1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale strumentazione per foto HiRes
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 3
Buomgiorno a tutti

Da anni non faccio fotografia astronomica e girovagando su siti e forum scopro che per il campo planetario sembra essere meglio usare webcam piuttosto che camere ccd tradiziinali. Vorrei chiedere inoltre qualche consiglio in merito al resto dell'attrezzatura "ideale" per questo scopo

L'idea che mi sono fatto e' la seguente

Montatura gm2000
Strumento C14 normale o HD/ Meade 14"
Camera Pgr flea 3
.......
.....
...

Chi mi puo' dare una mano a completare/correggere questa lista ?

Geazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che la confusione è tanta sui FORUM più che farsi un'idea ci si può perdere su intenzionali VOLONTA' commerciali di spingere un prodotto piuttosto che un altro chi invece spende tanto a discapito di rese MOLTO " normali " e chi invece da strumenti del tutto poco significativi tira fuori IMMAGINI superlative per il set up usato!

Uno di questi è il giovane Mistretta che è un attivissimo Astro Imager Hi res e con la sua attrezzatura spinge l'acceleratore fino in fondo e francamente è da LODARE al 100%!

I prodotti commerciali sono più o meno TUTTI validi.
Il C14 HD è un aplanatico e perciò in hi Res pianeti non fa differenza rispetto un C14 tradizionale.

Un C11 offre già foto STRABILIANTI e perciò se non si è passati, sfruttando in pieno questo strumento, sarebbe quasi inutile andare direttamente di 14" con i suoi vantaggi ma anche tanti svantaggi.

La GM2000 è una montatura molto " Trendy " del momento ha le sue grandi caratteristiche ma ne ha anche di svantaggi uno per TUTTI il prezzo. E' una montatura SPRECATISSIMA per l'Hi Res amatoriale dove la cura e la precisione d'inseguimento sono fattori che NON precludono una ripresa con risultati eccellenti.

la FLEA 3 è una camera che si equivale alle altre con ICX618 ver. firewire sarebbe da attendere e provare la versione con sensore maggiore VITA 1300 altrimenti inutile sbattere la testa per avere un prodotto simile! Inoltre leggo già i primi problemi con USB3.

Ottimi se non perfetti risultati li trovi già con Basler e IS etc...almeno hai la sicurezza dei drivers.

Direi che così facendo hai già risparmiato MINIMO € 15000,00 che di questi tempi col caro MONTI alle costole non fanno male tenerseli sotto la mattonella!


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 3
Grazie per le info

Il desiderio del 14" deriva dal fatto che lo vorrei usare anche in visuale e arrivando da un newton da 18" non volevo perdere troppo da questo punto di vista :mrgreen:
Ho gia avuto SC 8" 10" e 12" quindi mancherebbe proprio l'ultimo step,
Per la gm2000 hai pienamente ragione ma me ne sono letteralmente innamorato un po per colpa della mia passione per la meccanica e un po' per la flessibilita' che mi garantirebbe visto che mi rimane il desiderio di fare anche foto deepsky esempio planetarie ( ecco spiegato perche' il C14 HD )
Sul forum ho visto molti che hanno o usano il C14 con eccellenti risultati tipo xChris e sarei curioso di sapere che upgrade hanno fatto sullo strumemto, se li hanno fatti e se preferirebbero il meade o altro strumento di pari diametro.
Per le camere sto guardando su internet quelle che mi hai suggerito con grande interesse.
Mi rimane il dubbio su filtri software ed eventuali altri accessori

Per gli eurini invece penso sia meglio spenderli adesso visto che tra poco ci tasseranno anche quelli sotto il materasso :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai avuto un Newton da 18" penso che ne saprai ben più di me allora :wink:


........ :arrow: :arrow: :arrow: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 10:15
Messaggi: 3
contedracula ha scritto:
Se hai avuto un Newton da 18" penso che ne saprai ben più di me allora :wink:


........ :arrow: :arrow: :arrow: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Purtroppo pero' di ccd software e filtri ne so proprio poco
Guardando le specifiche delle camere ho notato che i pixel hanno dimensioni che variano da 3,75um a 5um e passa mentre i fps vanno dai 20 hai 150
Quindi sono piu' importanti pixel piccoli o molti fps ?
Altra domanda che filri usate ?
Ma sul planetario come andrebbe una nikon D300 ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010