1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dilemmi ...
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancorché sia più di un anno e mezzo che traffico con il telescopio, non ho certo avuto l'occasione di provare molti strumenti.
Per la verità 2, quelli elencati in calce al messaggio.
In effetti non ho nenche l'esperienza per apprezzare le differenze.

Non ho quindi un'esatta percezione di cosa cambierebbe, dal punto di vista visuale/fotografico se, in nome di una maggiore portabilità, sostituissi il mio Newton Skywatcher da 200mm con, ad esempio, il nuovo NexStar 8 SE (o con qualcosa di analogo).

Non mi riferisco al modello specifico o alla sua maggiore dotazione elettronica, quanto piuttosto alla sua configurazione ottica.

In effetti, hanno un'apertura sostanzialmente uguale, ma un rapporto focale, se non sbaglio, uno doppio dell'altro.
Inoltre, uno è un Newton, l'altro è uno SC.

Insomma, che differenza noterei tra i due, cosa non riuscirei a fare con il secondo rispetto al primo. E cosa, invece, riuscirei a fare meglio.

Facendo un esempio pratico:mi converrebbe montare il kit sulla Heq5 per renderla computerizzata o è meglio cambiare proprio genere dotandomi di un tele, oltre che computerizzato, anche un po' più trasportabile?

Lo so che questa è la tipica domanda da 1.000.000 di euro, ma vi chiedo solo di spiegarmi le due o tre differenze fondamentali riscontrabili nel pratico (quindi o con gli occhi o con la fotografia).
Aggiungo, che osservo un po' di tutto e mi sono già cimentato con l'astrofotografia anche se a livelli ancora da principiante (Però ieri ho "beccato" la mia prima cometa!)

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 22:15 
... se non rilevi differenza fra un newton da 20 cm ed un acromatico da 7 forse è meglio che aspetti un po' per aggiornare il parco macchine... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, probabilmente mi sono espresso male.
La differenza tra lo Skywatcher da 200mm e l'ETX l'ho vista! Eccome!
L'ETX è decisamente superiore! (SCHERZO OVVIAMENTE!)

D'altronde, l'ETX è di quelli che vendevano al Lidl e che ho comprato per portarmelo dietro durante le vacanze o per osservazioni veloci ed estemporanee.

Io intendevo dire che non sarei in grado di apprezzare in modo scientifico tutte (proprio tutte) le differenze tra il mio Newton e, ad esempio, uno SC dalle caratteristiche paragonabili.
Saprei solo dire se quello che vedo nell'oculare mi piace di più o di meno.
Insomma non ho le capacità per fare la prova tecnica di uno strumento.

Inoltre, non è che sia necessariamente in procinto di acquistare alcunché.

Solamente, visto il poco tempo che ho a disposizione per l'osservazione, sento che prima o poi dovrò dotarmi di un sistema di puntamento computerizzato altrimenti rischio di buttare le serate più a cercare oggetti che a osservarli.

Ecco perché il mio dubbio tra l'upgrade della montatura Heq5 e l'acquisto di un qualcosa che si possa montare, utilizzare e smontare in tempi più rapidi.

Ad esempio, ieri sera, con la luna che c'era, non riuscivo a distinguere le stelle dell'acquario tra le quali avrei dovuto trovare Urano.
Con un sistema di tipo Goto sarebbe stata una questione di secondi.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio, eccetto che per la trasposrtabilità, la differenza tra il tuo tele e uno SC 8 è pressocchè nulla.
Il mio consiglio è di fare esperienza con la ricerca manuale dcegli oggetti per poi passare a computerizzare la tua montatura con il sistema skyscan.
Un mio amico ce l'ha e funziona molto bene.
Ciao

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti, ragionandoci su, ho pensato che, in fondo, la Heq5 è pur sempre una montatura abbastanza "tosta" da ospitare altri tubi (ovviamente entro certi limiti di peso) e che quindi potrebbe comunque essere la soluzione più versatile, magari computerizzata.

Per quanto riguarda la ricerca manuale degli oggetti, è quello che ho fatto fino ad ora, riuscendoci nella maggior parte dei casi.

Pensa che il primo oggetto che ho visto in vita mia (ancor prima della luna) è stato M57 (c'ho perso tutta la sera!).

Venerdì, poi, ho beccato la cometa Swan!

Il fatto è che quando in un mese riesci a trovare una serata nella quale non hai impegni improrogabili di altra natura, non hai l'ifluenza, il cielo è sgombro da nuvole, la luna è assente e tutto funziona a dovere, ti dispiace perdere tempo prezioso per stazionamenti millimetrici e ricerche estenuanti, magari in posizioni da contorsionista.
A maggior ragione se hai percorso dei chilometri per arrivare al sito osservativo.

Grazie mille per il consiglio

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio, credimi, per apprezzare fino in fondo il nostro hobby, bisogna percorrerlo a tappe.
Ho visto fin troppi pseudo-astrofili stancarsi del proprio telescopio iper tecnologico perchè non erano mai entrati nella filosofia dell'essere astrofili e quindi non in grado di apprezzare gli oggetti presenti nel campo dell'oculare.
"Soffri" in silenzio per qualche tempo, almeno fino a quando riuscirai a beccare tutti gli oggetti con lo star-hopping e magari a ritrovarli al primo colpo dopo un mese. Il gusto sarà sottile e piacevolmente gratificante.
Poi sarai maturo per il go-to e magari per l'astrofotografia.
Buon divertimento.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
graldo ha scritto:
Sergio, credimi, per apprezzare fino in fondo il nostro hobby, bisogna percorrerlo a tappe.
Ho visto fin troppi pseudo-astrofili stancarsi del proprio telescopio iper tecnologico perchè non erano mai entrati nella filosofia dell'essere astrofili e quindi non in grado di apprezzare gli oggetti presenti nel campo dell'oculare.
"Soffri" in silenzio per qualche tempo, almeno fino a quando riuscirai a beccare tutti gli oggetti con lo star-hopping e magari a ritrovarli al primo colpo dopo un mese. Il gusto sarà sottile e piacevolmente gratificante.
Poi sarai maturo per il go-to e magari per l'astrofotografia.
Buon divertimento.

Aldo


Quoto...

Anch'io ero partito in quarta, volendo subito un SC 12" con mega attrezzatura... Poi invence seguendo i consigli dle forum mi sono preso il MAK che mi sta dando le prime grandi soddisfazioni e sto imparando a muovermi tra gli oggetti...

Pazienza... pazienza e ancora pazienza...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010