1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissà se lo tireranno mai fuori.
Io non credo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Davide sul sito di Bill c'è scritto che sta per uscire (so che ci sono dei beta-tester che lo stanno testando). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene!
In effetti non lo visito da tempo. Mi sono stancato infatti di andare a controllare ehehe...

Dovrebbe essere www.projectpluto.com

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con Voyager per la data non c'è alcun problema, basta premere su un tasto (now) e si imposta per l'ora corrente, poi si può scegliere se far aggiornare in tempo reale oppure no, oppure l'ora e data che si vuole oppure fare un'animazione con il tempo accelerato. Per quanto riguarda i campi e gli oculari ancora non ci ho guardato. Ora non lo posso fare perchè non sono a casa. Ma stasera o domani lo provo. Ho visto che ha molte funzioni. Poi doverbbe comandare praticamente ogni telescopio o montatura, però non ho ancora provato a collegarlo fisicamente. Domani faccio altre prove e riferisco le impressioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso sky safari pro sull'iphone, e devo dire che è perfetto...
sul pc uso stellarium, ma mi fa molto gola skyvoyager, della carina software..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok.. me la sono reinstallata la demo di Voyager ed in effeti posso poi variare la data e non mi butta fuori.. poi l'ho installato sul 24" è fa la sua sporca figura.. una finestra aperta sul cielo! mi vien voglia di attivare il video proiettore e spararlo ad una larghezza di 3mt! :lol: :mrgreen:

Questo è anche uno dei motivi x cui cerco un simulatore molto realistico anche nella resa grafica.. 8) da quando ho il video poiettore ho scoperto un nuovo modo di sfruttare il PC.. con i simulatori di volo è pazzesco.. credo che possa rendere altrettanto bene con il simulatore di un bel cielo stellato..

dai, facci una bella recensione..

ma cosa cambia tra le 3 versioni che vedo? solo Download, Cd, Dvd? Credo che le prime due siano la stessa.. rimane il mistero sulla terza che è quello che hai preso..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La versione col DVD dovrebbe avere dei cataloghi di stelle più ampi mi sembra fino oltre alla diciottesima magnitudine, ma ora vado a memoria e potrei sbagliarmi. La versione scaricabile credo che non abbia tutti questi cataloghi per problemi di download. Appena posso faccio una recensione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkySafari pro per iPhone ha le seguenti caratteristiche:
The all-new SkySafari 3 Pro has the largest database of any astronomy app, period. It contains everything in SkySafari 3 Plus - but also includes over 15.3 million stars from the Hubble Guide Star catalog, plus 740,000 galaxies down to 18th magnitude, and over 550,000 solar system objects - including every comet and asteroid ever discovered.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
theSkyX significa The Sky 10? io sono ancora al 5!!!!! (e, per inciso, per quanto mi riguarda, è nettamente il igliore di tutti quelli elencati...)

Dopo la 5 han fatto la 6 ed ora la X. Perché abbiano saltato 7, 8 e 9 è un mistero. Forse banalmente perché gira anche su OS X. Ci sono diverse funzioni che non ho mai trovato in altri, ad esempio la generazione di script di riresa con tanto di rotazione della camera pilotando il rotatore o la possibilità di dargli una tua foto che lui sovrappone automaticamente alla mappa (questo lo faceva anche a versione 6). Collabora ottimamente con MaxIm, insomma è un po' uno standard.

Perseus è graficamente più piacevole, ma ci sono alcune lacune (mancano diverse nebulose e c'è un errore nel calcolo delle posizioni dei satelliti di Urano ad esempio). Però è ottimo, nella verione Level 3, per generare presentazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010