1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao a tutti.
Vorrei sapere da qualcuno di esperto il perchè di questo problema. Possiedo una Barlow Celestron Ultima 2x che uso normalmente e senza alcun problema con gli oculari: Baader GO 7 mm., Baader Hyperion 8 mm., Super 10 mm., Super 20 mm. (questi ultimi 2 avuti in dotazione col telescopio). Quando invece la accoppio ai 2 plossl Ziel 25 mm. e 32 mm. succede che il campo si restringe ed è come "guardare da lontano una finestra aperta". Vabbè che i 2 oculari hanno focale lunga e quindi li userò principalmente per il profondo cielo e quindi senza barlow, ma volevo sapere il perchè di questo comportamento. E' colpa degli oculari, della Barlow o dell'accoppiamento in se stesso ?
Cieli limpidi.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: barlow + oculari
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,non sono un esperto di ottica,ma anche a me è capitato che accoppiando un oculare a lunga focale con la barlow 2x sembrava di guardare all'interno di un buco posto apparentemente ad una certa distanza,quindi credo che il difetto sia più imputabile all'accoppiamento ottico,io utilizzo plossl o super plossl a media e lunga focale.
La resa con gli ortodcopici a corta focale accoppiati alla barlow è decsamente migliore.
E' una cosa che ho notato con l'esperienza + che con la teoria ottica.
Spero di esserti stato utile,anche se,come ti ripeto,non sono un esperto di ottica.


Ciao,domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ti ringrazio Domenico.
Il problema è proprio questo: sicccome prossimamente vorrei acquistare qualche altro oculare, magari da accoppiare alla Barlow, non vorrei incorrere nello stesso errore.
Se qualcun altro volesse dire la sua gliene sarei grato.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ciao amico
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 19:34
Messaggi: 4
ciao amico io penso che il problema sta che la tua barlow sia di marca celestron esempio io faccio osservazioni con un meade etx e con oculari super plossil della meade se uso una barlow non di marca meade non mi rende alle massime prestazioni per cui il tuo problema penso che potresti risolverlo solo se useresti la barlow della stessa marca del tuo telescopio spero che ti sia stato di aiuto ciao. :P

_________________
astrofilicomo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il punto è che la Barlow aumenta l'estrazione pupillare degli oculari, come viene detto anche qui:

http://www.astunit.com/tutorials/barlow.htm

e dato che un Plossl ha tipicamente un'estrazione pupillare pari al 70% della focale dell'oculare stesso, se hai un 30 mm di suo hai già 2cm di estrazione pupillare, ci aggiungi una Barlow e la aumenti ancora.
Da qualche parte avevo anche trovato una relazione numerica tra focale oculare ed incremento dell'estrazione pupillare causato dalla Barlow, ma non so più dove.

Comunque è un effetto che ho sperimentato anch'io con un oculare da 40mm: mettendoci una Barlow 2x mi ritrovo nella condizione da te citata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao amico
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
armonking ha scritto:
il tuo problema penso che potresti risolverlo solo se useresti la barlow della stessa marca...


Hai una fastidiosa forma di congiuntivite, spero passeggera: curati! :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ciao amico io penso che il problema sta che la tua barlow sia di marca celestron esempio io faccio osservazioni con un meade etx e con oculari super plossil della meade se uso una barlow non di marca meade non mi rende alle massime prestazioni per cui il tuo problema penso che potresti risolverlo solo se useresti la barlow della stessa marca del tuo telescopio spero che ti sia stato di aiuto ciao


:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Oddio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma...ma...ma...era una battuta spero!!!!!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
roteoctober ha scritto:
Il punto è che la Barlow aumenta l'estrazione pupillare degli oculari, come viene detto anche qui:

http://www.astunit.com/tutorials/barlow.htm

e dato che un Plossl ha tipicamente un'estrazione pupillare pari al 70% della focale dell'oculare stesso, se hai un 30 mm di suo hai già 2cm di estrazione pupillare, ci aggiungi una Barlow e la aumenti ancora.
Da qualche parte avevo anche trovato una relazione numerica tra focale oculare ed incremento dell'estrazione pupillare causato dalla Barlow, ma non so più dove.

Comunque è un effetto che ho sperimentato anch'io con un oculare da 40mm: mettendoci una Barlow 2x mi ritrovo nella condizione da te citata.

Grazie Roteoctober, adesso è chiaro.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010