1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Scusate ma non ho capito una cosa so che il newton essendo un possessore per aqdesso e lo sarò anche in futuro con un bel vixen o geoptik.non ho bern capito la differenza con un SN.... il newton è più adatto per il deep rispetto allo Sn e quest'ultimo invece + adatto al sistema solare..?
grazie

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Newton classico, in genere corta focale, come dicono gli americani "fast" che vuol dire che per la foto si richiedono tempi di posa corti.
In genere dato che sono tubi aperti e hanno un piccolo specchio secondario, poca ostruzione, si prestano bene sia per il deep che per il planetario.
Difetti, ingombro, campo corretto molto ridotto.
Schmith-Newton, come sopra ma essendo dotato di lastra di correzione, permette un campo più corretto del semplice Newton, è un pò più corto, ha la detta lastra che lo fa un tubo chiuso (semichiuso). Vale il Newton sia sul deep che sui pianeti, forse con una piccola perdita di luminosità, per la lastra e il secondario un pò più grande, ma con un campo piano più grande, chiamasi anche astrografo.
Difetto, Appannamento della lastra con presenza di rugiada.
Entrambi in visuale su equatoriale sono più scomodi di uno SC che per altro vuoi per la lastra che per il secondario ancora più grande a parità di diametro raccolgono meno luce, come se non bastasse per effetto della media e lunga focale, vedremo un campo molto meno esteso, ci sembrerà che il cielo sia vuoto, rispetto a ciò che vedremmo con un Newton o SN.
Insomma la soluzione ideale non esiste, deciso cosa e come le vogliamo vedere queste stelle sempre saranno un pò dolori.
mi scuso per la descrizione un pò sommaria
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
il newton è più adatto per il deep rispetto allo Sn e quest'ultimo invece + adatto al sistema solare..?

Io direi esattamente il contrario.
Sebbene abbia sempre usato Newton sia per fotografia deep che per saltuaria osservazione visuale, mi sono accorto usando i primi CCD (non miei, quasi 10 anni fa) che con questi é più difficile mascherare le aberrazioni e gli errori di inseguimento, mentre per la diffusione che avviene nell'emulsione fotografica, la pellicola confonde meglio questi difetti.
Nella fase di conversione dello strumento al digitale sento dunque l'esigenza di una correzione ottica più uniforme sul piano focale, cosa che la configurazione finora usata non mi può dare.
Il Newton mostra un'immagine pressochè perfetta in un diametro di alcuni decimi di grado al centro del campo e se ha la focale appropriata per l'uso é la soluzione più facile ed economica per l'osservazione planetaria, resta solo l'inconveniente della necessità di una lunga stabilizzazione termica per evitare convezioni termiche all'estremità aperta del tubo. Sarebbe invece inadeguato, sia in visuale che fotografico, come ottica luminosa e a largo campo (F/D=4) come i vari Dobson pubblicizzati, essendo le aberrazioni funzione inversa dell'apertura, mentre uno Schmidt-N di pari apertura avrebbe una qualità ben maggiore e senza problemi di circolazione d'aria.
Potendo far fare un'ottica custom da un'artigiano dotato di controllo interferometrico io sceglierei come strumento universale uno SN, ma a F 5 o 6 in modo da avere gli stessi parametri medi di apertura e focale ma di qualità decisamente migliore.
Inoltre per chi ne ha la possibilità, una postazione fissa offre una stabilità che un treppiede non può dare, evitando anche la ripetitiva scomodità della messa in postazione, basterebbe anche una robusta colonna metallica, su fondamenta profonda di calcestruzzo, già predisposta per l'attacco rapido della testa equatoriale.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie a tutti ecco la mia scelta:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 15:21
Messaggi: 8
Ciao Ragazzi (ovviamente il ragazzi è rivolto a giovani e non! ;-), volevo ringraziarvi di tutto e dirvi che finalmente ho acquistato il telescopio. Seguendo i vostri consigli ho scelto uno schmidt-cassegrain, un pò datato ma promette bene, già ricco di accessori e quindi pronto all'uso... in particolare volevo ringraziare ITALO, Sergio E., tutti gli altri e soprattutto CHRISTIAN CERNUSCHI, che ha sopportatato una ventina di e-mail e non si è mai rifiutato di offrirmi il suo aiuto nella scelta, prima di postare la discussione sul Forum. Grazie Christian.
Cmq vi do link dell'asta e-bay a cui ho partecipato e magari se qualcuno ha tempo e vuole vederlo mi da il suo giudizio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7601208577&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1
grazie di nuovo e a presto.[/u]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah pero' :)
eri partito con un newton da 15cm :lol:

Il telescopio in questione e' un po' datato ma saprà darti grandi soddisfazioni in virtu della sua ottica.

Il mio secondo telescopio e' stato un lx50 a forcella e a parte qualche suo limite (dovuto appunto alla forcella) si e' dimostrato molto comodo in visuale.

Sono sicuro che ti darà grandi soddisfazioni...
direi che come primo strumento non e' male affatto anche se non e' indicatissimo per la fotografia "lunga".

Aspettiamo le tue impressioni :)
ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
già... auguri per l'acquisto.. io però ,sarò malato, ma il mio bnewton 15 sarà cambiato ma non adesso con un altro newton..un vixen magari!:)gli Sc non mi garzano!

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
gli Sc non mi garzano!

Nemmeno a me, almeno quelli a F/D 10-11, troppo specialistici e bui!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010