1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: ma perche non posti le immagini direttamente sul forum? Imageshack è una rottura di scatole immensa... :oops:
I 2 oculari di cui parli sono degli Huygens che purtroppo sono di qualità abbastanza bassa, non tanto per la costruzione economica ma proprio per concetto. L'oculare in se è formato da 2 lenti con la particolarità che il fuoco cade proprio nel mezzo (2 secoli fa' li chiamavano "oculari negativi"). Il campo apparente è inferiore ai 40° e se si osservano corpi molto luminosi introducono cromatismo. Se però per te hanno un valore prettamente affettivo hai fatto comunque bene a resuscitarli :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah non avevo pensato di postarle nel forum, la prossima volta lo farò :) grazie

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Gli Huygens hanno un campo decisamente ristretto (30-35°), ma su strumenti con lungo rapporto focale, almeno f/10, danno immagini anche molto incise. Ne ho uno di circa 35mm che va molto bene su tutti i miei strumenti tranne sul rifrattore a corta focale. Su questo il cromatismo è molto evidente anche vicino al centro.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io li ho uguali: anzi rovistando nel mio vecchio ciarpame astronomico ho ritrovato anche un vecchissimo oculare appena più piccolo di diametro con le diciture B1 - h - 5X... ricordo che me lo diede un mio prof. ai tempi del liceo quando seppe che avevo il telescopio... attraverso ci si vede discretamente. sapete cosa è? (allego foto).


Allegati:
Commento file: hanno 22 anni... il tempo ci è scivolato sopra!
OculariH1.JPG
OculariH1.JPG [ 118.7 KiB | Osservato 775 volte ]
Commento file: le scritte incise
OculariGalileo.JPG
OculariGalileo.JPG [ 89.1 KiB | Osservato 775 volte ]
Commento file: una targhetta di carta ormai ingiallita con su riportato un numero non più leggibile.
OculariGalileo2.JPG
OculariGalileo2.JPG [ 89.53 KiB | Osservato 775 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
ilduca ha scritto:
Anche io li ho uguali: anzi rovistando nel mio vecchio ciarpame astronomico ho ritrovato anche un vecchissimo oculare appena più piccolo di diametro con le diciture B1 - h - 5X... ricordo che me lo diede un mio prof. ai tempi del liceo quando seppe che avevo il telescopio... attraverso ci si vede discretamente. sapete cosa è? (allego foto).

Dovrebbe essere un oculare per microscopio del diametro di 23,2mm. Il 5x significa che è di focale 250/5= 50mm. Che schema ottico sia dalle foto non lo capisco. Forse Saturn55 Marco Bensi ne sa qualcosa di più.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
Dovrebbe essere un oculare per microscopio del diametro di 23,2mm. Il 5x significa che è di focale 250/5= 50mm. Che schema ottico sia dalle foto non lo capisco. Forse Saturn55 Marco Bensi ne sa qualcosa di più.


Ma credo che come schema sia huygens, se ci fai caso sulla destra c'è una H incisa ed in effetti all'osservazione si comporta in maniera piuttosto simile agli altri due.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelli con la lettera H stampigliata sopra sono schema huygens, infatti l'uso della lettera era il tipico modo di indicare lo schema ottico, mentre i Galileo sono oculari da microscopia che sovente si usavano nei telescopi prima dell'introduzione da parte dei giapponesi del barilotto da 24,5 mm di diametro e se sono come gli oculari che ho io download/file.php?id=26188&mode=view dovrebbero essere dei Ramsden da 35° di AFOV.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010