno conosce la formula che mi fornisce quanta riduzione avro' in base alla lente che utilizzo? (avrei in mente di usare un doppietto da 50mm).

grazie.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
z750 ha scritto:
Vorrei autocostruirmi un riduttore di focale recuperando un obbiettivo acromatico. Qualcuno conosce la formula che mi fornisce quanta riduzione avro' in base alla lente che utilizzo? (avrei in mente di usare un doppietto da 50mm).

grazie.


qui c'è formula e applet per calcolare il rapporto focale equivalente:
http://www.wilmslowastro.com/software/formulae.htm#FR

dal diametro dell'ottica e dal rapporto focale equivalente puoi risalire alla focale equivalente con la formula
Focale equivalente = diametro * rapporto focale equivalente

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che ha ovviamente copiato da me:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... formula#FR
come ha fatto anche quel carneade di Giancarlo Calzetta
http://www.astroinfo.it/formule-utili/

:mrgreen: :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
che ha ovviamente copiato da me:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... formula#FR
come ha fatto anche quel carneade di Giancarlo Calzetta
http://www.astroinfo.it/formule-utili/

:mrgreen: :mrgreen:

simpatici costoro...
non lo sapevo, altrimenti avrei riportato i tuoi link :oops:
[li ho trovati come primo risultato su google con "focal reducer formula"]
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene, grazie mille...ma la distanza tra il riduttore e sensore come la calcolo? E' la distanza tra il vetro ottico e lo specchietto della reflex?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
z750 ha scritto:
bene, grazie mille...ma la distanza tra il riduttore e sensore come la calcolo? E' la distanza tra il vetro ottico e lo specchietto della reflex?

la distanza tra il riduttore e sensore è il parametro "a", basta che giri la formula:
a=[(fRatio/c)+1] *b

tu con in mano il doppietto hai "b" fissato e devi giocartela sugli altri parametri, con il vincolo che "a" non può venirti più basso di tiraggio+ingombri dei raccordi

lo specchietto della reflex non è un punto importante, a te interessa la distanza tra la battuta della baionetta dove agganci l'obiettivo e il sensore (CCD o CMOS che sia) e quella ogni marca di fotocamere ha la sua, è quella che chiamano "tiraggio"
http://foto.bonavoglia.eu/tiraggio.html
"a" è pari al tiraggio + lo spazio "fuori dalla camera" che c'è tra la battuta di quest'ultima e il doppietto che userai come riduttore.
Occhio che tutte queste formule valgono in asse e nell'approssimazione di lenti sottili, in realtà lenti e doppietti hanno uno spessore non nullo...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei stato chiarissimo Wega! :wink:

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei autocostruirmi un riduttore di focale recuperando un obbiettivo acromatico. Qualcuno conosce la formula che mi fornisce quanta riduzione avro' in base alla lente che utilizzo? (avrei in mente di usare un doppietto da 50mm).

Ciao
Se vuoi, puoi anche divertirti, ma un riduttore non deve solo ridurre la focale, ma rendere anche un campo accettabilmente spianato,privo di coma ed astigmatismo ai bordi, altrimenti serve a poco, perlomeno fotograficamente. Non per niente i riduttori di una certa classe hanno uno schema ottico a tre o quattro lenti, ed in alcuni casi neanche queste bastano a ridurre accettabilmente le aberrazioni ai bordi del campo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riduttore di focale autocostruito
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Vorrei autocostruirmi un riduttore di focale recuperando un obbiettivo acromatico. Qualcuno conosce la formula che mi fornisce quanta riduzione avro' in base alla lente che utilizzo? (avrei in mente di usare un doppietto da 50mm).

Ciao
Se vuoi, puoi anche divertirti, ma un riduttore non deve solo ridurre la focale, ma rendere anche un campo accettabilmente spianato,privo di coma ed astigmatismo ai bordi, altrimenti serve a poco, perlomeno fotograficamente. Non per niente i riduttori di una certa classe hanno uno schema ottico a tre o quattro lenti, ed in alcuni casi neanche queste bastano a ridurre accettabilmente le aberrazioni ai bordi del campo.


Sicuramente il risultato non sarà come quello di un riduttore da 300 euro. La mia è solo voglia di sperimentare visto che mi balla tra le mani questo obbiettivo...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010