1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,
la tua domanda è chiaro che susciterà grandi dispute! :-) L'argomento è da sempre dibattuto, e molto dipende dalle condizioni del cielo e dell'osservatore.

Premessa: noi in Italia NON sappiamo cosa è un cielo veramente buio. :-( Essendo fresco reduce della Namibia, credo di poter finalmente dire di aver visto IL CIELO come natura lo ha fatto. Le misure SQM e le foto "tarate" in sqm (che presto pubblicherò), sono chiare:
Dalla namibia sqm arrivato a 22.18 :shock: , si vedeva facilmente il gegenschein e senza troppa fatica anche la fascia zodiacale (la luce zodiacale invece era da spavento).
Dal Colle dell'Agnello, uno dei migliori siti Alpini, in tre anni, il miglior valore mai misurato è stato 21.8. Mediamente è sui 21.5-21.6 quando la notte è buona. Una differenza media di 0.5.
Si tratta di una differenza notevole.

Magnitudine limite a occhio nudo. Dalla Namibia ho misurato 7.7 , stando straiato e comodo per un'oretta a cercare le stelle di un campo che avevo preparato e che si trovava allo zenith quando il "disturbo" della Via Lattea non c'era più. Non ho usato "superocchiali" o altri espedienti (ossigeno, mirtilene, vitamine...). Solo un paio di occhiali da miope più forti di 0.50 diottrie rispetto alla prescrizione diurna, per compensare la miopia notturna.

Non mi ritengo un grande osservatore visuale, alcuni amici visualisti mi battono facilmente (+0.5 mag), mentre altri rimangono "indietro" perchè meno allenati o dotati di meno pazienza (-0.5 mag).

Tempo fa mi ero interessato alla cosa e avevo pubblicato un paio di articoli su Nuovo Orione:
- I limiti dell'astronomia a occhio nudo, marzo 2010
- Misurare la qualità del cielo, ottobre 2010


Infine una considerazione: non ha alcun senso confrontare occhio nudo con telescopio. La pupilla d'ingresso è ben diversa e la luminosità del fondo cielo pure. Col telescopio si va più a fondo!

Ciao e buone osservazioni!!!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il limite massimo ? Per quanto mi riguarda non ho interesse a spingermi al limite, se non nell'osservazione al telescopio ovviamente non sulle stelle, che puntini sono e puntini rimangono.
Per sapere come sarà la nottata scendo dall'auto e verifico quanto tempo ci metto a scorgere proprio Lambda-UMI (mediando il fatto che siti differenti possono avere il Nord più o meno inquinato), che essendo nei pressi della Polare sta più o meno sempre alla stessa altezza attorno ai 45° : se la vedo in pochi secondi sarà una notte da urlo, se la vedo in distolta sarà una notte media, se non la vedo ho sbagliato nottata, cosa che capita raramente... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Lambda-UMI [...] se non la vedo ho sbagliato nottata, cosa che capita raramente... :D
Io in Namibia non l'ho mai vista, ho sbagliato qualcosa? :lol:
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che pi... vello !!! :lol:

Dovevi metterti a testa in giù, no ? :wink:

Piuttosto, apri un topic sullo stazionamento all'emisfero Sud, potrebbe interessare a qualcuno, ma magari l'hai già fatto...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento polare? E' presto detto: serve una fortuna bestiale! :-)
La prima notte, col cielo ancora non completamente buio, senza aver mai visto una stella del sud, ho centrato le uniche due stelle che vedevo nel cercatore polare. A posteriori, constatando l'ottimo inseguimento, ho avuto la conferma che erano sigma e chi octantis... mai più ritoccato in 10 notti... :shock:
Lorenzo
PS: ma qui stiamo andando OT!

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
gvnn64 ha scritto:
Grazie per i vostri pareri. Come magnitudine limite stellare ad occhio nudo, qual'è il massimo a cui siete arrivati?


Con il metodo che si usa per osservare meteore (che oramai uso da secoli :mrgreen: ) al massimo in montagna, in Italia, sono arrivato intorno alla 6.9/7.0 (tanti anni fà tra l'altro). In quelle giornate quello che più colpiva era la mag. limite delle zone basse sull'orizzonte (anche di mag 6 o pocho oltre a solo 10gradi di altezza!!).
A La Palma sono arrivato anche di più, ma mai misurato bene, probabilmente 7.5 o oltre.
Una volta anche io proposi allo star party di fare una prova di mag. lim. con i propri strumenti e oculari partendo da piccoli campi intorno a oggetti conosciuti senza però sapere prima la mag. lim. delle stelle ma poi non se ne fece più niente. :wink:
Però piacerebbe fare uno studio statistico tra molti osservatori visuali (ovviamente dallo stesso posto).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 14:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Val Visdende mag 7.1, se non ricordo male, con SQM > 21.8... xenomorfo ti ricordi di preciso la magnitudine?

EDIT: trovato il report http://visualreports.blogspot.com/2011/ ... -2183.html

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La 15.3 con un Celestron 8?
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti!
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010